Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e di quella statunitense intesa come una sua appendice di successo; oggi, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, e tracciarne una storia di lungo periodo che dal medioevo arriva ai giorni nostri, Vera Zamagni mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei diritti, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale e alla solidarietà. Questa nuova edizione è aggiornata ai mutamenti intervenuti negli ultimi anni, alla crisi pandemica e alla conseguente crisi economica.
- Home
- Le vie della civiltà
- Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica
Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica
Titolo | Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica |
Autore | Vera Zamagni |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 02/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788815383457 |
Libri dello stesso autore
Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi
Giuseppe De Luca, Matteo Landoni, Vera Zamagni
Il Mulino
€25,00
Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
Vera Zamagni
Il Mulino
€30,00