Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Differentia

Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici

Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici

Laura Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Che cos'ha in comune la carriera con i carri trainati dai cavalli? E il mobbing con gli uccelli? Attraverso la storia di dieci parole, raccontate nelle loro evoluzioni storiche, sociali e linguistiche, il libro ci porta a scoprire le motivazioni più profonde dell'attuale disparità di genere negli ambienti di lavoro. Dieci analisi puntuali di vocaboli, che, insieme a dati statistici e testimonianze di note professioniste italiane, portano alla luce aneddoti curiosi, stupiscono e al tempo stesso invitano a riflettere sulle dinamiche sottese a certi schemi, tipici della società in cui viviamo. Con le testimonianze di Flavia Brevi, Diana de Marchi, Chiara Landi, Eugenia Nicolosi, Marta Pettolino Valfrè, Antonella Questa. Karen Ricci, Azzurra Rinaldi. Martina Rogato, Annalisa Valsasina, Laura Venturini.
14,00

Il cinema fatto dai bambini

Il cinema fatto dai bambini

Marcello Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume racconta l'esperienza del cinema fatto dai bambini a scuola, l'ultima attività dello Studio di Monte Olimpino, il laboratorio di cinema di ricerca fondato da Bruno Munari e Marcello Piccardo nei primi anni Sessanta. Attivo fino al 1970, lo Studio si sviluppò anche in Cineteca e poi in Cooperativa, quest'ultima espressamente dedicata allo sviluppo e alla promozione dell'applicazione didattica e pedagogica del mezzo cinema nella scuola elementare, basata sostanzialmente sull'idea che ne fossero autori gli stessi scolari. Una vera e propria rivoluzione, che concepiva il fare scuola alla portata di qualunque insegnante, di qualunque classe e di qualunque bambino.
22,00

Il mondo al centro dell’educazione. Una visione per il presente

Il mondo al centro dell’educazione. Una visione per il presente

Gert Biesta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

Un'educazione centrata sul mondo non si esaurisce con l'apprendimento ma, in equilibrio tra istruzione e formazione, consiste in un'indicazione di senso che pone al centro lo sviluppo del soggetto nella sua relazione con tradizioni, culture e pratiche, con gli strumenti utili per esercitare la propria libertà. Questa educazione ha una dimensione profondamente esistenziale e sottolinea l'importanza dell'insegnamento inteso non come mera trasmissione di conoscenza e abilità, ma come atto che (re)indirizza l'attenzione degli studenti al mondo, affinché possano vivere consapevolmente all'interno della realtà.
18,00

Lo que la diversidad esconde. Experiencias con tecnología al servicio de la inclusión

Lo que la diversidad esconde. Experiencias con tecnología al servicio de la inclusión

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 200

Hablar de diversidad es hablar de ser humanos. Hablar de comunidad y de individuos, de autoestima, de potencialidades y por supuesto, de barreras: aquellas creadas, con más o menos consciencia, por la sociedad que nos acoge.  Lo que la diversidad esconde es un manifiesto escrito por y para defender aquello que nos hace únic@s. Experiencias personales que unen desde una atleta paralímpica a una música sorda; a madres incansables o a niñ@s que enseñan a sus docentes; desde mochilas llenas de experiencias de vida, de esfuerzo y pasión a videojuegos y mundos imaginarios que crean realidades más inclusivas. Voces en primera persona y propuestas desde experiencias prácticas en contextos diversos, que se unen para ser escuchadas (o leídas). Porque aún queda mucho por descubrir cuando de la diversidad se habla. Actitudes y valores, que lejos de caer en estigmas positivistas o utopías de la happycracia, se sustentan en el derecho a pertenecer y convivir en equidad de oportunidades. El derecho a ser en una sociedad que nos valore, también, por aquello que nos diferencia. Sean cuales sean nuestras diferencias.
19,00

Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere

Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere

Iacopo Benevieri

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Le parole sono lo specchio della società, soprattutto quando descrivono i rapporti tra uomo e donna. Questo accade anche nelle aule di tribunale. Quali stereotipi si nascondono dietro certi termini? Quali concezioni patriarcali sono racchiuse in domande apparentemente cortesi? Il silenzio può essere strumento di dominio comunicativo? Il libro, che indaga alcuni meccanismi di potere linguistico e si rivolge a chiunque usi la parola in contesti istituzionali e professionali, evidenzia l'importanza e la necessità di un utilizzo consapevole del linguaggio, affinché le parole siano strumento di diritti.
12,00

Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

Alessandra Anichini, Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 252

Com'è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell'identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l'infanzia sin dalle sue origini? "Lo straniero di carta" propone un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione, in particolare, dello straniero, del "diverso", e il modo in cui i libri per ragazzi - siano essi scolastici o di intrattenimento - sono stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all'indirizzamento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.