Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tangram Edizioni Scientifiche: iGnosis. Risorse digitali per l'e-Learn

Moodle e la didattica delle materie letterarie al Liceo Classico

Moodle e la didattica delle materie letterarie al Liceo Classico

Paola Tomè

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il lavoro collaborativo e il sostegno individualizzato alla persona trovano in "Moodle" un valido supporto: accesso a materiali comuni, sviluppo collaborativo di nuovi materiali, comunicazione di conoscenze, gestione dei partecipanti e assegnazione e attribuzione di ruoli. Tali possibilità sono significative per il lavoro dei docenti e degli allievi e per lo sviluppo didattico e organizzativo delle scuole. Nell'esplorazione di questo ambiente di apprendimento il presente lavoro non ha la pretesa di fornire un panorama esaustivo, né sui LMS in generale né su "Moodle" in particolare, essendo quest'ultimo uno strumento ormai in continua e velocissima espansione, ma casomai di illustrarne alcuni esempi di possibile applicazione nella didattica integrata dell'Italiano, Greco, Latino al biennio del Liceo Classico e Linguistico di un Istituto dove questo tipo di piattaforma è attualmente disponibile all'utenza interna ed esterna.
12,00

Filologia digitale. Dalla ricerca alla didattica. L'informatica umanistica al servizio delle scienze dell'antichità

Filologia digitale. Dalla ricerca alla didattica. L'informatica umanistica al servizio delle scienze dell'antichità

Linda Spinazzè

Libro: Libro rilegato

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2015

pagine: 109

Queste pagine mirano a fornire una panoramica di come l'informatica umanistica applicata alle scienze dell'antichità, in particolare quelle legate alla testualità di lingue e letterature "morte" come il greco e il latino, sia un ambito di ricerca vivace e in fermento. Grazie a questa disciplina ibrida, studi letterari difficili e ostici, spesso percepiti come avulsi dalla realtà, possono attecchire con nuova vitalità tra i banchi di scuola così come investire con una ventata di rigore e coerenza filologica avidi lettori, amatori di arte classica, appassionati di storia antica. Nella storia occidentale, l'umanità è passata dall'oralità alla scrittura, dal rotolo di papiro al codice di pergamena, dalle pagine vergate a mano ai torchi della stampa a caratteri mobili e infine dalla produzione di libri industriale alla volatilità del digitale.
12,00

Educare alla cittadinanza digitale. Un viaggio dall'analogico al digitale e ritorno

Educare alla cittadinanza digitale. Un viaggio dall'analogico al digitale e ritorno

Leslie Cameron-Curry, Marco Pozzi, Sandra Troia

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2014

pagine: 205

La società italiana e mondiale oggi si trova a dover fronteggiare la sfida proposta dalla "rete" e in generale dal "web 2.0". Si sta passando, fisicamente e concettualmente, da un modello analogico a uno digitale. I cambiamenti in atto toccano atteggiamenti, pratiche e abitudini consolidate in secoli di storia, perciò suscitano reazioni spesso di segno opposto: rifiuto, ribellione e negazione da un lato; esaltazione, speranza di trasformazioni radicali e purificatrici del sistema didattico dall'altro. Nessuna delle due posizioni potrà portare a cambiamenti effettivi, profondi e rilevanti della società che sappiano coniugare la "rivoluzione digitale" con la "formazione dell'uomo". In questo volume si formula la proposta di un modello di riferimento per una maggiore consapevolezza e competenza nella cittadinanza digitale coniugata a un ecosistema didattico che la possa facilitare e convalidare. Una sorta di sintesi dei due mondi, molto diversi fra loro ma non alternativi bensì complementari. Il volume è arricchito da alcuni contributi per tre ambiti di ricerca differenti nei quali la relazione analogico-digitale è molto forte con una sinergia efficace e significativa.
16,00

E-learning e social network. Il modello, le tecnologie e gli ambiti di applicazione

E-learning e social network. Il modello, le tecnologie e gli ambiti di applicazione

Gianluca Gigante

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 141

Questo libro si pone l'obiettivo di introdurre il lettore al modello della formazione a distanza (anche detto e-learning) e alla sua integrazione e sviluppo con i social network, per la costituzione di nuovi modelli formativi per l'educazione scolastica, universitaria e professionale. La tecnologia è un importantissimo fattore abilitante a tale sviluppo e viene affrontata nell'opera con un linguaggio semplice e chiaro, analizzando le piattaforme applicative abilitanti e approfondendo alcuni casi reali di applicazione. I temi sono affrontati in modo sintetico e pratico con l'intento di offrire una panoramica generale di riferimento e indicazioni pratiche per la valutazione delle tecnologie da impiegare. Il testo non ha l'ambizione di affrontare in modo esaustivo i temi proposti, che invece richiedono e meritano un approfondimento opportuno attraverso altre fonti; si propone piuttosto come uno strumento di sintesi e di orientamento per qualsiasi lettore, anche quello che si avvicina per la prima volta all'e-learning e alle sue tecnologie.
16,00

L'uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale. Gli strumenti della comunicazione interna e interpersonale

L'uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale. Gli strumenti della comunicazione interna e interpersonale

Rosa Cantoro

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 186

Il volume, inserendosi nella macroarea "impresa/formazione" della collana iGnosis, illustra l'ampia panoramica della comunicazione interpersonale in azienda, partendo dalla definizione e dalla storia del concetto, passando per i vari processi in cui esso si suddivide, per arrivare alla centralità degli individui e all'importanza di un'adeguata cultura aziendale, senza trascurare né gli strumenti tradizionali né quelli offerti dalle nuove tecnologie e in particolare del web 2.0. Il quesito alla base della ricerca oggetto di questo volume, scaturisce dal fatto che, in un'era in cui le tecnologie informatiche invadono qualsiasi aspetto della vita sociale e lavorativa dell'uomo, gli strumenti a disposizione, sia degli individui sia delle imprese, sono pressoché infiniti; di ogni strumento si valorizzano i relativi vantaggi rispetto agli altri. Allora è sorta la domanda: conviene utilizzare sempre e indistintamente l'ultimo strumento in ordine di apparizione che appare utile allo scopo perseguito (comunicazione aziendale, comunicazione interna, formazione del personale ecc.), oppure si possono ottenere gli stessi risultati con gli strumenti già in uso?
15,00

La ri-mediazione digitale nell'esperienza museale scientifica

La ri-mediazione digitale nell'esperienza museale scientifica

Marco Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 143

16,00

Mappe concettuali e mappe mentali. Knowledge graphic organizers a supporto dell'apprendimento

Mappe concettuali e mappe mentali. Knowledge graphic organizers a supporto dell'apprendimento

Ivana Rosati

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 97

Mappe concettuali e mappe mentali sono potenti strumenti di visualizzazione e di organizzazione della conoscenza, ampiamente utilizzati a supporto di attività di pianificazione, organizzazione, comunicazione, formazione, problem solving, in grandi organizzazioni, in ambito aziendale e nel business. J. D. Novak e T. Buzan sono, rispettivamente, gli studiosi che hanno maggiormente contribuito al loro sviluppo teorico e dato impulso alla loro diffusione a livello mondiale. A dispetto della numerosità degli studi condotti nel settore educativo, l'impiego efficace delle due tipologie di mappe in tale campo è ancora ostacolato da difficoltà di varia natura. Esso risulta infatti inficiato sia da scarsa consapevolezza dei loro fondamenti teorici che da assenza di rigore nell'applicazione delle linee-guida, nonché talvolta dalla difficoltà d'individuare la tipologia di rappresentazione grafica più appropriata in relazione agli scopi, ai contesti e alle risorse disponibili.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.