Tau: I capolavori
Don Stefano Torelli. Un apostolo in terra aquilana (1740-1801)
Giuseppe Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 32
Questa piccola storia vuole essere un segno di gratitudine al Signore e a don Stefano. Ma anche un messaggio di speranza, un invito a tutti a ricordare che i Santi sono sempre tra noi, anche nella nostra terra. E ci accompagnano nel nostro pellegrinaggio verso quell’Assoluto che è Dio stesso.
Homo Dei. Don Angelo Bosio
Andrea Maniglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 88
Queste pagine presentano la figura di don Angelo Bosio in maniera fresca e attuale, per poter ricostruire nella memoria e nell’affetto, i tempi andati del secondo ottocento, con le sfide, le delusioni e le speranze che quel secolo portava con sé, tutte assunte e interpretate in chiave propositiva da don Angelo nel suo ministero.
Il primo per gli ultimi. Vita di Giuseppe Cafasso
Carlo Pizzocaro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 30
«Hai fatto un bel discorso, don Bosco, per ricordare il tuo maestro». «No, mio giovane amico: è il mio maestro che ha vissuto una vita talmente bella, da non potersi raccontare altrimenti. Perché i Santi non sono una bella storia: i Santi sono pagine di Bellezza». Rimase attonito a guardarmi e, anche se non aveva capito il gioco di parole, ora sapeva che vita voleva vivere.
Patiendo et orando. Maria Aristea Ceccarelli. Laica, sposa... madre
Andrea Maniglia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 80
La vita di Maria Aristea Ceccarelli è stata una luminosa esistenza che rischiara un mondo segnato da un forte cinismo e degrado. Abbiamo bisogno di uomini e donne che come Maria Aristea Ceccarelli dicano e insegnino cose vere come il Forestiero che si avvicinò ai due discepoli di Emmaus; persone alle quali è bene far ricorso nei tempi dell'incertezza e dello scoraggiamento.
Come melograni. Don Emanuele Gómez Gonzalez e Adilio Daronch, martiri di Cristo
Andrea Maniglia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 72
Questi schizzi biografici presentano alcuni tratti della vita di due beati martiri poco conosciuti qui in Italia: Don Emanuele Gómez Gonzalez e Adilio Daronch. Queste pagine intendono raccontare la testimonianza di questo parroco buono e del suo chierichetto uccisi, nel folto della foresta, mentre compivano il ministero pastorale. Il loro sangue ci ricorda che la fede non è un accessorio o un qualcosa che si aggiunge, essa è il fattore portante della nostra esistenza.
Floris. Soave profumo
Michela Massaro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 64
Ciò che colpisce, nella breve ma intensa vicenda umana di Floris Pambianco, è la straordinaria intensità con la quale egli ha vissuto la vita di ogni giorno. La sua biografia non riporta alcun altro eroismo se non quello - assai poco appariscente - della costante fedeltà ai propri ideali e dell'adempimento convinto dei propri doveri; alcun'altra impresa se non quella di aver accolto con serenità e vissuto con gioia la concretezza della propria vita. In ogni ambiente frequentato - famiglia, scuola, parrocchia, paese, lavoro... - Floris ha lasciato un ricordo incancellabile grazie alla qualità della sua presenza e della sua azione: una persona autentica, buona, vicina.
Un poeta appassionato del Regno. La vita di San José de Anchieta
Bruno Franguelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 48
Un poeta è un appassionato, oppure non è un vero poeta. In questi termini, possiamo condensare la vita di José de Anchieta: un "poeta appassionato". Nato nelle isole Canarie nel 1534, si trasferisce in giovane età a Coimbra (Portogallo) per intraprendere gli studi. La convivenza con gli studenti della Compagnia di Gesù lo porta a voler diventare gesuita. All'età di 19 anni viene inviato in Brasile, dove vivrà per ben 43 anni fino alla sua morte. Oltre ad essere fondatore di città e un fervoroso missionario fra gli indigeni, è appassionato di cultura, teatro, letteratura e poesia. È conosciuto come uno dei primi evangelizzatori del più grande paese cattolico del mondo. Per questa ragione è stato proclamato "Apostolo del Brasile". Dopo quasi 500 anni dalla sua morte, è stato canonizzato da Papa Francesco il 3 aprile 2014.
Pazzo di Dio. Un profilo di san Filippo Neri
Simone Raponi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 40
Si tratta di un lavoro nel quale si intrecciano, fondendosi armonicamente, vicende biografiche, contesto storico e dimensione spirituale. Attraverso questo percorso nella vita di San Filippo Neri, viene messa in luce la sua "follia" d'amore per Dio, capace di infrangere le false certezze del mondo con gioia e letizia. Un santo tutto moderno, amato persino dal protestante Goethe, che indica la via della santità in modo permanentemente valido, proponendo lo stile fresco e originario delle prime comunità cristiane.
San Pietro Celestino. Il Papa della Misericordia
Giuseppe Molinari
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
In questi otto secoli, ormai, che ci separano dalla vicenda umana e spirituale di Celestino, tanti sono i messaggi che molti hanno cercato di mettere in evidenza ripercorrendo la storia del Santo Eremita divenuto Papa. Si è parlato, giustamente, di invito per la Chiesa a un perenne rinnovamento, a essere più spirituale, meno legata al potere terreno. Si è parlato di messaggio, per tutti, a una santità radicale. Ma forse il messaggio più forte e più attuale é proprio quello legato alla grande indulgenza che Celestino volle lasciare con la Perdonanza, piccolo giubileo che anticipava di pochi anni il grande giubileo del 1300.
L'appassionato. Vita di San Gabriele dell'Addolorata
Daniele Curci
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 28
Ci sono ritratti nascosti, bellissimi, realizzati con l'inchiostro simpatico dell'umiltà, invisibili solo in apparenza. Basta il calore di una candela e la follia di chi sa fissare un foglio bianco convinto di potervi leggere qualcosa per rivelarne i contorni. E quando i contorni emergono non puoi che ammirare e ringraziare. Ciò che questo piccolo testo proverà a descrivervi è la vita di un giovane appassionato che seppe, con entusiasmo, prestare tutte le sfumature del suo quotidiano a Dio. Bastò quel gesto di ordinario coraggio, il suo piccolo SI, per permettere all'Artista divino di farne uno stupendo capolavoro. Oggi San Gabriele dell'Addolorata è tra i santi più conosciuti, pregati e amati del mondo. Dio con i suoi piccoli, fa veramente le cose in grande!
Giorgio La Pira. Un profeta prestato
Luca Micelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 80
"La figura di Giorgio La Pira è un esempio mirabile di incrocio tra centralità del Vangelo, vita di preghiera, amore per la Chiesa, militanza associativa e dedizione per gli altri. La passione per Dio e la passione per i fratelli nella vita di Giorgio La Pira furono una cosa sola. Dobbiamo essere grati a Luca Micelli che in questo testo, semplice, immediato e insieme efficace, propone un primo approccio alla figura di La Pira, che speriamo possa essere utile a far conoscere la santità della sua vita, quella santità che non lo portò ad allontanarsi dalla realtà ma a sapervi essere dentro in modo più profondo." (dalla Prefazione di Franco Miano)
Padre Pio. «Quei» giorni a Pietrelcina
Raffaele Iaria
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 72
L'autore in queste poche pagine non vuole raccontare tutto il percorso di Padre Pio prima di diventare sacerdote, né raccontare la sua vita da presbitero a Pietrelcina prima e a San Giovanni Rotondo poi. Queste poche pagine intendono raccontare una manciata di giorni della vita di Padre Pio: dal 10 agosto fino ai primi di settembre del 1910, e cioè dal giorno della sua ordinazione sacerdotale a Benevento fino alle prime stimmate a Piana Romana di Pietrelcina, passando per il 14 agosto, giorno della celebrazione della sua prima messa in questo borgo del Sannio, per la data della sua definitiva "partenza" dal paese natale, dove non tornò più per il resto della sua vita.