Sestante: Officina dell'Ateneo
A me l'infinito mi schiaccia sempre un po'. L'uomo interroga la scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2017
pagine: 208
Fammi memoria! La grande guerra dei bergamaschi dagli archivi di famiglia
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 156
La grande guerra sconvolse tutto. Dal 1914 al 1918 morirono dieci milioni di soldati e sette di civili. Il conflitto assorbì tutto e tutti. Trasformò contadini e operai in soldati; separò le famiglie, moltiplicò i compiti delle donne, ridimensionò i consumi alimentari. La Grande Guerra dei bergamaschi non è stata ancora tutta raccontata. Tra le pareti domestiche rimangono tracce della "gente comune" che ha vissuto in prima persona la guerra. Foto, testimonianze private, diari, epistolari, materiali inediti che ci consegnano la ricostruzione di una guerra e di un'epoca. La memoria privata si trasforma in memoria sociale, per comprendere la profonda trasformazione culturale che la Grande Guerra ha indotto nella nostra società.
Mi applicai alle mercantie ma più agli studi. Il manoscritto di Girolamo Acerbis Viani
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il manoscritto Viani assembla in una legatura unica il libro di famiglia -sapientemente elaborato da più mani a celebrazione della gloria e della cura degli affetti e degli averi familiari - e gli interessi intellettuali di Girolamo, matematico e poeta, mercante e astrologo partecipe della cultura scientifica e letteraria del suo tempo e coltivata insieme alla mercatura e ai viaggi. L'edizione a stampa, importante anche per favorire la tutela dell'originale, consentirà l'accesso a questo prezioso documento ad una platea ampia di lettori che potranno immergersi nella vita familiare e imprenditoriale degli Acerbis attraverso due secoli e incontrare la cultura raffinata di Girolamo.
Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. Volume Vol. 75
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 370
Una piazza per la storia. L'Ateneo 1810-2010
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 256
Risorgimento... quanti uomini quante storie
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 266
La Bergamo moderna di Piacentini Mazzoni Bergonzo
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il FAI ogni anno rende possibile conoscere luoghi, monumenti, spazi urbani e paesistici. Nel 2012 a Bergamo ha scelto due palazzi del centro: la ex Casa Littoria e il Palazzo delle Poste e Telegrafi, per vedere con occhi nuovi luoghi che fanno parte della storia sociale e culturale, e proporre una riflessione sull'uso della città, la sua trasformazione, le scelte che si faranno in futuro. La Delegazione FAI di Bergamo e l'Ateneo di Scienze Lettere Arti propongono un itinerario attraverso strade e palazzi moderni per conoscere ciò che abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, ma che guardiamo troppo distrattamente. Sfogliamo idealmente Bergamo come un libro, e dall'oggi torniamo indietro al momento in cui il cambiamento è iniziato.
Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 220
Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 304
Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. Volume Vol. 72
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 636
Il settantaduesimo volume degli Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo raccoglie tutti gli interventi culturali e le relazioni che i suoi numerosi membri hanno tenuto nel corso dell'Anno Accademico 2008-2009.
1810-2010. Nella storia della nostra città. L'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo a 200 anni dalla sua intitolazione
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 44
Ad domos illorum de Acerbis. Storia di una famiglia e di un territorio
Eliana Acerbis, Nazzarina Invernizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nel corso della seconda metà del Novecento, la storia della famiglia ha ricevuto in Italia un'attenzione sempre maggiore. È stata anzitutto la grande famiglia aristocratica a costituire l'oggetto principale di questa nuova stagione di indagini, sia per la disponibilità e per la ricchezza delle fonti, sia per l'interesse verso le pratiche comportamentali e i valori culturali della nobiltà. Sullo sfondo sono invece rimaste, soprattutto per l'epoca medievale e moderna, le famiglie che potremmo definire "minori". Questo volume ricostruisce la storia degli Acerbis di Rigosa tra XII e XVIII secolo.