Sistemi Editoriali: Impresa
Il business plan
Paolo Martini, Piero Provenzali
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 256
Valutare un'impresa e la redditività di un investimento, gli obiettivi di base e quelli operativi, elaborare una strategia e un programma di sviluppo, sono alcune delle funzioni di un business plan: nella sostanza, lo studio di fattibilità di un'idea imprenditoriale. Anticipare i risultati che l'imprenditore attende dalle sue azioni è importante sia nella fase di gestazione di un'azienda, sia in corso d'opera; nel primo caso, per stimare ex ante la validità del progetto, nel secondo per misurare la bontà della gestione. È rilevante, perciò, che il business pian sia un documento chiaro, esauriente, elastico e, soprattutto, credibile. Giunto alla III edizione, il volume guida il lettore nella stesura di questo essenziale strumento, con l'illustrazione di tecniche e metodologie di pianificazione di provata efficacia e che prescindono dalla dimensione aziendale. L'operatività è assicurata dall'intuitivo software contenuto nel cd-rom allegato, che consente di predisporre un bilancio, di riclassificarlo ai fini dell'analisi e di trarne gli indici significativi per le decisioni e le necessarie verifiche.
La scissione della società. Aspetti giuridici, contabili e fiscali
Andrea Mariani
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 240
La scissione aziendale identifica quel complesso e articolato fenomeno della dinamica economica e gestionale d'impresa attraverso cui un'azienda, economicamente e giuridicamente autonoma, trasferisce tutto, o parte del suo patrimonio, ad altre aziende, già esistenti e/o da organizzare. Processo distinto dell'attività di management, la scissione consente di realizzare obiettivi di ristrutturazione aziendale finalizzati alla ricerca delle dimensioni ottimali; richiede, quindi, una conoscenza del suo regime e delle sue funzionalità che permetta di interpretare sia le variabili che ne informano il divenire economico, sia i risvolti di carattere giuridico. Alla terza edizione, il volume risponde alle esigenze di chi, per motivi professionali o di studio, si accosta alla materia, fornendo, con un'informazione a tutto campo, le competenze necessarie per affrontare agevolmente le problematiche connesse all'istituto. Particolare risalto è dedicato ai profili civilistici, contabili e fiscali dì questa operazione straordinaria, analizzati grazie all'ausilio di modelli di compilazione, esempi numerici e ad un'ampia raccolta di casi aziendali. Di sicuro interesse, anche i contenuti del CD-Rom allegato, riguardanti, in particolare: giurisprudenza, prassi, legislazione fiscale, check list degli adempimenti, atti e formule.
La liquidazione di società. Lineamenti civilistici, contabili e fiscali
Ivan Cemerich, Paolo Decaminada
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 224
La liquidazione di società è la procedura civilistico-contabile che conduce, per volontà dei soci, all'estinzione del soggetto societario come conseguenza del verificarsi di una causa di scioglimento del contratto sociale. Il volume, alla quarta edizione, affronta questa problematica per passare, poi, all'illustrazione della liquidazione nei suoi molteplici aspetti. Il taglio pratico è quello che si conviene per un testo che vuole essere d'aiuto per quanti, professionisti o dirigenti/funzionari d'azienda, siano impegnati in operazioni concrete. Nel CD-Rom allegato: un formulario, la modulistica (fiscale e perle comunicazioni ai vari uffici) e la check list degli adempimenti, personalizzabili in base alle proprie esigenze.
Operazioni straordinarie. Il manuale completo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 1183
Fondamentali per le imprese, gratificanti per il professionista chiamato a gestirle, le operazioni straordinarie lasciano poco spazio all'improvvisazione a tutto vantaggio di specifiche competenze in termini di legislazione, giurisprudenza e dottrina. Aggiornata alla più recente normativa civilistica e tributaria in materia, la quarta edizione del Manuale-come le altre, figlia dell'esperienza maturata sul campo - riunisce, ancora una volta, le conoscenze relative a tutte le tipologie di operazioni straordinarie riguardanti società di persone e di capitali, così da indirizzare alla corretta realizzazione delle fasi attraverso cui passano le singole procedure. Il CD-Rom allegato contiene un'ampia rassegna di norme, circolane sentenze nonché un'utilissima serie di check-list dei vari adempimenti, sintesi migliore del mix di teoria e pratica che connota la pubblicazione.
Medici e altri professionisti della sanità
Salvatore Dammacco
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 399
L'attività di operatore sanitario sottintende una serie di aspetti, giuridici, amministrativi, contabili e fiscali che, per ovvi motivi, vanno oltre il bagaglio di cognizioni normalmente richiesto per lo svolgimento della professione. Partendo da tale presupposto, e colmando un vuoto editoriale del settore, il volume offre ai medici e agli altri professionisti della sanità e a quanti, in veste di consulenti tributari o di amministrazione, sono chiamati ad assisterli più o meno direttamente, una guida a tutto tondo sulle problematiche citate. Gli argomenti trattati riguardano l'esercizio della professione in forma individuale e associata - dall'impianto dello studio alla sua gestione - gli adempimenti richiesti, la parcellazione, l'imposizione fiscale diretta e indiretta, con particolare attenzione, oltre che all'IVA, a tributi non meno importanti come le tasse di concessione governativa per l'iscrizione all'Ordine professionale, l'imposta di registro sull'atto costitutivo dell'associazione professionale ecc. La trattazione è resa ampiamente fruibile grazie alle numerose esemplificazioni, ai prospetti, alle formule, ai continui richiami giurisprudenziali.
Capital budgeting. Sistema aziendale e decisioni d'investimento
Mirella Muffarotto
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il futuro di un'impresa dipende dalle decisioni assunte nel presente. Lo studio preventivo della migliore allocazione di una risorsa scarsa, qual è il capitale, tra diverse possibili alternative d'impiego, assume, perciò, carattere prevalente per gli imprenditori come per le banche finanziatrici. In un'ottica in cui la banca affianca l'azienda, l'analisi di budget, piani d'impresa, relazioni programmatiche di progetto, flussi finanziari costituisce, infatti, il presupposto indispensabile per una completa e ponderata valutazione del rischio e, conseguentemente, del merito creditizio. Attraverso il capital budgeting è possibile stimare, selezionare e sviluppare piani d'investimento in modo da determinare il potenziale di reddito di ciascuna iniziativa: il volume ne svela le principali tecniche, illustrando gli strumenti necessari per una lettura integrata degli indicatori di convenienza economica. Di grande utilità, le applicazioni Excel - contenute nel CD-Rom allegato - per la valutazione economica dei progetti d'investimento mediante impiego di flussi di cassa e simulazioni economico-finanziarie.
L'analisi della gestione aziendale
Attilio Mucelli, Patrizia Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 316
Disporre di strumenti che permettano di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e di controllare, a consuntivo o in itinere, il livello di conseguimento degli obiettivi strategici, è condizione imprescindibile per qualsiasi azienda, soprattutto in momenti di turbolenza competitiva. Quali sono le caratteristiche, le finalità informative, gli aspetti di maggiore problematicità degli strumenti utilizzati per l'analisi della gestione aziendale? Grazie a un approccio che privilegia l'illustrazione teorico-pratica dei vari argomenti d'analisi, il testo - alla seconda edizione - offre una fruibilità piena delle tematiche trattate: long range planning, strategic planning, strategic management, budgeting, performance measurement, strategic cost management, target costingecc. I numerosi casi aziendali trattati soddisfano, infatti, le esigenze informative specifiche e forniscono soluzioni ai possibili quesiti.
Professionisti artisti autonomi
Salvatore Dammacco, Renato Dammacco
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 400
Agenti e rappresentanti di commercio
Salvatore Dammacco
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 368
Figura professionale tra le più diffuse, l'agente e rappresentante di commercio è assimilabile a un ambasciatore d'imprese presso altre imprese, a una cerniera di collegamento tra produzione e distribuzione. L'autore esamina gli aspetti giuridici, amministrativi, previdenziali, contabili e fiscali di tale attività, dall'avvio alla gestione, grazie anche al supporto finalizzato a una più immediata lettura dell'apparato normativo - di esemplificazioni, formule (personalizzabili effettuando il download all'indirizzo web: http://www.sistemieditoriali.it/i36) e schemi. Il volume tiene conto dell'ultimo Regolamento Enasarco e delle novità fiscali in materia, con preziosi suggerimenti in ordine alla procedura da seguire per la richiesta di rimborso IRAP, resa più agevole dalle recenti pronunce giurisprudenziali, cui si da ampio spazio. Destinatari della monografia, oltre, naturalmente, agli agenti e ai rappresentanti di commercio, sono i loro consulenti, tributari e contabili, nonché i responsabili amministrativi delle aziende mandanti.
La finanza consapevole. Guida a mercati e strumenti finanziari
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 976
"La Borsa è quel luogo dove gli stupidi vengono separati dal loro denaro". La citazione, del premio Nobel Paul Samuelson, ha il carattere del monito, e non è un caso se, con l'entrata in vigore della MIFID - la direttiva che ha riscritto le norme in materia di finanza e mercati - gli intermediari, cui si richiedono professionalità e preparazione sempre maggiori, siano ora tenuti a informarsi circa le conoscenze e le esperienze della propria clientela nel settore di investimento specifico. Conoscere per essere consapevoli delle proprie scelte, conoscere per guidare al meglio le altrui scelte. Da un lato gli investitori, dall'altro gli intermediari. "La finanza consapevole" soccorre entrambe le esigenze con una trattazione che analizza in maniera completa l'universo della finanza: mercati, operatori, strumenti, rischi, opportunità, aspetti fiscali. La presenza - graficamente differenziata - di rubriche come Lexikon, Approfondimento, Nota bene e dell'accurato indice analitico garantisce, inoltre, la più ampia fruibilità del testo consentendo di modulare l'approccio alla lettura sulla base delle proprie cognizioni in materia e delle proprie occorrenze.
La MIFID. Com'è cambiato il TUF. Best execution. Conflitto di interessi. Trasparenza
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 191
La Mifid costituisce il punto di arrivo, almeno fino ad oggi, di una serie di orientamenti maturati a livello europeo sulle necessarie e opportune modifiche da apportare alla normativa e al funzionamento dei mercati finanziari. Rilevanti sono stati gli impatti sul Testo Unico della Finanza e sulla regolamentazione delegata. Le norme sui contratti e sui servizi d'investimento, le regole di comportamento degli intermediari, la disciplina del collocamento di strumenti finanziari, l'architettura dei mercati borsistici, i poteri delle autorità di vigilanza sono tra gli argomenti maggiormente ritoccati dalle nuove regole comunitarie. Il testo, dal taglio operativo, consente anche ai non addetti ai lavori di percepire quali siano gli snodi fondamentali della nuova disciplina senza trascurare i riferimenti normativi essenziali.
Assegni e altri titoli di credito
Renato Votta
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il dato, che pure non tiene conto delle transazioni effettuate con la "moneta di plastica" (chi non possiede un bancomat o una carta di credito?), è un'espressione di quella "guerra al contante" che tanto piace alle banche (movimentare i soldi, costa, si pensi soltanto alle misure di sicurezza necessarie per il trasporto valori) e al fisco (scoraggiare i pagamenti in denaro significa contrastare efficacemente l'evasione fiscale). Il volume illustra le questioni proprie degli assegni e, più in generale, dei vari strumenti di pagamento. Oltre ai necessari spunti teorici, fornisce indicazioni e suggerimenti su come evitare errori, problemi ed eventuali frodi nell'emissione e nell'utilizzo dei titoli di credito. La trattazione è arricchita con numerosi esempi pratici e grafici ed è aggiornata alle importanti modifiche apportate dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 in materia di trasferimento di denaro contante e titoli al portatore (normativa antiriciclaggio).