Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEI: Scuola & educazione. Religione

Temi di bioetica

Temi di bioetica

Mario Cascone

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: IV-120

I temi di cui il volume tratta sono: le manipolazioni genetiche e la questione dell'inizio della vita, l'aborto, la sterilizzazione, i trapianti d'organo, l'eutanasia, la droga, l'AIDS. Per ciascuno degli argomenti viene tracciato un quadro delle principali posizioni sostenute in ambito antropologico, filosofico, scientifico e, quando serve, giuridico. In qualche caso alla trattazione viene fatta seguire qualche considerazione di carattere spirituale sulla dimensione sacrale della vita umana. Nel capitolo conclusivo ci si rifà all'insegnamento dell'"Evangelium Vitae".
9,30

Gesù a scuola? Aspetti e problemi dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola materna ed elementare

Gesù a scuola? Aspetti e problemi dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola materna ed elementare

Stefano Sodi, Bianca M. Storchi Gorini

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: IV-116

Come realizzare un progetto di educazione al messaggio cristiano nella scuola materna e elementare. Il manuale propone un itinerario in tre tappe: perchè insegnare religione (analisi della legislazione, distinzione tra catechesi e educazione all'esperienza religiosa, cogestita da scuola e Chiesa); contenuto dell'insegnamento religioso; metodo di insegnamento. La parte conclusiva del volume tratta dei principi didattici su cui si fondano i percorsi proposti e presenta concrete attuazioni già sperimentate.
9,30

Dottrina sociale oggi. Evangelizzazione, catechesi e pastorale nel più recente magistero sociale della Chiesa

Dottrina sociale oggi. Evangelizzazione, catechesi e pastorale nel più recente magistero sociale della Chiesa

Mario Toso

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XII-260

Il problema dell'evangelizzazione del mondo contemporaneo, alla luce delle indicazioni magisteriali e conciliari (Centesimus annus, Gaudium et spes), nella prospettiva del terzo millennio e della strategia dell'inculturazione della fede. In prima istanza vengono analizzate la posizione e l'azione della persona consacrata in dialogo con un mondo caratterizzato dal soggetivismo individualistico e consumistico, dalla disgregazione della realtà familiare, dall'aggravarsi delle ingiustizie sociali e dall'affermarsi di una società multirazziale e multireligiosa. In seconda istanza si descrive il compito del laico cui viene richiesto di operare una sintesi tra fede e vita per costruire una nuova spiritualità, sensibile alla rapida evoluzione della società.
12,39

Inculturazione e fede. L'esperienza della Sicilia

Inculturazione e fede. L'esperienza della Sicilia

Vincenzo Sorce

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: X-98

7,23

Il testo riconsiderato. Riflessioni sui libri di testo nell'insegnamento della religione cattolica

Il testo riconsiderato. Riflessioni sui libri di testo nell'insegnamento della religione cattolica

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: VIII-149

In Italia ci sono in circolazione una trentina di manuali di religione per le elementari, ventotto per la media inferiore, venticinque per quella superiore. In questo volume sono raccolti i contributi, le comunicazioni e i confronti espressi dal Convegno. Un materiale organizzato in tre sezioni: una prima di riflessione sistematica sulla funzione del testo nella scuola; una seconda di ricognizione dei libri di testo per l'IRC, fatta da alcuni autori; una terza di orientamento e di progettazione di un modello ideale di testo per la comunicazione didattica.
10,33

IRC e progetto educativo

IRC e progetto educativo

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: VI-136

Riportare all'unità di un unico progetto didattico-educativo il percorso che un ragazzo compie, all'interno delle varie discipline, dalla materna alle superiori, è utopia che rasenta l'audacia. Eppure qualcuno ha pensato che per l'IRC l'ipotesi di un progetto educativo unitario può essere opportunamente verificata e fornire notevoli opportunità didattiche e formative. In questo volume sono raccolti i materiali elaborati soprattutto durante il corso di aggiornamento, destinato agli insegnanti di religione di Caltagirone: si tratta di contributi di carattere teorico, ma anche di proposte tecniche disciplinari e multidisciplinari, di grande interesse pratico.
9,30

Una disciplina in cammino. Rapporto sull'insegnamento della religione cattolica nell'Italia degli anni '90
18,08

Professionalità nell'insegnamento della religione cattolica
13,43

Cultura religiosa nella scuola cattolica

Cultura religiosa nella scuola cattolica

Bruno Bordignon

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1991

pagine: 168

10,33

La chiesa: storia e mistero

La chiesa: storia e mistero

Lucillo Maurizio

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1991

pagine: 146

9,30

Sono insegnante di religione

Sono insegnante di religione

Giancarlo Montanari

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1991

pagine: 101

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.