Società Editrice Fiorentina: Carte d'autore
Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 200
La “nuova edizione” della Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025), oltre ad aver provveduto a una preliminare revisione dei dati di partenza (aggiornati al 1980), presenta nuove (e in parte inedite) schede, con un significativo incremento del numero complessivo delle voci bibliografiche, che risultano più che raddoppiate rispetto a quelle registrate nella prima edizione (1982), passando da 520 a 1112 unità. Il reperimento di queste nuove tessere ha permesso non solo di colmare vuoti e zone d’ombra dell’intensa e operosa carriera umana e artistica dello scrittore, ma di rilevarne anche l’ampia e precoce diffusione in ambito europeo e internazionale. Le voci, disposte in ordine cronologico, sono state preliminarmente catalogate secondo cinque macro-tipologie (Scritti sparsi, Edizioni, Interviste, Lettere e carteggi, Traduzioni) per promuovere uno studio integrale dell’opera di Palazzeschi e una ricostruzione panoramica della sua complessa vicenda bibliografica.
L'arte del Novecento nella biblioteca di Aldo Palazzeschi. Mostra bibliografica e documentaria
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 80
La mostra, curata dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», intende ricercare nei libri che compongono la biblioteca dello scrittore e illuminare attraverso le carte d’archivio conservate dal Centro di Studi le tracce della viva relazione di Aldo Palazzeschi con il mondo dell’arte novecentesca. All’interno del suo importante fondo librario, numerosi volumi fra prime edizioni, monografie d’arte e cataloghi di mostre, spesso corredati di dediche, raccontano in filigrana la trama delle relazioni, dei contesti frequentati e dei gusti artistici palazzeschiani. Se ne delinea un itinerario che ripercorre la geografia di alcune fra le principali correnti e ambienti artistici novecenteschi: la stagione futurista, il milieu artistico fiorentino, ove radicano alcune importanti amicizie del poeta, le avanguardie parigine, la scuola romana, per arrivare al centro di incontro e irradiazione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea: la Biennale di Venezia, di cui Palazzeschi fu, negli anni, assiduo frequentatore.