Springer Verlag: I blu. Pagine di scienza
L'universo a dondolo. La scienza nell'opera di Gianni Rodari
Pietro Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 344
Nell'introduzione a "Il pianeta degli alberi di Natale" Gianni Rodari scriveva: "Il libro, dalla prima pagina all'ultima (ma anche dall'ultima alla prima), è dedicato ai bambini di oggi, astronauti di domani". Gianni Rodari, il più grande scrittore per l'infanzia che l'Italia abbia avuto nel secolo scorso, è morto nel 1980, trent'anni fa. Questo libro, dalla prima pagina all'ultima (ma anche dall'ultima alla prima) è dedicato a lui, nel tentativo di dimostrare due tesi. Gianni Rodari è uno scrittore che appartiene alla letteratura alta, meritevole di stare tra i grandi della letteratura italiana del XX secolo, anche se il suo nome non compare in alcune storie blasonate di questa letteratura. Gianni Rodari appartiene a pieno titolo a quei grandi poeti e scrittori, espressione della vocazione più profonda della letteratura italiana, che da Dante a Galileo, da Leopardi a Calvino, hanno cucito incessantemente le fila di quell'ordito che tiene insieme la letteratura, la filosofia e la scienza.
Odissea nello zeptospazio. Un viaggio nella fisica dell'LHC
Gian Francesco Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 328
Il più complesso e ambizioso esperimento scientifico di tutti i tempi è ormai entrato nel vivo, eppure i suoi scopi precisi sono in gran parte sconosciuti al pubblico. Questo libro è una guida chiara e comprensibile per apprezzare le scoperte che avranno luogo al Large Hardon Collider (LHC) del CERN, per conoscere le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la sua costruzione e per capire le motivazioni scientifiche dell'esperimento. Ma è soprattutto uno straordinario viaggio all'interno del mondo della fisica delle particelle, un'avventura coinvolgente in uno spazio insolito ed enigmatico, un percorso durante il quale il lettore acquisterà gli strumenti per comprendere la portata della rivoluzione intellettuale che sta avvenendo. Esiste il misterioso bosone di Higgs? Lo spazio nasconde una supersimmetria o si estende in nuove dimensioni? Come possono le collisioni tra protoni che avvengono nell'LHC svelare i segreti dell'origine del nostro universo? Queste domande sono affrontate da un esperto del campo che, senza rinunciare al rigore scientifico, presenta una materia altamente complessa, ma affascinante, in termini semplici e con uno stile gradevole e accessibile. L'autore non si limita a informare, ma riesce a trasmettere al lettore le emozioni di un fisico alle soglie di una nuova era nella comprensione del mondo in cui viviamo.
Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine
Nunzia Bonifati
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: XVI-151
Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attività più faticose e difficili. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti più intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dall'esperienza, decidere, muoversi in libertà, comunicare. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci più sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, è dalla notte dei tempi che l'umanità sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dell'immaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realtà quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sarà l'era dei robot. Siamo pronti al loro debutto in società? Questo libro propone alcune riflessioni sul tema, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visioni di umanisti e scienziati, come i robotici Bruno Siciliano e Gianmarco Veruggio, il filosofo Guglielmo Tamburrini, e tanti altri.
La materia dei sogni. Sbirciatina su un mondo complesso di cose soffici (lettore compreso)
Roberto Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: VIII-306
Dall'aria che respiriamo ai cibi di cui ci nutriamo, dai vestiti che indossiamo ai detersivi con cui li laviamo, dai colori con cui dipingiamo agli schermi su cui li guardiamo, la nostra realtà quotidiana brulica di cose troppo piccole per essere viste, ma pur sempre enormi rispetto ai mattoni di cui è fatto il mondo, gli atomi e le molecole. Oltre a essere alla radice di molte tecnologie di oggi e di domani, questi piccoli personaggi, ingredienti primari di quelli che gli scienziati chiamano "materiali soffici", "sistemi sovramolecolari", o "fluidi complessi", ci permettono anche di esplorare i segreti con cui la materia si organizza spontaneamente, perché anche la Vita altro non è se non l'apoteosi di questa incredibile "Terra di Mezzo", a metà strada tra le molecole e l'Uomo. Sfruttando l'esperienza scientifica accumulata dall'autore nel corso di molti anni, questo libro si propone di guidare il lettore attraverso un lungo, ma non troppo faticoso viaggio nel mondo delle nanoparticelle, dei polimeri, dei tensioattivi, delle emulsioni, dei cristalli liquidi, dei fluidi granulari, delle proteine, delle strutture biologiche, per portarlo a familiarizzare un po' con molti materiali della vita di tutti i giorni: compresa quella stessa "materia dei sogni" di cui, secondo Shakespeare, tutti siamo fatti.
Il gesuita che disegnò la Cina. La vita e le opere di Martino Martini
Giuseppe O. Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: XII-150
L'Occidente fu sempre attratto dalla Cina, che tuttavia rimase largamente sconosciuta fino a quando il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) penetrò in quell'immenso Paese, facendovi conoscere la civiltà europea. A rivelare all'Europa il volto della Cina fu un altro grande gesuita: il trentino Martino Martini (1614-1661). Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di quest'uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico e doti d'iniziativa. Martini raccolse una mole imponente di materiale sul Celeste Impero, esponendola in opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Sullo sfondo, il Seicento europeo, percorso dai fremiti del nuovo e dai sussulti del vecchio, segnato da guerre, pestilenze e devastazioni, ma anche da una straordinaria fioritura artistica e scientifica. Dall'altra parte del mondo, in Cina, quel secolo fu altrettanto contraddittorio: insanguinato dalla guerra di successione tra la vecchia dinastia dei Ming e la nuova dei Qing, fu tuttavia un'epoca di grande fermento culturale, grazie anche alle innovazioni scientifiche europee, introdotte dai gesuiti insieme con la pratica evangelizzatrice. Protagonista di questo fecondo incontro di civiltà, propugnatore di una prassi missionaria tollerante, rispettoso della sensibilità e delle consuetudini di quel popolo cosi fiero e civile, Martino Martini seppe interpretare il proprio apostolato con saggezza ed equilibrio, ma anche con rigore e disciplina.
Il fuoco di Sant'Antonio: dai misteri eleusini all'LSD
Carlo Gelmetti
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 176
Molto prima che ciò fosse una pratica comune tra i cristiani, Antonio praticò l'ascetismo nel deserto ad imitazione di Cristo e le sue tentazioni demoniache descritte nella biografia scritta da Sant'Atanasio hanno costituito il tema favorito di molti pittori ed ispirato "La Tentation de Saint Antoine" di Gustave Flaubert. Padrone del fuoco e protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto una fiamma ed un maialino, ragione per cui è anche chiamato "Sant'Antonio del porcello". Egli era il santo prediletto dai contadini ed inoltre patrono dei cestai, dei macellai, dei ceramisti e di molte altre professioni, ma era famoso soprattutto per le sue capacità curative sì da divenire il santo taumaturgo per eccellenza. L'ergotismo, l'eresipela e l'herpes zoster sono i tre disturbi più importanti che sono stati riconosciuti nei secoli. Ancora oggi, in Italia, l'herpes zoster è comunemente chiamato "Fuoco di Sant'Antonio".
I lettori di ossa
Claudio Tuniz, Richard Gillespie, Cheryl Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-284
Chi possiede il passato? Come si leggono le ossa antiche? E cosa ci dicono sulle nostre origini i manufatti, il polline e il DNA dell'era glaciale? Usando tecniche sempre più raffinate, gli scienziati riescono a ricostruire gli ambienti del passato profondo e i primi esseri umani che li abitavano. "I lettori di ossa" esamina i fatti e i miti sull'arrivo dei primi uomini in Australia, spiega come il DNA degli attuali Aborigeni australiani getti luce sulle loro origini, guida alla scoperta dei misteriosi hobbit indonesiani e indaga su chi o cosa ha sterminato i marsupiali giganti dell'Australia. Dalle scoperte della paleoantropologia australiana il panorama si amplia quindi ai dibattiti sulla misteriosa fine dei Neanderthal, sull'evoluzione e sulla diffusione della specie umana nei diversi continenti. Come spesso accade, su molti di questi temi gli scienziati sono divisi: "I lettori di ossa" presenta un mondo di coloriti personaggi, impegnati in discussioni appassionate, che comprendono anche ipotesi veramente bizzarre. Questo libro chiarisce le idee a chi è incuriosito dalle ipotesi, spesso in contrasto tra loro, sul passato profondo della preistoria e spiega in modo accessibile le basi scientifiche delle più recenti metodologie di indagine e di datazione.
Water trips. Itinerari acquatici ai tempi della crisi idrica
Lorenzo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 96
Un viaggio lungo le vie dell'acqua, esplorando le geografie parallele di tubi e canali, per arrivare, come gli antichi esploratori, alle nostre sorgenti, i fiumi e i laghi. E necessario, perché qualcuno - o qualcosa - ha manomesso il ciclo dell'acqua. Tra crisi idriche, inondazioni, desertificazioni e alterazioni in tutto il mondo è scattato l'allarme rosso. Cosa sta succedendo? Questo libro, spiegando cosa sta accadendo in Italia, è una bussola per aiutarci a esplorare la nostra acqua. Capire cosa accade dietro ai nostri rubinetti significa capire le ragioni della crisi, comprendere le soluzioni offerte dalla scienza e riappropriarci della sostanza che ci permette di vivere.
Il fascino oscuro dell'inflazione. Alla scoperta della storia dell'Universo
Pietro Frè
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: VIII-144
Dalla più remota antichità l'uomo si interroga sulla struttura dell'Universo e indaga sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all'inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 venne formulata la Relatività Generale, teoria indispensabile per comprendere la struttura dell'Universo e inquadrare i fenomeni cosmici; tra il 1920 e il 1930 fu scoperta l'espansione costante dell'Universo e si iniziò a determinarne le reali dimensioni. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra il XX e il XXI secolo. L'Universo inflazionario è una teoria che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e ad altissime energie, laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano, che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo, è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica.
L'astro narrante. La luna nella scienza e nella letteratura italiana
Piero Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 304
Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant'anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla luna e inaugura l'era della colonizzazione umana dello spazio. La luna è l'oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L'astro narrante. La luna ci parla dell'universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la luna è da sempre, per l'uomo per tutti gli uomini l'astro narrante. L'astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La luna è l'astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La luna è l'astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l'insieme.
Chiamalo X! ovvero Cosa fanno i matematici?
Emiliano Cristiani
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: XIV-140
Vi siete mai chiesti cosa fa un matematico quando scrive freneticamente su un foglio di carta? Provate a chiederglielo. Vi sentirete rispondere qualcosa del tipo: "Sto cercando di dimostrare la natura iperbolica di questa equazione differenziale per poter applicare il metodo delle caratteristiche". Non avete capito? Provate a chiedergli di spiegarvelo più semplicemente. La risposta sarà: "Allora... Ecco... Come posso dire... Sto cercando di dimostrare che questo coso qui (indica un formulane) appartiene a una certa categoria di equazioni in cui la soluzione si propaga da un certo dato iniziale lungo delle curve particolari". Inutile insistere, non vi resta che andarvene. La matematica vi ha respinto un'altra volta. Ma una soluzione esiste ed è unica: leggere questo libro e lasciarvi guidare nell'incantato mondo dell'alta matematica senza per questo fare alta matematica. Capirete finalmente cosa studiano i matematici, cosa pensano, cosa li appassiona e in quale strano mondo n-dimensionale vivono. Dedicato a tutti coloro che vorrebbero studiare matematica ma che non lo hanno mai (o ancora) fatto, questo libro vi convincerà che la matematica è il perfetto connubio tra scienza e arte, tra curiosità e fantasia, tra scoperta e invenzione.
Gli anni della luna. 1950-1972: l'epoca d'oro della corsa allo spazio
Paolo Magionami
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: VIII-234
Il 4 ottobre 1957 il "bip bip" cosmico del primo satellite artificiale della Terra apre ufficialmente l'era spaziale. La notizia fa il giro del mondo più velocemente del satellite stesso suscitando meraviglia e perplessità, stupore e ammirazione. Per gli Stati Uniti la sconfitta è cocente e l'immagine della superpotenza più progredita del mondo crolla di fronte alla voce metallica del "compagno di viaggio" russo. Sotto lo spettro di una guerra nucleare incalza un'epoca straordinaria per la conquista dello spazio, segnata non solo dalle memorabili imprese degli astronauti, ma anche dal grande entusiasmo popolare che vede la conquista della Luna, Marte e le stelle traguardo ormai a portata di mano. I formidabili satelliti sovietici scalzano Sophia Loren dalle copertine dei rotocalchi di costume, i cosmonauti irrompono nelle pagine dei fotoromanzi e Topolino viene messo in soffitta per far posto a razzi e astronavi. Inizia una storia nella storia, ripercorsa con le parole e le immagini di un tempo che è stato, utilizzando i toni di quegli anni così pieni di fermenti e tensioni, di fantasia e di scienza, fino a rivivere il passo più grande di tutti, quello compiuto da Neil Armstrong in una calda estate di luglio di quarant'anni fa.