I film horror degli anni settanta e ottanta del XX secolo sono misogini? Oppure sono l'espressione dei risultati delle conquiste ottenute dal movimento femminista? Il libro si sviluppa attorno a queste due domande nel tentativo di dimostrare, attraverso le metodologie della Feminist Film Theory e della Queer Theory, come le eroine presenti in queste pellicole rappresentino non solo figure forti e positive, ma anche personaggi radicali che riescono a mettere in crisi il tradizionale concetto di binarismo di Gender. Grazie all'analisi di film, tra i quali si ricordano, Non aprite quella porta, Halloween - La Notte delle Streghe, Venerdì 13 e Nightmare - Dal Profondo della notte e facendo riferimento agli studi condotti da Judith Butler, Laura Mulvey, Carol J. Clover e Judith Halberstam si cerca di dare risposta alle due domande.
Final girl. L'eroina dell'horror e dello slasher
| Titolo | Final girl. L'eroina dell'horror e dello slasher |
| Autore | Valerio De Simone |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Cinema ed estetica cinematografica, 13 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 06/2013 |
| ISBN | 9788854861350 |

