Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sometti: Cucina pop

Né di principi, né di popolo. La cucina della piccola borghesia rurale mantovana del Novecento nel ricettario di casa Sacchi

Né di principi, né di popolo. La cucina della piccola borghesia rurale mantovana del Novecento nel ricettario di casa Sacchi

Margherita Sacchi

Libro: Libro rilegato

editore: Sometti

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il ricettario di casa Sacchi, trascritto da Margherita, non è di principi e nemmeno di popolo. Patrimonio culinario e famigliare che percorre la prima metà del Novecento, appartiene a quel ceto intermedio - oggi diremmo classe media - che fu la piccola borghesia del secolo breve: piccola, rurale, e mantovana. La lente gastronomica ingrandisce il dettaglio della storia di famiglia fino ad arrivare alla cuoca, nel nostro caso alle cuoche - Aldina Savioli e Edmea Sala - rispettivamente nonna paterna e madre di Margherita Sacchi, le quali annotavano le ricette nelle pagine di un'agenda della Banca Agricola Mantovana del 1953. In quella data erano già passati circa tre decenni dal probabile inizio della raccolta di ricette, ovvero dopo che Aldina Savioli e Ugo Sacchi si unirono in matrimonio, nel 1920, prima che il lavoro venisse trascritto sull'agenda, in seguito riordinato e oggi recuperato. Il risultato è eccellente: un ricettario a stretto uso famigliare, ricco e pratico, corredato da disegni e opere d'arte che ci portano in quelle cucine novecentesche; un breviario del gusto appartenente alle piccole virtù domestiche, alla pace e all'amore della buona tavola.
15,00

Il gallone. Cocktail book. Ricette creative, tecniche, idee e manuale di abbinamento cibo-cocktail

Il gallone. Cocktail book. Ricette creative, tecniche, idee e manuale di abbinamento cibo-cocktail

Mirko Salvagno

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2020

pagine: 192

La preparazione corretta di un cocktail richiede una conoscenza quasi scientifica degli ingredienti, della loro miscela, del risultato che si vuole ottenere. Non solo: ci vuole una buona dose di gusto, preparazione e cultura gastronomica per riuscire ad abbinare nel modo giusto un cocktail ad un cibo o ad un piatto. Mirko Salvagno, barman professionista e pluripremiato, propone il suo approccio creativo alla preparazione del drink; sono 140 quelli proposti, in parte con un abbinamento gastronomico studiato per ottenere un perfetto matrimonio di sapori: dai cocktail più antichi ai classici della movida fino a quelli originali, talvolta creati per eventi particolari o per celebrare personaggi storici come Tazio Nuvolari. Il Gallone cocktail book non si limita però a elencare ricette e procedimenti, ma è una vera e propria guida alla conoscenza di ciò che si miscela, dagli strumenti di lavoro necessari fino allo studio degli ingredienti e alle tecniche da utilizzare. Un libro molto utile per i professionisti ma decisamente gustoso e accessibile anche agli appassionati, ai ricercatori del gusto e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi a un mondo estremamente affascinante.
25,00

Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina

Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina

Tiziana Bronzato

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 192

La storia illustrata del riso in Italia: cercata nei documenti, riprodotta nelle ricette e raccontata nelle testimonianze degli ultimi custodi dei suoi segreti, i piloti, gli operai delle pile da riso. Il riso nella storia dell'arte: per la prima volta compare nel "Banchetto nuziale" di Pieter Bruegel del 1567 c.a. dove scodelle di pietanza bianca (la purezza) si alternano a scodelle di vivanda gialla (l'oro, la gioia): riso colorato di zafferano si ipotizza. Di certo è riso cotto nel latte quello del "Pasto frugale", dipinto di area lombarda del XVII secolo del pittore della Tela di Genova. Quando arriva in Italia dall'Oriente il riso è un prodotto sconosciuto e costoso: al Trecento risale la prima ricetta del biancomangiare in cui viene usato come addensante, ma dalla metà del Quattrocento lo si trova cotto con le carni grasse, forse un antenato del nostro risotto, e si comincia a coltivarlo soprattutto al nord. Dalle tavole nobili finisce poi su quelle più umili, diventando il piatto della festa di fine raccolto. Con il Risorgimento il riso si riprende la rivincita e nel Novecento diventa il re dei banchetti, degli sposalizi, il piatto festivo delle nostre case. Un posto da protagonista che si è conquistato nei secoli.
16,00

Tre donne, un paese, una cucina

Tre donne, un paese, una cucina

Carla Stanghellini

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2017

pagine: 224

16,00

In cucina con Elide. Ricette e consigli utili

In cucina con Elide. Ricette e consigli utili

Elide Pizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2016

pagine: 120

Volto televisivo e radiofonico, Elide Pizzi raccoglie e pubblica in queste pagine le ricette e i piatti delle tradizioni familiari, arrivate direttamente dalle cucine dei suoi telespettatori affezionati. Ma non è tutto, perché un'originale sezione dedicata ai consigli in cucina ci fa tornare indietro nel tempo e ritrovare le sane abitudini di una volta, quelle che in tempi di magra permettevano di risparmiare tempo e conservare al meglio gli alimenti: semplici accortezze, che si rivelano però molto utili in tempi di crisi e spreco alimentare. Ma la cucina è anche sentimento, e le pagine si chiudono quindi con le rime del poeta Erto, dedicate proprio alla buona tavola e alla vita tra i fornelli.
15,00

Matilde sulla zucca

Matilde sulla zucca

Pietro Codeluppi, Francesco Puerari, Giulio C. Cuccolini

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 60

La nuova pubblicazione patrocinata dalla Confraternita della Zucca "Teofilo Folengo" di Reggiolo celebra la Gran Contessa: il 2015 segna infatti i 900 anni dalla scomparsa di Matilde di Canossa, che morì proprio nel territorio di Reggiolo, a Bondeno di Roncore. I quattro testi illustrati ci parlano ancora di zucca, declinandola in racconti accattivanti. Il testo di Pietro Codeluppi ci spiega le tecniche tradizionali e moderne per la coltivazione della zucca, l'evoluzione delle sue varietà e l'utilizzo in cucina. Francesco Puerari affronta da nutrizionista un argomento "piccante", l'eros a tavola, suggerendoci gli alimenti ideali per una cena romantica preparatoria all'alcova. Giulio Cesare Cuccolini, uno dei massimi esperti italiani di storia del fumetto, ci mostra come la zucca sia da sempre un elemento di grande valenza simbolica per il mondo dei comics americani, da Charlie Brown al Green Goblin, inevitabilmente influenzati dalla popolare ricorrenza di Halloween. Chiude la pubblicazione Rodolfo Signorini, curatore dell'opera, con un compendio di citazioni letterarie e popolari della zucca e altri prodotti dell'orto, dai vangeli apocrifi ai grandi poemi dannunziani.
10,00

Riso alla pilota. Storia e tradizione di un piatto mantovano a denominazione comunale

Riso alla pilota. Storia e tradizione di un piatto mantovano a denominazione comunale

Marcello Travenzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il riso alla pilota è uno dei piatti più noti della gastronomia mantovana. Nasce storicamente nella fascia orientale della provincia virgiliana, quella che i Gonzaga trasformarono in una enorme risaia costellata di "pile" già dalla fine del Quattrocento, e che tuttora consegna un'ottima qualità di Vialone Nano. Ma se l'origine geografica è certa, altrettanto non si può dire per la sua datazione storica, né per i connotati dello chef che per primo sfornò un piatto di riso assolutamente originale nel panorama gastronomico italiano: l'unico risotto che non si possa definire tale, proprio a causa di quella originale cottura detta "alla pilota", così particolare e misteriosa. Marcello Travenzoli indaga dunque le origini di un piatto popolare nato nelle campagne, raccontando l'evoluzione delle risaie mantovane, confrontando le diverse tipologie di cottura del riso e regalandoci un'originale ricetta fotografica che ci accompagna, passo dopo passo, nella preparazione di un perfetto riso alla pilota. Un racconto illustrato, oltre che da mappe e documenti storici, da tante immagini inedite che mettono a fuoco una profonda e radicata tradizione secolare.
15,00

Tris di zucca. Virtù, tradizione, arte

Tris di zucca. Virtù, tradizione, arte

Francesco Puerari, Carla Bertinelli Spotti, Giulio Girondi

Libro: Libro rilegato

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 60

Il titolo potrebbe sembrare enigmatico: perché proprio un tris di zucca? Perché il libro prende in esame tre diversi aspetti della di questo elemento naturale tanto diffuso nei territori della Bassa Padana. Francesco Puerari scrive una lezione di scienze alimentari, descrivendo con precisione le importanti qualità nutritive dell'ortaggio, evidenzianone la benefica funzione antiossidante, e consigliandone quindi l'utilizzo in cucina. Carla Bertinelli Spotti ci racconta invece la storia della zucca e il suo ingresso nella tradizione popolare: dalla lagenaria, una forma rampicante utilizzata fin dall'antichità più remota per creare i recipienti e le borracce del pellegrino viandante, alla attuale cucurbita importata dalle Americhe. Il racconto a base di zucca continua con l'utilizzo nelle cucine medievali e rinascimentali, le ricorrenze celtiche e cristiane, la tradizione culinaria mantovana e ferrarese dei tortelli e quella cremonese della mostarda. L'ultimo capitolo è un excursus storico artistico nell'incisione italiana del Cinquecento, attraverso quelle opere in cui la mano degli incisori comincia a comprendere le zucche nell'iconografia naturale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.