Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il rovescio dell'esperienza. Confronti filosofici

Il rovescio dell'esperienza. Confronti filosofici
Titolo Il rovescio dell'esperienza. Confronti filosofici
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Piani
Editore Cronopio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 187
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788898367795
 
17,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è un’irruzione repentina o un guadagno conquistato attraverso un faticoso corpo a corpo. Maestro di questo rovesciamento, sulla via nietzschiana dei «filosofi del pericoloso forse», è Georg Simmel con la sua idea di «rotazione assiale». Riunendo saggi che mettono l’una di fronte all’altra filosofie e figure filosofiche diverse, questo libro affronta il tema dell’esperienza religiosa nella modernità e ultima modernità in un corpo a corpo tra concetti e personaggi concettuali: dalla trascendenza immanente di Simmel all’ironia romantica di Solger, attraverso Kierkegaard, Schleiermacher, Heidegger, e proposte come il «Kompromiss» di Troeltsch, certo meno scintillanti ma vincenti come ogni saggia resa all’avversario. L’esito – o piuttosto l’orizzonte – è una riproblematizzazione della domanda intorno al rapporto tra Dio e verità, a partire dall’esperienza che li ha visti a lungo coincidere fino alla crisi inaggirabile di questa esperienza, al suo – forse – definitivo rovescio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.