Bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972, si propone una raccolta di brevi saggi rivolta al grande pubblico, col desiderio di tracciare una sintesi dei principali aspetti relativi alla conoscenza di questi due capolavori dell’arte greca, conservati al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: dal rinvenimento alla descrizione stilistica, dalle ipotesi ricostruttive all’esposizione museale, fino alle più recenti indagini subacquee nel luogo in cui furono trovati. Simboli di un Mediterraneo che è sempre stato crogiuolo di culture e integrazioni, i Bronzi di Riace affiancano il ricordo di Sebastiano Tusa, un Archeologo che ha dedicato tutta la vita al patrimonio subacqueo, creando in Sicilia la prima Soprintendenza del Mare italiana.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un ricordo di Sebastiano Tusa nel cinquantesimo anniversario del rinvenimento dei Bronzi di Riace
Un ricordo di Sebastiano Tusa nel cinquantesimo anniversario del rinvenimento dei Bronzi di Riace
Titolo | Un ricordo di Sebastiano Tusa nel cinquantesimo anniversario del rinvenimento dei Bronzi di Riace |
Autori | Valeria Li Vigni Tusa, Carmelo Malacrino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Manfredi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9791280049582 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90