Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il beato Faà di Bruno. Cristiano e scienziato nell’età del Risorgimento

Il beato Faà di Bruno. Cristiano e scienziato nell’età del Risorgimento
Titolo Il beato Faà di Bruno. Cristiano e scienziato nell’età del Risorgimento
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Emmaus
Editore Ares
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788892984486
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Francesco Faà di Bruno (1825-1888), ufficiale sabaudo, poi matematico e astronomo, voluto da Vittorio Emanuele II come precettore dei suoi figli, infine sacerdote, emerge nel panorama ottocentesco come figura ricca di ingegno, di cultura e di pietà. Nel contesto risorgimentale delle durissime persecuzioni contro la Chiesa, Faà di Bruno mostra come l’esperienza di fede esalti il senso di appartenenza a un popolo e a una nazione, consentendo al tempo stesso che la libertà di iniziativa personale e sociale non sia subordinata all’autorizzazione dello Stato. Il Beato è infatti ricordato per le sue grandiose iniziative di carità culminate nelle fondazioni a Torino dell’Opera di Santa Zita e delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, appositamente volute a sostegno degli anziani, dei poveri, dei malati, degli orfani, delle prostitute... E in sostegno a queste attività fondò anche la nuova congregazione religiosa delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio. Beatificato nel 1988 da papa Giovanni Paolo II, Faà di Bruno è venerato nella sua amata chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita, che ne custodisce le spoglie mortali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.