Il volume ripercorre la biografia politica del patriota Benedetto Musolino (1809-1885), fondatore, nel Risorgimento, della setta denominata Figliuoli della Giovane Italia e, più tardi, deputato al Parlamento italiano per varie legislature. Repubblicano, ma antimazziniano, vicino alla Sinistra storica, ma con frequenti e originali distinguo rispetto a essa, fu artefice di numerose proposte di legge finalizzate a realizzare una maggiore equità fiscale e a combattere la povertà, non trascurando mai la dimensione internazionale che, anzi, fu sempre al centro dei suoi interessi politici, improntati a una strategia di contenimento dell'espansionismo russo mediante una salda alleanza con la Gran Bretagna.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Così in politica io oggi sono quello ch'ero a vent'anni». l'attività politico-parlamentare di Benedetto Musolino fra equità sociale ed equilibri internazionali
«Così in politica io oggi sono quello ch'ero a vent'anni». l'attività politico-parlamentare di Benedetto Musolino fra equità sociale ed equilibri internazionali
Titolo | «Così in politica io oggi sono quello ch'ero a vent'anni». l'attività politico-parlamentare di Benedetto Musolino fra equità sociale ed equilibri internazionali |
Autore | Valeria Ferrari |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Il Capoverso |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788894483321 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 1
Enrico Graziani, Valeria Ferrari, Carla San Mauro
Nuova Cultura
€20,00
Mi sono passati circa dieci mesi-Mir sind circa zen monate vergangen-To me about ten months have passed
Sara Ciuffetta, Stefania Tesser
Postmedia Books
€16,00
Civilisation, laicité, liberté. Francesco Saverio Salfi fra Illuminismo e Risorgimento
Valeria Ferrari
Franco Angeli
€28,00
Amministrare e punire. Le Calabrie nel Decennio francese tra modernizzazione e reazione (1806-1815)
Valeria Ferrari
Rubbettino
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90