Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Susil Edizioni: Santandria

Tru Tru Trusaa! La piccola guerriera sarda e le sette streghe guardiane

Tru Tru Trusaa! La piccola guerriera sarda e le sette streghe guardiane

Laura Soro

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 360

Quest'opera vuole essere un omaggio alla terra d'origine dell'autrice, dove costanti richiami alla famiglia, alle leggende, alle usanze, al mondo pastorale e ai paradisiaci paesaggi della Sardegna si fondono in un racconto che sintetizza, in sé, elementi reali, fiabeschi e favolosi.
27,00

Donasì sa manu. Sa Missa in campidanesu. Testo sardo

Donasì sa manu. Sa Missa in campidanesu. Testo sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 108

La pubblicazione della Messa in lingua sarda ha come obiettivo la divulgazione della limba nelle funzioni liturgiche attraverso il canto corale. Molte delle melodie comprese nella raccolta sono originali, mentre altre sono tratte dal repertorio musicale popolare dell’Isola.
19,50

A si biri. Dolianova

A si biri. Dolianova

Paola Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Duplice l’intento di voler da un lato volger lo sguardo a quel che fu, a quel che eravamo e siamo stati, e dall’altro poter essere un augurio ed un saluto a quel che sarà. Il titolo va quindi inteso come un rivedersi, un poter rivedere i propri cari e se stessi nel susseguirsi di fotografie che una dopo l’altra vanno ad impreziosire ed a rendere uniche le pagine di questo libro, e allo stesso tempo va anche inteso come un arrivederci, un saluto al passato, al presente ed al futuro rivolto alle generazioni di Dolianovesi, di nascita e di adozione, che hanno vissuto, vivono e vivranno in questa nostra amata Dolianova. Ogni foto contiene un ricordo, un momento, un’emozione che si vive in una duplice posizione, da parte di chi la fotografia la scatta e poi da parte di chi l’immagine la guarda. Frazioni di secondo che fermano degli istanti dietro i quali si conservano delle storie con i loro dettagli e tutti i viaggi tempestivi dell’immaginazione. Lasciar scorrere i pensieri in una raccolta che, come quella contenuta in questo libro, regala allo spirito il sapore di un’epoca non vissuta fisicamente ma talvolta vicina; quasi ci fossimo stati personalmente, almeno di passaggio.
30,00

Ki en di Grutt'i Acua. Dal cielo il destino

Ki en di Grutt'i Acua. Dal cielo il destino

Fioraldo Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 212

"Ki en in sumero significa 'il signore della terra o il signore del luogo'. La storia inizia con un personaggio che il destino fa arrivare al Nuraghe di Grutt’i acua, nell’isola di Sant’Antioco, unico tra gli altri Nuraghe ad aver un laghetto sorgivo, riserva d’acqua per gli abitanti del villaggio. Dalla parola 'suméri' che in lingua sarda significa 'il padrone', e di altre parole sarde che stranamente hanno significato nell’antica lingua del popolo sumero, ho ipotizzato che intorno al 1800 a.C. i sardi conoscessero e parlassero questa lingua. Infatti sulla copertina del libro ho messo due glifi cuneiformi il cui significato è: cielo/dio, e me (i me sono le tavole dei destini, cioè le regole di governo e del potere in possesso agli dei di Sumer). Il significato compiuto dei glifi è: 'dal cielo/da Dio il destino'." (L'autore)
18,00

Villa Massargia de Sigerro. Storia di Villamassargia dalle origini al XIX secolo

Villa Massargia de Sigerro. Storia di Villamassargia dalle origini al XIX secolo

Remigio Angius

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 228

La storia dell'antico capoluogo della curatoria del Sigerro e del suo territorio. Una panoramica del suo patrimonio archeologico, storico e culturale, dai primi insediamenti umani alle grandi opere architettoniche: nuraghi, tombe dei giganti, acquedotti, castelli, chiese, palazzi signorili, antiche mura, miniere etc. Personaggi, vicende reali e leggende, insomma i tesori che Villamassargia può svelare al suo lettore.
20,00

Arregodendi mamma mia

Arregodendi mamma mia

Maria Bonaria Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

"Scrivi, scrivi anche questo perché quando non ci sarò più io, che sono l’ultima, non ci sarà più nessuno che ti dirà queste cose”. È con queste parole che mia madre mi accoglieva quando mi recavo a farle visita, soprattutto nell'ultimo anno della sua vita, ma usava il vernacolo, la sua lingua del cuore, e suonavano più o meno così: "icrì, iscrì custu puru, po ita candu non c’appessi prusu deu, chi seu s’urtima, non c’adessi prusu nemmusu chi t’ada contai custas cosas". Era come un mantra, un vero e proprio mantra che mia madre cercava di insinuarmi nella testa, nel tentativo di svegliare il mio interesse e permetterle di tramandare i suoi ricordi...
12,00

Liber quinque librorum. II libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Liber quinque librorum. II libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Maria Bonaria Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 172

Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1643 al 1675 del II libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo. "212 persone (tanti sono i documenti storici letti avidamente) e una Chiesa del '600, quell'antica di San Giuliano, hanno ripreso vita e sono diventate una storia: è stato così che le ombre delle fresche notti dell'estate si sono trasformate in persone animate e hanno riacquistato intelletto e sentimenti; la capacità vivificante della parola e della memoria ha annientato il secolare oblio nel quale queste persone si erano addormentate e il passato ha ceduto il posto all'oggi, al racconto di altrettante storie di quotidiana umanità. Queste pagine sono scritte in ricordo di quei villanovesi dei tempi che furono, presenze discrete e silenziose che, indifferenti oramai alle leggi del bene e del male, paiono uscire dalle nebbie dei ricordi del passato per proclamare la loro liturgia: «Dammi ascolto, tu che passi: sii giovane, sii saggio... Ricerca solamente la verità, fino alla morte!" (dall'introduzione)
22,00

Liber quinque librorum. I libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Liber quinque librorum. I libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Maria Bonaria Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 296

Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1599 al 1643 del I libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo. "Il presente lavoro, che ha per oggetto lo studio del primo registro parrocchiale di Villanova Tulo (1599-1643), colmando alcuni vuoti lasciati dalle fonti civili, si pone come obiettivo la ricostruzione, sia pure parziale, della comunità villanovese nel '600. ... Erano davvero poche le persone che sfuggivano ad una vita molto pesante. Infatti, stando alle testimonianze dei sacerdoti del tempo, nel '600 la piccola comunità di Villanova Tulo complessivamente era povera, ma, nella sua modestia, disomogenea, cosicché ad una esigua minoranza di benestanti, possessori di terre, di bestie e di mezzi di produzione, si contrapponeva una moltitudine di indigenti che cercavano di campare lavorando per conto di terzi. Anche a tale riguardo sono di grande utilità gli atti della parrocchia, che documentano la presenza o meno di testamenti lasciati dai defunti e, per ciò stesso, le loro condizioni economiche: è evidente che coloro che morivano in condizioni di estrema indigenza non avevano alcuna possibilità di lasciare delle disposizioni testamentarie. Fra gli ultimi della comunità vi erano quasi tutti i forestieri dimoranti a Villanova Tulo." (dall'introduzione)
21,00

Respuestas. La comunità di Villanova Tulo secondo il Rettore Reverendo Pedro Francisco Desogus (1777)

Respuestas. La comunità di Villanova Tulo secondo il Rettore Reverendo Pedro Francisco Desogus (1777)

Maria Bonaria Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 68

Per descrivere la villa di Villanova Tulo così come essa si presentava negli ultimi decenni del '700 e la vita religiosa e sociale della sua comunità forse poche fonti storiche possono rivelarsi più articolate e complete di ciò che a tale riguardo scrisse il rettore del tempo ai suoi superiori. In realtà il rettore Pedro Francisco Desogus, nativo di Seui, responsabile della cura delle anime di Villanova Tulo sicuramente nel 1777, forse non avrebbe mai messo per iscritto tutte le notizie sulla villa e sui suoi abitanti, come invece dovette fare, se a lui, come a tutti gli altri parroci, non fosse pervenuta una circolare diramata da parte dei suoi superiori. Per capire questa storia, tuttavia, è opportuno fare qualche passo indietro nella storia della Diocesi di Cagliari in quel periodo.
16,00

Toponimi arabo-sardi

Toponimi arabo-sardi

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

La completa revisione della presente opera è un atto d'omaggio alla memoria del Professor M. M. Bazama ed uno stimolo rivolto a chi ha a cuore lo studio della storia della Sardegna.
17,00

Liber quinque librorum. III e IV libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Liber quinque librorum. III e IV libro dei defunti. Parrocchia San Giuliano, Villanova Tulo

Maria Bonaria Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 336

Trascrizione, traduzione e analisi dei documenti dal 1675 al 1714 del III e IV libro dei defunti della parrocchia San Giuliano di Villanova Tulo.
23,00

Da Su meri ai Sumeri. Settemila anni fa mentre albeggiava la cultura di Ozieri

Da Su meri ai Sumeri. Settemila anni fa mentre albeggiava la cultura di Ozieri

Fioraldo Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 234

Il sumero è la lingua del popolo dei Sumeri; non è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata. È una lingua ergativa e agglutinante. Dove la lingua sumera sia nata originariamente è in dubbio. Sillabe incandescenti lanciano ancora, dalle lontananze di millenni, i loro segnali luminosi, perché nella sacralità in cui le ha lasciate l’antichità stessa, le parole, come le stelle, continuano ad irradiare luce anche quando i corpi che la produssero non esistono più.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.