Quando la mente si annulla al punto che la persona non sa più discernere con chiarezza chi è o chi non è, entra in scena la personalità fobica, con il suo rosario di angosce e sofferenze. Una parte del sé sprofonda nell.assenza: la disgregazione si manifesta con sensazioni di reclusione, crollo del sé, inesistenza. Il panico sorge quando, in momenti di incomunicabilità interiore, la rottura del contatto assume proporzioni considerevoli. Così questo libro concepisce le fobie come espressioni della patologia del sé. Il lettore si troverà tra le mani un libro di psicanalisi, scritto però con un linguaggio accessibile e comprensibile al pubblico non specializzato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Fobia e panico in psicanalisi
Fobia e panico in psicanalisi
Titolo | Fobia e panico in psicanalisi |
Autore | Walter Trinca |
Traduttori | M. C. Fraga, S. Greco, L. Petronio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788854839281 |
€7,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00