Gli assassini sono tutti uguali? Ai nostri occhi, forse. Ma la criminologia moderna li suddivide in categorie molto precise, tenendo in considerazione le motivazioni, le modalità di azione e lo scopo del delitto. Questo libro, frutto di anni di studi e ricerche, affronta un tema tristemente diffuso nei notiziari: gli omicidi di massa. Sparatorie nelle scuole, omicidi-suicidi in famiglia e massacri nei centri commerciali sono infatti episodi che ricorrono, purtroppo, nella nostra quotidianità, ma non sono nuovi nella storia: il primo caso di sparatoria di massa classificato risale addirittura al 1853, nello Stato del Kentucky. Si tratta di un fenomeno che non conosce neppure limitazioni geografiche, perché si registrano casi in tutto il mondo. Chi sono dunque i killer di massa? Cosa hanno in comune? E in cosa si differenziano dai terroristi o dagli assassini seriali? Dal massacro della Columbine High School a quello di Uvalde, passando per le stragi che hanno segnato la cronaca di casa nostra (Erika e Omar, Pietro Maso, Mario Calderone, solo per citarne alcuni): un saggio completo sulle stragi di massa, che studia alcune delle pagine più nere della storia criminale. Sparatorie nelle scuole, massacri nei centri commerciali o stragi in famiglia: chi sono i killer di massa? Tra i casi citati:; Pietro Maso: l'omicidio di entrambi i genitori; Erika e Omar: il massacro di Novi Ligure; Charles Manson e le bestie di Satana; La sparatoria alla prima di Batman in un cinema di Aurora; La strage nella scuola elementare di Uvalde; L'eccidio di massa alla Columbine High School
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- I killer di massa. Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso
I killer di massa. Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso
Titolo | I killer di massa. Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso |
Autori | Vincenzo Maria Mastronardi, Monica Calderaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Controcorrente, 168 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788822771636 |
Libri dello stesso autore
Cosa vuole realmente Putin? Studio della sua personalità. Lettera aperta e domande aperte di uno psichiatra a Vladimir Putin
Vincenzo Maria Mastronardi
Armando Editore
€16,00
Staging e scena del crimine. Manuale di analisi comportamentale
Vincenzo Maria Mastronardi, Monica Calderaro, Silvia Leo
Carocci
€25,00
Il profilo criminologico. Dalla scena del crimine ai profili socio-psicologici
George B. Palermo, Vincenzo Maria Mastronardi
Giuffrè
€42,00
Manuale di comunicazione non verbale. Per operatori sociali, penitenziari, criminologici
Vincenzo Maria Mastronardi
Carocci
€23,00
Mass media e fango. I clamorosi falsi giornalistici delle più note testate nazionali
Vincenzo Maria Mastronardi
Armando Editore
€18,00
Un mostro chiamato Girolimoni. Una storia di serial killer di bambine e innocenti
Fabio Sanvitale, Armando Palmegiani
Sovera Edizioni
€15,00
I segreti dei tatuaggi criminali
Vincenzo Maria Mastronardi, Giovanni Passaro
Passione Scrittore selfpublishing
€15,90
Stupro? Processi perversi. Il caso Parlanti
Vincenzo Maria Mastronardi, Walter Mastroeni, Ascanio Trojani
Armando Editore
€20,00
Grafologia giudiziaria e psicopatologia forense. Metodologia di indagine nel falso grafico e la capacità di intendere e di volere dalla grafia. Giurisprudenza
Vincenzo Maria Mastronardi, Sante A. Bidoli, Monica Calderaro
Giuffrè
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00