Denigrato o ignorato dai critici d'ogni epoca, almeno fino ad anni recenti, il romanzo italiano del Seicento ha avuto a suo tempo un eccezionale successo di pubblico, conquistando ampie fasce di lettori negli Stati italiani e nel resto d'Europa. Sulla base di un corpus di dieci testi selezionato tra circa duecento opere, il volume propone una puntuale analisi linguistica di questa singolare stagione prosastica. L'indagine, che ha come fulcro la sintassi del periodo e il rapporto tra la voce dei narratori e la voce dei personaggi, riserva attenzione anche alla morfologia, all'ordine delle parole e ad alcune questioni lessicali e retoriche.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento
Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento
Titolo | Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento |
Autore | Vincenzo D'Angelo |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Supplementi alla biblioteca linguistica, 24 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 390 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788854888036 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'Arcadia in Europa. Correnti e scambi linguistici e culturali nel Settecento
Accademia dell'Arcadia
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90