Simple: Memorie
Le Marche leggendarie
Giuseppe Di Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2017
pagine: 146
Tante storie che contengono una morale semplice, facilmente intuibile, nuda come in fondo è la prosa scelta, giustamente, da Giuseppe per non aggiungere orpelli e sovrastrutture narrative alla immediatezza della favola: dal Delfino pescato dai "poco amici" del pescatore Cònero, alla misteriosa Fossa di un diavolo, a Fano, chissà perché impegnato a non far recuperare un tesoro, di una nave greca, ai tanti che lo bramano. Sino a quelle usanze tra il sacro ed il profano, quando la notte di San Giovanni era di tutto e di più, l'ideale per le streghe ma anche per capire il futuro, per togliere il malocchio, per continuare a credere e narrare di una divinità che abita nella stanza accanto e che interviene nelle piccole cose quotidiane. In questa religiosità fatta di ingenue emozioni, di condizionamenti pagani, dove diavolo, uomo nero, folletti, fate e streghe popolano stabilmente le fantasie di grandi e piccoli, con incroci tra animali che pur abitando mari, boschi e colline della regione sembrano usciti tutti dalla penna di Fedro, l'autore non perde mai la rotta giusta, la leggerezza disincantata di una narrazione essenziale e da cronista "che non giudica".
Storie, leggende e altro sui monti Sibillini
Giuseppe Di Modugno, Andrea Antinori
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 139
Anche se i tempi sono molto cambiati, da quando i primi popoli si insediarono sul territorio dei Monti Sibillini, è pur sempre vero che le leggende sono rimaste, sia pure trasformate da culture e tradizioni diverse, che hanno trasmesso alle narrazioni le proprie valutazioni ed i propri giudizi. Le leggende hanno avuto in passato, come l'hanno attualmente, un importanza decisiva per la comprensione delle nostre radici culturali, per non parlare poi del fascino che, grazie a queste narrazioni, hanno acquisito le nostre montagne. Se è vero infatti che l'interesse verso i nostri monti è dovuto soprattutto alla loro aspra bellezza non ancora del tutto contaminata, è altrettanto vero che esso è accresciuto dall'alone di mistero che vi aleggia, e dalle leggende che quei luoghi hanno ispirato.
Antichi mestieri nel territorio maceratese
Fernando Pallocchini
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 93
La memoria del territorio si tramanda anche attraverso i racconti, affinchè non si perdano le tracce del nostro passato. Non è cosa vana sapere quali strade abbiamo percorso per giungere a essere chi siamo ora, o saremo domani. In questo volume ci sono le storie, narrate direttamente dai protagonisti, degli ultimi mestieri che, inevitabilmente, superati dalle tecnologie, scompariranno. Sono i racconti degli ultimi testimoni di un'epoca che sta volgendo al termine. Sono abilità artigiane, lavori fatti per necessità, con ingegno e tenacia attraverso i quali l'uomo si è messo al servizio dei suoi simili, in un reciproco scambio utile ed emozionante.