Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Narrazioni-Slow Food

Farm city. L'educazione di una contadina urbana

Farm city. L'educazione di una contadina urbana

Novella Carpenter

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 352

La farm city in questione si trova in un'area di Oakland così disagiata da essere soprannominata città fantasma. Novella ci si trasferisce con suo marito Bill e, con l'idea di garantirsi completa autosufficienza alimentare, riesce a ottenere un piccolo appezzamento di terreno abbandonato, ricoperto da immondizia, erbacce, e rifiuti di ogni genere che ben presto trasforma in una splendida fattoria urbana. Un'America inaspettata, difficile addirittura da immaginare, dove la protagonista supera ogni difficoltà, non arrendendosi mai e divenendo un modello per tutti i contadini urbani. Un romanzo autobiografico dedicato ai cittadini in cui alberga un animo agricolo, a tutti quelli che credono che la città possa accogliere un nuovo modo di sentire, più verde e più umano.
14,50

Pane e football. Due nazioni, due passioni

Pane e football. Due nazioni, due passioni

John Irving

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2013

pagine: 224

Prendendo spunto da esperienze reali - e con tante divagazioni -, l'autore di "Pane e football" scopre mille connessioni, ovvie e non, tra il mondo del cibo e quello del calcio. In una narrazione personale, vissuta tra il Regno Unito e l'Italia, si raccontano fatti e aneddoti di gastronomia e tradizione culinaria, il tutto attraverso l'evento sportivo. Perché se il cibo è elemento essenziale di molti momenti sociali, quale migliore evento, per questi due Paesi, se non le partite di calcio? Ne vengono fuori pezzi di storia sociale e di costume, talvolta sorprendenti, di due realtà ed epoche diverse. Denominatore comune è il vissuto di un appassionato di calcio e di cucina. Un'ideale autobiografia "gastrosportiva" che è anche un inno alla biodiversità e alla memoria.
14,50

Four fish. Il futuro dell'ultimo cibo selvatico

Four fish. Il futuro dell'ultimo cibo selvatico

Paul Greenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 320

Paul Greenberg, scrittore e da sempre appassionato pescatore, ci accompagna in un viaggio culinario alla ricerca dei quattro pesci che dominano i nostri menù - salmone, branzino, merluzzo e tonno - e svela il nostro rapporto compromesso col mare e la sua fauna. Solo tre decenni fa, quasi tutto il pesce che mangiavamo era selvatico. Oggi la sovrapesca dilagante e una rivoluzione biotecnologica senza precedenti ci hanno portati a un punto in cui il pesce selvatico e quello di allevamento occupano parti uguali di un mercato complesso. Alla fine abbiamo compreso che il nostro cibo è migliore se prodotto su piccola scala, in armonia con i ritmi della natura. "Four Fish" di Paul Greenberg analizza questo assunto dal punto di vista dell'oceano, in modo appassionato e brillante. I pesci di cui ci cibiamo meritano lo stesso tipo di rispetto e di coscienza politica dei prodotti della terra.
14,50

Vino (al) naturale

Vino (al) naturale

Alice Feiring

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2013

pagine: 224

Alice Feiring è una giornalista e scrittrice, esperta di vino, collaboratrice di riviste e quotidiani come Time, Wall Street Journal Magazine, il New York Times, Town & Country e Newsweek. Oggi si dedica principalmente al suo blog, "The Feiring Line" (Alicefeiring.com), e all'omonima newsletter. In questo libro documenta il proprio viaggio intorno al mondo, tra mille peripezie, alla ricerca del "vino naturale". Strada facendo, dalla Francia alla California, dalla Spagna all'Italia, mette in scena un formidabile cast di vigneron, scrittori, scienziati, contadini e pionieri dell'enologia, e racconta una lunga serie di affascinanti e divertenti avventure. Spiritosa, intelligente, autoironica, schietta, autoreferenziale, la Feiring è tutto tranne neutrale e obiettiva. Ma è proprio questo atteggiamento provocatorio che rende godibile la sua testimonianza.
14,50

La dea bottiglia. Racconti di assetati e bevitori

La dea bottiglia. Racconti di assetati e bevitori

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2011

pagine: 224

Una raccolta di racconti sul bere. Una selezione "liquida" varia per stili, intenti, punti di vista. Leggerete di bibite scozzesi e liquori messicani, di ubriachi per la strada e maestri assaggiatori, di brindisi irrituali e baccanali contadini. Ci si disseta e si alza il gomito, in queste pagine, ingoiando a grandi sorsi acqua e bibite frizzanti, Bourgogne, Albariño e Barbaresco, tequila, cognac e acquavite.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.