La crisi ambientale, sociale ed economica che viviamo oggi ha un principale colpevole: l'attuale modello agroalimentare,che espone l'intero pianeta ai pericoli di una nuova estinzione di massa, depredando le risorse naturali, come l'acqua e la fertilità dei suoli. In questo nuovo libro, Vandana Shiva e Andre Leu presentano i risultati delle ultime ricerche scientifiche, dimostrando che un altro modello agricolo non solo è possibile, ma anche necessario, per combattere la fame, frenare i cambiamenti climatici e arginare la devastazione del pianeta. La questione ha anche una valenza di ordine sociale e politico. L'agricoltura industriale, basata su monocolture, pesticidi e biotecnologie, rende sempre più dipendenti e indebitati gli agricoltori consegnando i saperi, i mezzi di produzione e gli stessi semi nelle mani di poche multinazionali, con una concentrazione di potere senza precedenti nella storia. Gli autori smontano un modello produttivo a lungo celebrato come efficiente, ma che a uno sguardo più attento si mostra del tutto incapace di affrontare le sfide della crisi climatica, la fame nel Sud del mondo e la malnutrizione cronica nei paesi cosiddetti sviluppati. La soluzione è nelle pratiche agricole sostenibili supportate da nuove conoscenze agronomiche in grado di valorizzare la complessità del vivente, garantire cibo sano per tutti e una nuova democrazia per il futuro del pianeta. Prefazione di Nadia El-Hage Scialabba e presentazione di Maria Grazia Mammuccini.
- Home
- Agricoltura naturale
- Agroecologia e crisi climatica. Le soluzioni sostenibili per affrontare il fallimento dell’agroindustria e diffondere una nuova forma di resilienza
Agroecologia e crisi climatica. Le soluzioni sostenibili per affrontare il fallimento dell’agroindustria e diffondere una nuova forma di resilienza
Titolo | Agroecologia e crisi climatica. Le soluzioni sostenibili per affrontare il fallimento dell’agroindustria e diffondere una nuova forma di resilienza |
Autori | Vandana Shiva, Andre Leu |
Illustratore | Arianna Comunelli |
Prefazione | Nadia El-Hage Scialabba |
Traduttore | Elena Panei |
Collana | Agricoltura naturale |
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788866815112 |
Libri dello stesso autore
€16,00
Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola
Alessandra Piccoli, Adanella Rossi, Riccardo Bocci
Altreconomia
€14,00
€16,00
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza
Infinito Edizioni
€17,00
Il pianeta di tutti. Come il capitalismo ha colonizzato la Terra
Vandana Shiva, Kartikey Shiva
Feltrinelli
€11,00