Con "La dieta della longevità", Valter Longo ci ha dimostrato che il cibo è un alleato indispensabile per vivere sani e a lungo e che si può abbattere il rischio delle malattie legate all'invecchiamento. In questo secondo libro, Longo aggiorna il lettore sui risultati delle ultime ricerche sulla Dieta Mima-Digiuno e lo accompagna in un viaggio tra tradizione e scienza, alla scoperta delle zone più longeve d'Italia e dei piatti che favoriscono la longevità. Il volume include più di 200 ricette tradizionali provenienti da tutte le regioni d'Italia, scelte sulla base della loro aderenza alla dieta della longevità, e i metodi di cottura per massimizzarne le caratteristiche nutrizionali. Promuovendo una cucina sana che utilizza ingredienti del territorio, Valter Longo dimostra che i piatti della longevità fanno parte della nostra storia, anche se oggi rischiano di scomparire.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Alla tavola della longevità. Un viaggio tra tradizione e scienza alla scoperta delle zone e dei piatti della longevità, per la ricerca contro le malattie dell'invecchiamento
Alla tavola della longevità. Un viaggio tra tradizione e scienza alla scoperta delle zone e dei piatti della longevità, per la ricerca contro le malattie dell'invecchiamento
| Titolo | Alla tavola della longevità. Un viaggio tra tradizione e scienza alla scoperta delle zone e dei piatti della longevità, per la ricerca contro le malattie dell'invecchiamento |
| Autore | Valter Longo |
| Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
| Collana | Salute |
| Editore | Vallardi A. |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 10/2017 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788869875304 |
Libri dello stesso autore
I segreti della longevità. Il primo programma psicofisico per ridurre la tua età biologica
Margherita Enrico
Sperling & Kupfer
€17,00

