Cineasta, esploratore, poeta, visionario. Tutti questi tratti si fondono organicamente in una delle figure più originali, irriducibili e creative del panorama cinematografico contemporaneo. Famoso per i suoi film «estremi», Werner Herzog ne ripercorre in questo generoso libro-intervista la genesi, la lavorazione e l'impatto su critica e pubblico. Ma quel che più conta, per lui, è individuare lo strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento e sviluppo della seconda. Perché ciò sia possibile, Herzog si tiene alla larga dai teatri di posa e dalle produzioni in provetta; si getta nel mondo e trasforma il set in un luogo avventuroso e pulsante. La freschezza, vivacità e apertura dello sguardo di Herzog rendono il libro un'affascinante occasione di incontro con terre e popoli remoti, un emozionante attraversamento della storia europea della seconda metà del Novecento, nonché una lucida riflessione teorica sul rapporto tra cinema di finzione e documentario, tra mondo dell'immaginario e realtà.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita
Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita
| Titolo | Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita |
| Autore | Werner Herzog |
| Curatori | Paul Cronin, Francesco Cattaneo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Minimum Fax cinema. Nuova serie, 13 |
| Editore | Minimum Fax |
| Formato |
|
| Pagine | 480 |
| Pubblicazione | 07/2018 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788875219529 |
€18,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

