Tab edizioni: Confini
Dentro il paesaggio della Guerra fredda. Basi NATO Troposcatter Ace-High dismesse in Italia: analisi tipologica e valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dopo una prima mappatura di tutta la rete internazionale delle basi NATO Troposcatter del sistema di comunicazione Ace-High utilizzate durante la Guerra fredda e situate all'interno di una rete che collegava la Turchia con gli Stati Uniti, «questo volume indaga, attraverso analisi e progetti, le possibilità di riuso di alcune di queste situazioni non senza aver prima ricostruito nel dettaglio, per la prima volta, il loro funzionamento come parte di un sistema di controllo legato alla rete difensiva NATO, messa a punto dopo la Seconda guerra mondiale, che in un'Italia considerata area calda e di confine mostrano ancora la loro inquietante presenza» (dalla prefazione di Alberto Ferlenga)
On surveillance and control at borders and boundaries. Landscape, infrastructures and architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 520
This book gathers contributions of authors from America, Europe, Middle-East and Africa, who analyze the dynamic dimensions of borders and boundaries in eleven geographical areas and other scenarios. Through four parts, it offers theoretical and reflexive approaches to borders, revisions on landscape dimension of borderization processes, analysis of the role played by cities and towns and built structures. The reader will find approaches ranging from critical theory, history, heritage studies, architectural and landscape history, cultural analysis, decorative arts, urban iconography, up to urban studies.
Re-inhabiting cold war sites
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Stages of memory. Strategie per la rigenerazione dell'ex manicomio di San Salvi a Firenze
Eliana Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il libro è il risultato di un'esperienza di ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze in partenariato con la compagnia teatrale Chille de la balanza e orientata alla rigenerazione del patrimonio materiale e immateriale dell'ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze. “Rigenerazione” è intesa come “ricostruzione” dei luoghi della memoria, tramite l'implementazione di pratiche partecipative volte alla ricostituzione della comunità legata all'area in termini fisici (abitanti del quartiere), testimoniali (ex pazienti, ex dipendenti dell'ospedale psichiatrico) e culturali (artisti, studenti). Gli interventi progettuali hanno agito sulla rilettura del patrimonio attraverso lo studio di allestimenti permanenti e temporanei, che si sono avvalsi dei documenti e delle testimonianze raccolte negli anni da Chille de la balanza. L'obiettivo è rendere tale materiale consultabile grazie alla realizzazione di un centro di documentazione e alla diffusione dei suoi contenuti in un Museo della Memoria.