Sillabe: Profili pocket
Artemisia. Tintora romana
Maurizia Tazartes
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 128
In questa biografia l'autrice, Mauriza Tazartes, ricostruisce, a partire dai documenti dell'epoca, la vita e le opere della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi. Il volume restituisce la figura di Artemisia, abile pittrice, originale e tecnicamente preparata, capace di adattare con duttilità il proprio linguaggio ai luoghi e i modelli culturali che di volta in volta le si presentavano, ma soprattutto una donna libera, coraggiosa, anticonvenzionale, pronta a giocarsi l'esistenza al di sopra di ogni condizionamento. Convinta, in quei secoli per tanti versi bui, che il valore di una donna sia esattamente eguale a quello di un uomo.
Michelangelo. Non ha la par cosa tucto el mondo
Nicola Bianchini
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2008
pagine: 144
La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
Michel-Ange. Il n'aura pas d'égal dans le monde entier
Nicola Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2008
pagine: 112
La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
Michelangelo. Es gibt nichts Vergleichbares auf der Welt
Nicola Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2008
pagine: 144
La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
Miguel Ángel. No tendrá igual en todo el mundo
Nicola Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2008
pagine: 144
La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
Toilette, profumi e belletti alla corte dei Medici. Il tutto ben pesto, e incorporato con acqua di fior d'arancio
Valentina Fornaciai
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2007
pagine: 112
Scopo del libro non è solo quello di fare riaffiorare abitudini e pratiche sociali oggi andate dimenticate, ma anche quello di intraprendere un viaggio all'interno di un mondo tramite l'ausilio delle stesse ricette redatte ed esperimentate all'interno dei laboratori farmaceutici, o meglio delle spezierie, di cerchia medicea. Magia, farmacia, profumeria e cosmesi si fondono in un tutt'uno, così da produrre un'infinità di ricette: complicate da risultarci incomprensibili e curiose tanto da strapparci una risata. L'utilizzo delle fonti iconografiche ci aiuterà ad illustrare questo percorso tramite i manufatti conservati nelle prestigiose collezioni fiorentine, restituendo loro un valore sociale, oltre a quello, innegabile, storico-artistico. Inoltre, renderemo giustizia a oggetti di arte applicata che, per il loro carattere d'uso, sono spesso stati dimenticati o decontestualizzati nei musei.
Toilette, perfumes and make-up at the Medici Court
Valentina Fornaciai
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2007
pagine: 112
Scopo del libro non è solo quello di fare riaffiorare abitudini e pratiche sociali oggi andate dimenticate, ma anche quello di intraprendere un viaggio all'interno di un mondo tramite l'ausilio delle stesse ricette redatte ed esperimentate all'interno dei laboratori farmaceutici, o meglio delle spezierie, di cerchia medicea. Magia, farmacia, profumeria e cosmesi si fondono in un tutt'uno, così da produrre un'infinità di ricette: complicate da risultarci incomprensibili e curiose tanto da strapparci una risata. L'utilizzo delle fonti iconografiche ci aiuterà ad illustrare questo percorso tramite i manufatti conservati nelle prestigiose collezioni fiorentine, restituendo loro un valore sociale, oltre a quello, innegabile, storico-artistico. Inoltre, renderemo giustizia a oggetti di arte applicata che, per il loro carattere d'uso, sono spesso stati dimenticati o decontestualizzati nei musei. Edizione in lingua inglese.