Gaspard Monge (1746-1818), scienziato poliedrico, eclettico e versatile, fondatore della prestigiosa École Polytechnique di Parigi, è passato alla storia soprattutto per la rappresentazione grafica di carattere tecnico, come padre della geometria descrittiva e codificatore del metodo delle proiezioni ortogonali, chiamato anche, appunto, «metodo di Monge». Convinto della stretta relazione tra scienza e tecnica e dell'esigenza di affrontare sia gli aspetti teorici che quelli pratici delle questioni, Monge mise a punto un nuovo linguaggio scientifico e tecnico universale - quello grafico - affinché tutti gli ingegneri e i tecnici preposti alla progettazione, alla direzione dell'esecuzione e del funzionamento delle opere di ingegneria potessero parlare una stessa lingua. Forse però il suo capolavoro, oltre che sintesi di tutto il suo itinerario di ricercatore e professore, è il modello di studi per la formazione degli ingegneri, anche perché alcune discipline tecnico-scientifiche si diffusero e si svilupparono proprio per la realizzazione di quel modello che, a distanza di oltre duecento anni, permea ancora gli studi nelle più prestigiose scuole per ingegneri del mondo intero. Questo libro - che si legge quasi come un romanzo d'avventura, pur essendo un rigoroso saggio scientifico - è anche un robusto tentativo di collocare Gaspard Monge, che troppi e per troppo tempo hanno ascritto all'ambito della matematica, nel luogo che naturalmente gli compete: l'ingegneria. Va pertanto ben al di là della celebrazione del bicentenario della morte del Maestro, che è colta come occasione per riflettere sulla sua figura e sulla sua opera. Il che per un ingegnere significa riflettere - come scrive il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri nella Presentazione - «sulle proprie radici e sulla propria identità. Significa ritrovare l'orgoglio per una formazione severa, con forte base scientifica mai fine a se stessa, che sappia coniugare la teoria e la pratica, la scienza e la tecnica; riaccendere l'aspirazione per le più alte affermazioni personali, conquistate con il proprio merito, e richiamare il dovere per l'impegno sociale dell'ingegnere».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gaspard Monge padre dell'ingegnere contemporaneo
Gaspard Monge padre dell'ingegnere contemporaneo
| Titolo | Gaspard Monge padre dell'ingegnere contemporaneo |
| Autore | Vito Cardone |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | DEI |
| Formato |
|
| Pagine | 238 |
| Pubblicazione | 06/2017 |
| ISBN | 9788849631210 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'applicazione della riforma nelle Facoltà di ingegneria. Situazione, problemi, prospettive
Vito Cardone, Luciano Di Maio
CUES
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

