Sistemi Editoriali: Monografie professionali
I nuovi reati societari e finanziari
Antonio Ciccia
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 208
Complici i crack di importanti gruppi finanziari - e l'alto numero di risparmiatori loro malgrado coinvolti - la normativa in materia di reati societari ha visto la modifica di numerose disposizioni, con un inasprimento delle sanzioni penali e amministrative. In particolare, gli interventi del legislatore (L. 262/2005) hanno riguardato, tra gli altri, il reato di falso in bilancio, l'introduzione del reato di mendacio bancario e quello di omessa comunicazione del conflitto di interessi. Il testo, giunto alla seconda edizione, analizza tutte le singole fattispecie delittuose evidenziandone ogni elemento.
Leasing. Lease back, factoring
Inge Bisinella, Marco Nessi, Alberto Traballi
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 320
Cooperative. Il controllo amministrativo e contabile. Obblighi e adempimenti del collegio sindacale e dei revisori esterni
Monica Anastasio, Barbara Sarrocco, Valerio Mosconi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 239
Con la riforma del diritto societario, le coop hanno assunto, per taluni aspetti, caratteristiche assimilabili a quelle delle società per azioni e a responsabilità limitata. In particolare, dal 2005, si è assistito di sindaci e revisori professionisti allo scopo di adempiere ai controlli contabili e legali. Gli autori illustrano i controlli di carattere generale e quelli più tipici che, come tali, connotano le coop. Spazio, inoltre, è dedicato ai caratteri della vigilanza esterna sugli enti cooperativi previsti dal D.Lgs. 220/2002. Di grande utilità il formulario (scaricabile on line all'indirizzo web wwwsistemieditoriali.it/catalogo/vse_mp24.htm) relativo alla verbalizzazione dei sindaci e dei revisori in ordine alle varie verifiche.
Artigiani e artisti. Analisi giuridica dell'attività economica dell'artigiano e dell'artista per il corretto inquadramento tributario e previdenziale
Roberto Cardone, Luigi R. Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 238
ln un panorama in cui è facile riconoscere - anche grazie alla volontà del legislatore, che ha previsto un disciplina ad hoc - lavoro autonomo e impresa, si riscontrano zone grigie che talvolta rendono meno limpida tale distinzione. Proprio dentro una di queste aree indeterminate si colloca l'attività artistica: lavoro autonomo o impresa? Né, peraltro, bastano a fornire risposta univoca gli esempi rinvenibili nella moderna economia, essendo necessaria una disamina del caso per caso; soprattutto ove si consideri che lo stesso legislatore, se ha stabilito che la libera professione possa assumere il carattere dell'imprenditorialità, altrettanto non ha fatto per l'ipotesi contraria. Gli autori intendono venire a capo della questione con un testo utile per quanti siano chiamati, per ragioni tributarie o previdenziali, a inquadrare un'attività economica come impresa o lavoro autonomo.
La revocatoria ordinaria e fallimentare. Analisi dei casi di applicabilità ed esenzione dopo la riforma delle procedure concorsuali. Aspetti controversi e soluzioni..
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 237
L'indebolimento della revocatoria fallimentare, conseguente alla riforma secondo il D.Lgs. n. 5/2006, ha fornito nuovo impulso alla revocatoria ordinaria, da esperire laddove la prima risulti non applicabile. Il volume illustra le concrete possibilità d'impiego delle revocatorie nelle diverse situazioni. Per ciascun istituto, sono analizzate tutte le casistiche secondo una struttura espositiva che al rigore scientifico unisce il taglio estremamente pratico. Ne risulta, grazie anche al formulano e all'appendice normativa, un testo di grande utilità per quanti, professionisti e non, sono chiamati a occuparsi della materia.
IRE. Come cambia la determinazione dell'imponibile e dell'imposta per le persone fisiche
Maurizio Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 368
L'introduzione dell'IRE - la nuova imposta sul reddito delle persone fisiche in vigore dal 10 gennaio 2005 - è l'atto conclusivo di un percorso iniziato nel 2003 con il varo della no-tax area e la rivisitazione delle modalità di calcolo dell'IRPEF. Quali saranno le implicazioni del nuovo regime impositivo? Quanto influiranno, su di esso, i novellati criteri di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze o gli istituti della trasparenza fiscale e della pianificazione fiscale concordata? L'autore fornisce una risposta ai quesiti ripercorrendo i punti salienti della riforma attraverso un'analisi dell'interazione con l'IRES, delle modalità di determinazione dell'imponibile, del calcolo degli oneri deducibili e delle detrazioni.
Società cooperative. Novità fiscali 2005. Decreto correttivo bis della riforma societaria
Bruno Pagamici
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 480
L'attenzione che il legislatore, in sede di riforma del diritto societario, aveva riservato alle cooperative ha trovato un importante supplemento nel D.Lgs. n. 310/2004 e, a livello tributario, nella legge finanziaria 2005. Ulteriori modifiche sono andate, quindi, a interessare un settore che, pur conservando la funzione sociale riconosciuta a livello Costituzionale, ha vissuto una vera e propria rivoluzione (valga, per tutte, l'istituzione dell'Albo nazionale delle cooperative). L'autore approfondisce, negli aspetti civilistici e fiscali, i vari istituti della cooperazione alla luce delle riforme: mutualità, rapporti società soci, governance, ristorni, capitale sociale, bilancia.
L'imprenditore ittico. Esercizio dell'attività, adempimenti amministrativi, agevolazioni. Tassazione diretta e IVA. Gestione dei rapporti di lavoro
Giulio D'Imperio, Fabrizio G. Poggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 253
"Riveduta e corretta" con l'emanazione dei DD.Lgs. 153 e 154 del 2004, la figura dell'imprenditore ittico - come l'intero settore della pesca e delle attività connesse quali pescaturismo e ittiturismo - risulta più moderna e al passo con i tempi. La novella legislativa coinvolge regioni e imprese, dispone agevolazioni in campo creditizio e per il sostenimento della ricerca scientifica e osteggia la commercializzazione illegale delle specie di fauna acquatica sotto misura, inasprendo le sanzioni penali e amministrative. Il volume esamina gli elementi che connotano l'esercizio di un'impresa ittica, gli aspetti fiscali che ne derivano, gli adempimenti connessi.
Le imprese edili e immobiliari. Tassazione e aspetti contabili
Bruno Pagamici
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 286
Vario è l'oggetto che può riguardare l'attività delle imprese edili e immobiliari: si va dalla costruzione alla compravendita di fabbricati, passando per la gestione di immobili, senza che ciò comporti vincoli - legali o non - di conduzione esclusiva, nel senso che i differenti tipi d'impresa possono essere svolti anche contemporaneamente. Altrettanto diversa, è la normativa che disciplina la tassazione - diretta e indiretta - delle attività in questione, poiché subordinata al peso di variabili come la tipicità della gestione o la natura degli immobili. L'autore compie un cammino tra i modelli aziendali e societari che connotano il settore, offrendo al lettore lo strumento per uno studio approfondito della materia.
Srl. Guida operativa completa alla gestione societaria e alla predisposizione del bilancio e della nota integrativa
Luciano De Angelis, Bruno Pagamici
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 511
La riforma del diritto societario ha cambiato la fisionomia delle Srl. Il tipo di sodalizio che scaturisce dalle nuove norme è molto simile alle società personali per quanto attiene all'amministrazione e al ruolo attivo dei soci, che, nondimeno, conservano la responsabilità limitata. Altre novità rispetto al passato riguardano la fase costitutiva, con la possibilità di sostituire i conferimenti in denaro con polizze o apporti lavorativi dei soci, la stima dei conferimenti, delegabile ad un tecnico nominato dalle parti, l'amministrazione ecc. Il testo - cui è allegato un Cd contenente una bozza di atto costitutivo ed un prospetto di bilancio con nota integrativa - è aggiornato al D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37, che ha corretto alcuni punti della riforma.