Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Seac: Amministrazione del personale

100 Contratti. Analisi dei principali istituti dei CCNL più rappresentativi

100 Contratti. Analisi dei principali istituti dei CCNL più rappresentativi

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2019

30,00

Guida completa alla compilazione del cedolino paga

Guida completa alla compilazione del cedolino paga

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2019

34,00

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Biagio Mugnieco

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2019

Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - è stato fin quasi dalla sua entrata in vigore oggetto di modifiche ed integrazioni da parte del Legislatore. Il presente testo contiene, tra l'altro, le ultime modifiche apportate dal Legislatore in virtù dell'entrata in vigore della Legge 30/12/2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019) che ha modificato gli importi delle sanzioni legate al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. In particolare il testo esamina le tematiche relative alle disposizioni legislative vigenti in materia, dedicando un apposito capitolo agli aspetti di maggior interesse quali: la valutazione dei rischi, compreso quello da stress lavoro correlato; la sorveglianza sanitaria; la formazione dei lavoratori; gli ambienti di lavoro; le attrezzature e D.P.I.; i cantieri edili; la gestione di lavori in appalto ed in subappalto. Nel capitolo finale vengono descritti gli enti preposti al controllo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, i poteri e le sanzioni degli organi ispettivi, con la descrizione delle procedure per l'eliminazione delle irregolarità contestate; l'ultima parte, invece, è dedicata all'articolo 14 del Decreto Legislativo n. 81/2008 (provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale per occupazione di personale irregolare o per reiterazione di gravi violazioni in materia di sicurezza) con la descrizione delle procedure per la revoca del provvedimento a seguito di regolarizzazione, ovvero per ricorrere giudizialmente. Infine, in appendice, vengono riportate delle schede utilizzabili, come tutto il testo pubblicato, per il controllo e la gestione delle procedure di sicurezza delle imprese, dei committenti, dei responsabili dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza.
30,00

Stranieri in Italia. Ingresso, soggiorno e lavoro

Stranieri in Italia. Ingresso, soggiorno e lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2019

30,00

Le ispezioni sul lavoro

Le ispezioni sul lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2019

36,00

INPS. Guida completa su contributi, prestazioni e agevolazioni

INPS. Guida completa su contributi, prestazioni e agevolazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seac

anno edizione: 2018

32,00

Il rapporto di lavoro a tempo determinato. Aggiornato al Decreto dignità (DL n.87 del 12 luglio 2018)
15,00

Premi di risultato e welfare aziendale

Premi di risultato e welfare aziendale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seac

anno edizione: 2018

33,00

Guida completa alla compilazione del cedolino paga

Guida completa alla compilazione del cedolino paga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seac

anno edizione: 2018

33,00

Certificazione Unica. Guida alla compilazione

Certificazione Unica. Guida alla compilazione

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2018

33,00

Gli incentivi per i datori di lavoro

Gli incentivi per i datori di lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Seac

anno edizione: 2017

pagine: 357

Il legislatore, nel corso degli anni, ha introdotto una serie di benefici in favore dei datori di lavoro che: assumono lavoratori che versano in particolari situazioni (disoccupati, in mobilità, in CIGS, ecc.) ovvero possiedono determinati requisiti soggettivi (under 30, over 50, apprendisti, giovani genitori, detenuti, disabili, ecc.) ovvero procedono alla stabilizzazione di rapporti di lavoro trasformandoli da tempo determinato a tempo indeterminato. Tali benefici generalmente si sostanziano in una riduzione dell'ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal datore di lavoro e/o consistono nell'erogazione di veri e propri contributi a suo favore. Il volume, partendo da un'analisi puntuale e approfondita di ciascuna assunzione agevolata, si propone come una chiara e utile guida, per il datore di lavoro e per il professionista, all'effettuazione della scelta migliore, quella cioè che coniuga le esigenze occupazionali alla necessità di contenere il costo del lavoro. A tal fine, in relazione ad ogni assunzione/stabilizzazione agevolata, viene proposta una scheda per il calcolo del relativo costo del lavoro (in termini di retribuzioni correnti e differite, contributi previdenziali e premi assicurativi, costo ai fini IRAP) nella quale, di volta in volta, si fa il confronto con l'onere che il datore di lavoro sopporterebbe in caso di assunzione di un lavoratore (a parità di inquadramento contrattuale) che non dà titolo alla fruizione di alcun beneficio. Tali schede, con accorgimenti minimi, possono essere utilizzate per la determinazione del costo del lavoro nei vari settori produttivi.
33,00

Certificazione Unica. Guida alla compilazione

Certificazione Unica. Guida alla compilazione

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2017

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.