Dopo aver lavorato come apprendista da un corniciaio, W.H. Davies viaggiò per gli Stati Uniti, attraversò molte volte l'Atlantico su navi per il trasporto di bestiame, perse un piede tentando di saltare su un treno diretto nel Klondike e divenne un venditore ambulante e cantore di strada in Inghilterra. Visse pienamente l'esperienza del vagabondaggio, facendo parte in prima persona di quel fenomeno dai contorni quasi epici che caratterizzò l'America tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. In seguito, divenuto ormai celebre come poeta, decise di scrivere la propria storia. Pagine limpide e forti nella loro levità e freschezza, che danno tuttavia prova di un'estrema capacità letteraria e raccontano un'esperienza straordinaria senza cercare lo scandalo e il clamore, ma tentando di spiegare il significato dell'abbandono delle convenzioni. Lo stile di Davies non appare mai affettato, ma esprime dignità e amore per la vita concreta e genuina, rendendo preziose le avventure del quotidiano. La sua "Autobiografia di un vagabondo" ha ispirato intere generazioni di scrittori e musicisti, che dalla sua vita e dalle sue poesie hanno tratto spunti e riflessioni. Acclamato tra i migliori poeti georgiani, visse sempre e comunque con il minimo indispensabile, seguendo i precetti di un'esistenza semplice e senza sprechi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Autobiografia di un vagabondo
Autobiografia di un vagabondo
Titolo | Autobiografia di un vagabondo |
Autore | William H. Davies |
Traduttore | Irma Zorzi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Antidoti |
Editore | Elliot |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788861929272 |
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90