Il "mondo nuovo" dell’età post-rivoluzionaria è quello con cui dovettero misurarsi anche le élites venete, che si trattasse di patrizi veneziani, nobili di terraferma, funzionari, possidenti, mercanti o intellettuali. Seguire le loro vicende permette di considerare unitariamente un periodo breve ma tormentato, racchiuso fra l’arrivo dell’esercito di Napoleone Bonaparte in Veneto e il Congresso di Vienna, durante il quale i territori dell’ex Repubblica di Venezia non cessarono di essere contesi tra francesi e austriaci.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il mondo nuovo. L’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)
Il mondo nuovo. L’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)
| Titolo | Il mondo nuovo. L’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815) |
| Autore | Valentina Dal Cin |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Studi di storia, 7 |
| Editore | Ca' Foscari -Digital Publishin |
| Formato |
|
| Pagine | 398 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788869693144 |
€34,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

