Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sedizioni: Narrativa

Psicoanalisi in rosso

Psicoanalisi in rosso

Giorgia Walsh

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

Due voci s'interrogano sul significato della giovinezza e della giustizia, sul valore della memoria e della testimonianza, intrecciandosi nel racconto di un abuso sessuale avvenuto nel corso di un trattamento psicoanalitico ai danni di una giovane paziente, malata di depressione. Le reazioni paradossali e grottesche suscitate dalla denuncia, sporta sette anni più tardi, convincono gradualmente l'anonima vittima a indagare le responsabilità collettive, culturali, degli abusi sui pazienti. Quella che sembrava una banale storia di privata violenza, da rielaborare in segreto, diventa il necessario pretesto per una riflessione pubblica e radicale sull'omertà e sull'aggressività dei sistemi di cura, che agli occhi ormai disincantati della protagonista si rivelano molto più impegnati a tutelare la loro immagine, contrastando in silenzio chi cerca di far emergere la scandalosa questione, che ad arginare il fenomeno, variamente negato e tenuto nascosto all'opinione pubblica.
16,00

Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita

Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita

Pierfranco Pellizzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 168

Tra favola e mito. La vicenda delle giovani generazioni nell'Italia del dopoguerra ricalca al tempo stesso quella dei "bambini sperduti" sull'Isola che non c'è di Peter Pan e i destini crudeli dei figli di Saturno/Crono, l'antica divinità che i suoi infanti se li divorava. Storia di giovinezze sprecate, al macero; vuoi in quanto confinate nel limbo opacizzante della marginalità, vuoi perché precocemente avvizzite tra le fauci di una vecchiezza padrona e matrigna, che ha sempre continuato a prosciugarle succhiandone avidamente le energie vitali. Così non era sembrato nei giorni lontani del 1945, a Bruno e ai suoi coetanei combattenti. Così apparve in tutta evidenza nelle gelate degli anni che seguirono. L'epopea della guerra partigiana vissuta in prima persona - è il momento eccezionale come l'innamoramento che Bruno inseguirà ancora una volta per il resto dei suoi giorni; attraversando l'esotico e l'avventuroso: dalle sabbie dei deserti maghrebini alle acque sterminate del rio Paranà. Un male di vivere individuale in cui si rispecchiano mali di vivere generazionali; delle generazioni che si susseguono in questa Italia disperante e dissipatrice.
18,00

La morte di Balzac. Ediz. italiana e francese

La morte di Balzac. Ediz. italiana e francese

Octave Mirbeau

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

Octave Mirbeau ha composto "La morte di Balzac" innestando una fine inverosimile su fatti comprovati, provocando un tale scandalo che l'autore fu costretto a censurarle quando la loro pubblicazione era già stata annunciata alla stampa. Riscoperto in Francia negli anni Ottanta del secolo scorso, "La morte di Balzac" non ha smesso di suscitare le reazioni opposte dei critici tanto quanto quelle dei lettori. Nella postfazione, Davide Vago approfondisce i motivi che hanno spinto Mirbeau a tributare a Balzac una morte rocambolesca, in cui la finzione letteraria appare più veritiera di ogni verità biografica.
18,00

La ruota

La ruota

Rino Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

18,00

Quel giorno, nella vita

Quel giorno, nella vita

Paolo Corticelli

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 148

Alessandro ripercorre la sua vita, lo fa come esercizio mentale per rielaborare ciò che è accaduto e dare un senso alle cose. Lo fa mentre fa footing lungo il Naviglio grande a Milano, città dove è nato e vive, fino alla Darsena. Il diario della sua vita gli mostra le pagine più significative in una sequenza ormai ben fissa nella sua mente. Nei suoi ricordi, ripercorre la vita fin dall'infanzia. E se ben si evidenzia il giorno che volgerà a suo favore gli accadimenti della sua vita professionale, con riflessi in quella privata, non può fare a meno di ricordare anche quel giorno, anzi quella sera a cena, quando il suo destino si modificò radicalmente.
18,00

Ponente maestro. Racconti di pesca

Ponente maestro. Racconti di pesca

Ignazio Abbruzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Sia i pescatori, sia gli scrittori, fanno parte della stessa grande famiglia dei sognatori. Ma la cosa più importante, credo, è che entrambi devono amare in modo completo e disinteressato il loro sogno... Ecco, io non riesco a pensare a Ignazio scrittore, senza pensarlo mentre pesca sul Ticino o nel suo mare di Sicilia." (Stefano Benni)
16,00

L'ultima analisi

L'ultima analisi

Francesco Baucia

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

18,00

Un uomo allo specchio

Un uomo allo specchio

Alessio Oldrini

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2012

pagine: 192

Lo specchio è l'unica cosa che permette a un uomo di guardarsi negli occhi, e il romanzo gioca volutamente con quell'immagine che, riflessa, ci appare al contrario, rovesciata. Ci sono quindi due persone in una, in una lucida lotta interiore fra quella persona che si è e quella che vediamo nello specchio, ugualmente però vera e genuina, perché creata da noi secondo i nostri desideri e le nostre ambizioni. Ma il conflitto di identità non può prescindere dai condizionamenti di un mondo in cui sono importanti il denaro e la carriera e in cui, accanto agli uomini, a giocare sempre un ruolo determinante, ci sono le donne. Lo stile e il ritmo del "giallo" portano il lettore, e con lui il protagonista, a fare i conti con accadimenti inaspettati e imprevedibili, in una realtà in cui dominano gli interessi di grandi potenti e in cui la morte violenta di persone innocenti a volte è indispensabile o inevitabile. È qui che l'uomo deve confrontarsi con se stesso e guardarsi in faccia, e cioè, in definitiva, allo specchio.
19,00

Il bravo soldato

Il bravo soldato

Marco Weiss

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il romanzo di Marco Weiss racconta l'esperienza di uno studente laureando in filosofia che compie il servizio militare di leva alla fine degli anni '60: i riti, le prevaricazioni, i conflitti, la tragedia, ma anche una storia d'amore e d'amicizia. Non tanto la rievocazione di un momento passato o la descrizione di un percorso di formazione non più ripetibile (il 1 luglio 2005 è stata sospesa l'obbligatorietà della leva), ma l'opportunità di rivivere e riconsiderare uno dei momenti storicamente fondanti il tessuto sociale oltre che linguistico della nazione italiana a 150 anni dall'unità.
21,00

Il cavaliere termico

Il cavaliere termico

Enzo D'Antonio

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2010

pagine: 193

Il giornalista di gossip Gigi Lobo, a rischio licenziamento per le provocazioni e le calunnie di cui vengono accusati i suoi articoli, viene spedito dal suo direttore a caccia di nuovi scoop e si trova ad affrontare una serie di situazioni a tratti surreali. Alle prese con un convegno di esoteristi e fattucchiere, con uno pseudoscienziato convinto che la mente umana possa generare fantasmi e con il giovane rampollo reale - da poco bocconiano - di un immaginario paradiso fiscale, il Gotha-Gotha, Gigi si trova sempre senza un pezzo decente, con il rischio di perdere davvero il suo poco amato lavoro. Non gli resterà, allora, altra soluzione che farsi egli stesso protagonista di un piccante pettegolezzo, con il rischio che anche quest'.ultimo tentativo si riveli fallimentare, sia sul piano professionale che su quello sentimentale.
15,00

Ci vediamo a settembre

Ci vediamo a settembre

Arturo Cattaneo

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'imperatore romano Galba era famoso per i banchetti in cui il nome di ogni portata corrispondeva ad una lettera dell'alfabeto, che al termine del pranzo era stato tutto consumato. Anche al Carducci le diverse sezioni avevano, ciascuna, un sapore del tutto particolare, inconfondibile, e si può ben dire che il destino di ogni convenuto a quella mensa del sapere dipendesse dalla lettera che gli era toccata in sorte: A, B, C, D, E, F, G fino alla L negli anni in cui gli effetti del boom demografico si fecero sentire anche sulla più aristocratica delle scuole superiori: il classico. A noi toccò in sorte la E.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.