Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola Sarda: De Sardinia insula. Arch., arte e storia

Settecento-millecento. Storia, archeologia e arte nei «secoli bui» del Mediterraneo

Settecento-millecento. Storia, archeologia e arte nei «secoli bui» del Mediterraneo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2013

pagine: 968

80,00

La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall'XI al XIX secolo

La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall'XI al XIX secolo

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il libro è dedicato alla cattedrale di Santa Giusta, una delle più importanti chiese romaniche in Sardegna, costruita tra la fine del Mille e gli inizi del secolo successivo. La prima parte comprende l'analisi del momento storico e delle testimonianze archeologiche e la lettura topografica e urbanistica del territorio. Nella seconda parte si procede alla storia degli studi, all'analisi dei restauri, dei materiali costruttivi e delle forme architettoniche della chiesa e della cripta. Nella terza parte si analizzano i capitelli, l'architrave del portale principale e gli arredi liturgici: il dipinto d'altare oggi nell'Episcopio di Oristano (proveniente da Santa Giusta), la statua marmorea della Santa, le sculture lignee, i quadri su tavola e su tela, le mitrie vescovili, gli oggetti in argento, databili fra l'XI e il XIX secolo.
50,00

La chiesa altomedievale di San Salvatore di Iglesias

La chiesa altomedievale di San Salvatore di Iglesias

Libro: Cartonato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2009

pagine: 128

La città di Iglesias prova a uscire dalla crisi identitaria conseguente alla chiusura delle miniere imboccando la strada della valorizzazione dei beni culturali, soprattutto di quelli che possono caratterizzarne le specificità storiche. È il caso anche della Chiesa di San Salvatore, che, sebbene sia una tra le più antiche chiese cittadine, era sconosciuta a buona parte degli iglesienti anche perché, a seguito di una remota sconsacrazione, era stata inglobata tra altri edifici privati variamente utilizzati. Questo volume illustra il valore di questo patrimonio, raccontandone la storia e il progetto di restauro.
50,00

Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e Medioevo

Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e Medioevo

Fabio Pinna

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2008

pagine: 144

Da un dettagliato esame delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche, la ricostruzione del peculiare percorso storico dell'area nord-orientale della Sardegna nel periodo dal III secolo d.C. alla piena età medioevale. Una rilettura dei principali temi storici del territorio sardo più aperto ai rapporti con la Corsica e con la penisola italiana, sulla base delle più recenti ricerche.
50,00

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 488

Curato da Rossana Martorelli e Donatella Mureddu, il volume raccoglie i dati emersi dalle indagini condotte in Vico III Lanusei a Cagliari dalla Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Cagliari e Oristano. Il sito ha restituito strutture e reperti databili dall'età punica alla fine dell'Ottocento e si è rivelato di grande importanza per la conoscenza dell'evoluzione storica e urbanistica di Cagliari attraverso i secoli.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.