Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Nuovi percorsi di diritto dell'economia

Banche, contratti bancari e operazioni speciali di credito. Uno sguardo d'insieme

Marilena Rispoli Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

A trent'anni dal varo, il testo unico in materia bancaria e creditizia (d.lgs. n. 385/1993), che intese riformare, sistematizzare e razionalizzare la vasta produzione normativa preesistente, mostra di resistere nel tempo, quantunque implementato dalla normativa comunitaria e dalla disciplina di diritto interno. Tra i molteplici temi regolamentati, l'indagine si concentra sulla disciplina di trasparenza, delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti in relazione alle norme analoghe del mercato mobiliare, e sull'applicazione piuttosto problematica delle disposizioni sui “crediti speciali”, due novità della riforma, entrambe analizzate in una prospettiva europea.
20,00

La regolazione europea e italiana del crowdfunding. Tra stratificazione delle fonti e problematiche applicative

La regolazione europea e italiana del crowdfunding. Tra stratificazione delle fonti e problematiche applicative

Gennaro Rotondo, Carmen Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Nell'ambito della cruciale tematica del FinTech, il fenomeno del crowdfunding  rappresenta uno strumento centrale per il reperimento di risorse finanziarie in alternativa ai tradizionali canali bancari. Il tema viene analizzato su tre livelli principali: la disciplina europea, il recepimento nel contesto nazionale italiano e il sistema di vigilanza sui fornitori. L'indagine si estende anche alle dinamiche applicative e si propone di evidenziare criticità e prospettive di sviluppo dello strumento.
23,00

Buona fede del creditore. Tra categorie generali e recenti modifiche al diritto della crisi d'impresa

Buona fede del creditore. Tra categorie generali e recenti modifiche al diritto della crisi d'impresa

Tania Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il percorso di rinnovamento del diritto della crisi d'impresa, approdato al codice della crisi entrato in vigore il 16 luglio 2022, introduce un nuovo impianto culturale e valoriale, volto a garantire una gestione sostenibile della crisi. La linea di indagine proposta nel volume è una riflessione su uno di questi nuovi principi: la buona fede del creditore nelle trattative con l'impresa debitrice. Avvalendosi di conclusioni raggiunte dalla letteratura civilistica e qui ripercorse, l'autrice investiga come tale principio operi e venga rimodellato nel contesto collettivo dell'impresa, nonché nell'ambito del paradigma non più conflittuale, ma collaborativo, che caratterizza il nuovo sistema ordinamentale della crisi.
20,00

Il diritto dell’economia tra contesto emergenziale e nuovi paradigmi regolatori

Il diritto dell’economia tra contesto emergenziale e nuovi paradigmi regolatori

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

La pandemia da Covid-19 sta producendo un impatto devastante sulle strutture sociali; l'interazione tra il contesto pandemico e le "residue" conseguenze della crisi del 2008 ha definitivamente svelato le incongruenze del modello dominante di capitalismo finanziario, avviando processi di ripensamento critico dell'idea stessa di globalizzazione che ne è substrato necessario. Processi di tale portata incidono su una molteplicità di aspetti relativi alle strutture e all'organizzazione della società con specifiche implicazioni sul piano regolamentare, il quale si pone pertanto come uno dei fattori chiave per conformare il percorso verso assetti futuri. Scopo del volume è analizzare la risposta regolamentare ad alcune problematiche sorte durante il periodo emergenziale, valutarne l'efficacia e l'impatto sulle relazioni economiche, nonché verificare il possibile "consolidamento" di alcune di esse nel contesto post pandemico, al fine di individuare i percorsi di ridefinizione dei nuovi equilibri socio-economici.
20,00

Il potere pubblico a scadenza non irreversibile. Contributo allo studio del rigido limite temporale dell'annullamento d'ufficio

Il potere pubblico a scadenza non irreversibile. Contributo allo studio del rigido limite temporale dell'annullamento d'ufficio

Domenico Andracchio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 276

Nel nostro ordinamento, come in quello di altri Paesi, le organizzazioni pubbliche hanno sempre avuto il potere di rimuovere da sé i provvedimenti illegittimi. L'incidenza che siffatta prerogativa è destinata ad avere sui diritti e sugli interessi degli amministrati è notevole; ancor più quando ha ad oggetto provvedimenti attributivi o autorizzativi di vantaggi economici, ove la realizzazione degli investimenti risulta condizionata dalla configurazione stessa del potere dell'amministrazione di porre nel nulla con efficacia ex tunc i suddetti provvedimenti accrescitivi. Proprio per questa sua attitudine, la disciplina dell'annullamento d'ufficio è stata più volte assoggetta a modifiche normative. Troppo forte, in essa, il legame tra "Stato" e "mercato". Il lavoro si propone di indagare - alla luce della teoria generale del diritto e dei principi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo - le criticità che sembra presentare la scelta (melius, il "tempo" e il "modo") di fissare un rigido limite temporale, portato a dodici mesi dal d.l. n. 77/2021, al potere di autotutela provvedimentale di annullamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.