Elspat MacTavish, detta anche la Donna dell’Albero – la gigantesca quercia sotto la quale, in un miserabile tugurio, vive solitaria con due capre – non è una figura attraente, anzi, è piuttosto sgradevole, per essere l’assoluta protagonista di un romanzo. E però ebbe subito ammiratori, e venne considerata «la più bella delle creazioni» di Scott. Con il fascino oscuro di una nuova Medea o Lady Macbeth, Dama nera e fattucchiera capace di crudeltà inaudite, questa donna divenne il simbolo delle tragedie del popolo scozzese, privato della sua identità e del suo orgoglio nazionale dalla conquista inglese. “La vedova delle Highlands” è il racconto più noto e appassionante di una trilogia scritta da Scott a fine carriera, in cui con passo spedito, ricchezza di suggestioni e grande suspense vengono narrati una struggente storia personale e il destino di un intero Paese. Postfazione di Franco Marucci.
La vedova delle Highlands
Titolo | La vedova delle Highlands |
Autore | Walter Scott |
Traduttore | Angiolo Bandinelli |
Collana | Raggi |
Editore | Elliot |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788892762725 |