Non c'è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell'antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza mediocre che il Parlamento dell'Italia unita il 23 dicembre 1870 vota il trasferimento della capitale da Firenze, secondo una volontà che era stata di Cavour, oltre che di Garibaldi e Mazzini. Capitale «inevitabile», ma fra invidie taglienti. Una immagine sempre contrastata: matrona e ladrona, civilizzatrice e corruttrice. Scelte urbanistiche errate e speculazioni voraci, anche vaticane, ne intasano il centro, segregano l'immigrazione tumultuosa. Capitale incompresa dagli intellettuali, difesa dal solo Gabriele D'Annunzio, più tardi da Antonio Cederna. «Un suk» per Goffredo Parise, «la morte» per Mario Soldati. Questa è la cronaca viva e sofferta di due secoli in cui Roma è cresciuta di 15 volte. Ingovernabile senza strumenti speciali.
- Home
- Intersezioni
- Roma capitale malamata
Roma capitale malamata
Titolo | Roma capitale malamata |
Autore | Vittorio Emiliani |
Collana | Intersezioni, 508 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788815279095 |
Libri dello stesso autore
Raffaello tradito. La rivoluzione mancata del primo «soprintendente» di Roma
Vittorio Emiliani
Bordeaux
€14,00
Dalla finestra vedeva Raffaello, Andrea Emiliani. Una vita per il Bel Paese
Vittorio Emiliani
Carta Bianca (Faenza)
€20,00
Vi racconto Voghera. Vita, società e politica dal 1700 al 2000
Vittorio Emiliani
Libreria Ticinum Editore
€19,00
Lo sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi
Vittorio Emiliani
Solfanelli
€15,00
Romagnoli e romagnolacci. Centro e più ritratti di personaggi della Romagna dell'altro ieri, di ieri e di oggi
Vittorio Emiliani
Minerva Edizioni (Bologna)
€15,00