Il pensatore americano Wallace D. Wattles scrisse questo libro ai primi del Novecento, in un'epoca di grandi trasformazioni economiche e di fiducia nel progresso. Oggi, a un secolo di distanza, e in un contesto politico ed economico completamente diverso, le sue parole continuano a suscitare echi profondi in chi le legge, per la loro carica positiva e per l'entusiasmo che sanno trasmettere. Non a caso "La scienza del diventare ricchi" è il testo che ha ispirato Rhonda Byrne nel bestseller "The Secret". Wattles spiega che la ricchezza non è un dono, ma una legittima aspirazione di ciascuno di noi a una vita più piena e maggiormente degna di essere vissuta. Fondamentale, però, è il nostro atteggiamento mentale che deve essere costruttivo e fermamente determinato. Seguendo la via indicata da Wattles potremo creare intorno a noi un ambiente sereno e pieno di ricchezze, spirituali e materiali.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- La scienza del diventare ricchi
La scienza del diventare ricchi
Titolo | La scienza del diventare ricchi |
Autore | Wallace Delois Wattles |
Traduttore | A. Talò |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Tea pratica, 381 |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 02/2011 |
Numero edizione | 14 |
ISBN | 9788850224173 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90