Elasticità come costume morale e intellettuale ma fermezza nelle questioni di principio; disponibilità all’uscita ironica ma con lo spirito di chi crede nella serietà della vita; gusto per la battuta, magari anche salace ma, cosa rara, assoluto rispetto per l’interlocutore; amore per l’arte – letteraria o figurativa – ma rifiuto della bellezza vuota che vede in se stessa l’ultimo scopo; piacere della discussione ma irritazione verso evasività e prepotenza; un culto per la chiarezza di pensiero e di espressione che trova conferma nel fastidio per chi fa commercio di parole oscure; permeabilità alle critiche che aiutano a pensare ma insofferenza per la frecciatine biliose; laicità che innamora della concretezza del vivere terreno e predispone ad attimi di felicità ma disprezzo per il materialismo volgare di chi pensa solo al proprio tornaconto. E con tutto ciò un personaggio estroso, buon affabulatore, gioviale e tollerante compagno di osteria. Dati di carattere che felicemente si intrecciano e si fondono, in Walter Chiereghin, all’impegno intellettuale, civile e morale, come testimoniato dall’antologia che qui viene proposta.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie
Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie
Titolo | Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie |
Autore | Walter Chiereghin |
Curatori | Francesco Carbone, Fulvio Senardi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Hammerle Editori e Stampatori in Trieste |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788898422760 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
A casa tra un poco (1902 el siopero dei foghisti del Lloyd)
Roberto Damiani, Claudio Grisancich
Libreria del Ponte Rosso
€13,00
Verso Punta Marina. Ricordi sincopati e fantasie inesorabili
Giuseppe O. Longo
Libreria del Ponte Rosso
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90