Con la pubblicazione e l’analisi di questo catasto continua parte il lavoro sui cinque Comuni che fanno parte della Vallata del Torbido, teso a far emergere gli aspetti sociali ed economici di un’area con caratteristiche pedologiche, climatiche e agro-pastorali molto simili. Lo studio è orientato pure alla conoscenza degli aspetti demografici, dello stile di vita quotidiano e l’organizzazione amministrativa degli abitanti martonesi.
- Home
- Per tabulas
- Martone nel catasto onciario (1742-1745)
Martone nel catasto onciario (1742-1745)
Titolo | Martone nel catasto onciario (1742-1745) |
Autori | Vincenzo Cataldo, Giovanni Pittari |
Collana | Per tabulas, 2 |
Editore | Associazione Promocultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788894273229 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il Regno di Napoli nei viglietti originali dell'Archivio di Stato di Napoli (1700-1734)
Vincenzo Cataldo
Associazione Promocultura
€45,00
Per ordine del Prefetto. Problemi, iniziative e governo del territorio nella provincia di Reggio Calabria durante la prima fase post-unitaria
Vincenzo Cataldo
Associazione Promocultura
€25,00
Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755
Vincenzo Cataldo, Domenico Pisani
Associazione Promocultura
€25,00
San Giovanni di Gerace nel catasto onciario del 1742
Vincenzo Cataldo, Giovanni Pittari
Associazione Promocultura
€25,00