Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sillabe: Firenze musei

Palais Pitti. Tous les musées, toutes les oeuvres

Palais Pitti. Tous les musées, toutes les oeuvres

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 192

21,00

Palacio Pitti. La guia official. Todos los museos, todas las obras

Palacio Pitti. La guia official. Todos los museos, todas las obras

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 160

21,00

Palazzo Pitti. Tutti i musei, tutte le opere. Ediz. giapponese

Palazzo Pitti. Tutti i musei, tutte le opere. Ediz. giapponese

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 192

21,00

Galleria del costume di palazzo Pitti. Moda femminile tra le due guerre. Catalogo della mostra
23,24

Livio Mehus. Un pittore barocco alla corte dei Medici 1627-1691. Catalogo della mostra
38,73

Museo degli argenti. La guida ufficiale

Museo degli argenti. La guida ufficiale

Marilena Mosco

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 48

6,20

Silverworks museum. The official guide

Silverworks museum. The official guide

Marilena Mosco

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 48

6,20

Museo degli argenti. Der offizielle Museumsführer

Museo degli argenti. Der offizielle Museumsführer

Marilena Mosco

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 48

6,20

Museo degli argenti. Guía oficial

Museo degli argenti. Guía oficial

Marilena Mosco

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2000

pagine: 48

6,20

Museo degli argenti. La guida ufficiale. Ediz. giapponese
6,20

Splendida minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee. Dalla Tribuna di Francesco I al tesoro granducale. Catalogo della mostra

Splendida minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee. Dalla Tribuna di Francesco I al tesoro granducale. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2016

pagine: 455

"Il collezionismo e la committenza fiorentini, celebri in tutto il mondo per i colossi di David, Ercole e Nettuno, Achille, Polissena, Ecuba, e per i tanti giganti in marmo che popolano piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi, si sono anche dedicati a soddisfare interessi di opposto calibro e tuttavia altrettanto importanti per la storia dell'arte, sebbene assai meno noti. Già Lorenzo il Magnifico aveva riunito un'ampia selezione di gemme e cammei antichi; nel secolo successivo Francesco I de'Medici raccolse nel suo Studiolo e poi nella Tribuna degli Uffizi opere di misura ridotta o addirittura minuscola, eseguite nei materiali più diversi; e sappiamo che nel Seicento Maria Maddalena d'Austria si dilettò in particolar modo di lavori in avorio, incisi fin nei minimi particolari. Come avveniva in molte altre corti europee del Cinque e Seicento, anche a Firenze gli inventari medicei descrivono noccioli di ciliegia e di olive, intagliate con teste di imperatori o con altre figure: oggetti che si potevano tenere tra il pollice e l'indice e che era possibile apprezzare solo con l'aiuto di una lente d'ingrandimento." (Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi)
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.