Tab edizioni: Restauro
Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il restauro della Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, conservata nei Musei civici di palazzo Buonaccorsi a Macerata, ha portato a una delle più importanti scoperte degli ultimi anni intorno al pittore veneziano e, più in generale, al contesto artistico italiano del XV secolo. Il dipinto è giunto fino a noi attraverso incredibili vicissitudini conservative, solo in parte ricostruibili attraverso le fonti. Per oltre un secolo gli studiosi hanno dibattuto su ogni aspetto dell'opera, restando tuttavia concordi nel ritenere la tela frutto del trasporto da una tavola, probabilmente di dimensioni maggiori, tagliata e riadattata salvando le figure principali: un dipinto menomato e alterato nel suo aspetto materico e percettivo, ritenuto, dunque, secondario nel catalogo del maestro veneziano. Nel 2022 è stata presa la decisione di far restaurare la Madonna. Il complesso e delicatissimo intervento ha permesso di scoprire che l'opera, invece, fin dall'origine è stata realizzata su tela, l'unica, a nostra conoscenza, eseguita su tale supporto da Carlo Crivelli. Il dato ha rivoluzionato gli studi sul pittore veneziano, ritenuto un indiscusso maestro della pittura su tavola, aprendo quindi nuovi scenari di ricerca e suscitando un ampio dibattito fra gli specialisti e confermando, ancora una volta, l'impiego della tela quale supporto per opere a carattere devozionale anche nel XV secolo. Il libro raccoglie i risultati del restauro e delle complesse indagini diagnostiche che lo hanno accompagnato, costituendo il resoconto del consistente intervento conservativo, contestualizzato nel quadro dell'analisi storica della tela, della sua ricezione e musealizzazione. Arricchiscono l'opera la presentazione di Pierluigi Moriconi e la prefazione di Claudio Strinati, in cui rilegge magistralmente l'intero percorso di Crivelli.
Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
Il progetto trae origine da una giornata di studio dedicata al pittore Federico Barocci, organizzata il 26 febbraio 2020 presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università Roma Tre. Rispetto al programma originale sono stati aggiunti alcuni interventi non programmati, per completare e arricchire la visione dell'eredità culturale di Barocci. Dopo la prefazione di Alessandro Zuccari, la raccolta di studi presenta alcuni contributi su due dei massimi conoscitori dell'artista urbinate, Andrea Emiliani e Harald Peter Olsen, ai quali il volume è dedicato. Vengono poi proposti nuovi studi sull'attività di Federico Barocci, dei suoi allievi e seguaci, che approfondiscono anche il modus operandi del maestro. Seguono, infine, alcuni resoconti sull'analisi tecnica di diverse opere del Barocci, tra cui la Deposizione di Cristo, ospitata nella cattedrale di Perugia, e della più recente Madonna col Bambino, Santi e donatori del Pio Sodalizio dei Piceni di Roma, già attribuita a Barocci, che si conferma essere un lavoro di bottega.