Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo

in uscita
Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo
Titolo Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo
Autore
Collana Rinascimento e barocco, 15
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
ISBN 9791259652775
 
25,00

 
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 01/06/2023
La grande stagione umanistico-rinascimentale, che si svolse in Italia nel XV e XVI secolo, è passata alla storia come quella più gloriosa della letteratura italiana non solo per la quantità di capolavori che si sono scritti, ma, soprattutto, per il miracoloso recupero della letteratura latina, che ritornava in vita grazie ai nuovi ritrovamenti dei codici antichi e per gli studi di filologia che si conducevano sui testi dei suoi autori immortali. Nel Regno di Napoli, letteratura, arte e scienze si fusero in un percorso umanistico prestigioso, avviato nel Quattrocento nell’Accademia Pontaniana, la cui attività, attraverso i suoi fondatori (il Pontano e il Sannazzaro), continuò nella poesia lirica del Cinquecento del Di Costanzo, Tansillo, Galeazzo di Tarsia, Vittoria Colonna, Bernardo Tasso, ecc.; tutti poeti invitati negli ampi saloni dell’aristocrazia partenopea, presso cui si svolgeva la grande festa delle humanae litterae. In quest’opera su Berardino Rota, la sua figura di intellettuale e poeta viene proposta nel contesto delle dinamiche culturali che avevano luogo nella città di Napoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.