Tau: Logos
Cambia il cuore. La morale del Cristo totale in S. Agostino
Giuseppe Comi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 296
“Cambia il cuore”: ogni rinnovamento sociale deve passare attraverso il rinnovamento del singolo, della mentalità della singola persona. Agostino dimostra di avere ben chiaro che la società muta se cambia l’uomo che la abita: «l’uomo deve mutarsi, perché anche le cose cambino. In effetti se uno persiste nell’essere cattivo, non può compiere opere buone; se invece persiste nel rimanere buono, non può compiere opere cattive. […] Cambia il cuore e si cambierà l’opera». Tale comprensione porta l’Ipponate ad affermare che un comportamento retto determina il corso della stessa storia e degli eventi: «voi dite: Sono tempi difficili, sono tempi duri, tempi di sventure. Vivete bene e, con la vita buona, cambiate i tempi: cambiate i tempi e non avrete di che lamentarvi». Dalla parola del Signore tutto è stato posto in essere e per la stessa parola tutto può essere riportato nell’uomo nella sua rettitudine morale. Il dono della giustizia di Dio all’uomo favorisce il ritrovamento della sua identità, il rifiorire dell’ordine in tutto il suo tessuto sociale e in tutte le sue capacità relazionali con Dio e con il prossimo.
L'accompagnamento spirituale delle donne. Servizio ecclesiale necessario e prezioso
Francesco Maria Marino
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo libro vuole rendere omaggio al bene che le donne hanno operato e possono operare nell’esercizio dell’accompagnamento spirituale a beneficio dei fratelli, un bene di cui non si dice mai abbastanza. La santità della donna rivela un genio che non si può tacere, come attesta la storia della mistica, quasi tutta al femminile. Negli ultimi decenni, il Magistero della Chiesa è tornato a parlare di donne straordinarie, la cui azione, nella Chiesa e nel mondo, ha offerto un contributo notevole allo sviluppo dell’identità dei laici come evangelizzatori; ma anche di donne comuni che, nella vita di tutti i giorni, vivono la santità domestica che contribuisce a gettare in famiglia i primi semi della fede. Papa Francesco nella sua Esortazione apostolica Gaudete et exultate ci ha ricordato che la santità è una chiamata universale e che è urgente che sia riscoperta da tutti i battezzati, confermando quanto già era affiorato dalla riflessione conciliare più di cinquant’anni fa. Il presente lavoro nasce da una duplice esigenza: ringraziare le donne per il dono della maternità spirituale esercitata a beneficio della Chiesa ed esortarle a non aver paura di essere, a immagine di Maria Santissima, donne perché madri, tanto biologicamente quanto spiritualmente. Non si tratta di smania d’uguaglianza tra uomo e donna; piuttosto si vuole considerare quest’ultima nella sua particolarità e nelle sue forze specifiche.
L'economia di papa Francesco. Un patto per la vita
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 138
Il tema economico sta a cuore a Papa Francesco, in quanto dalla gestione concreta della attività produttiva dipende la sopravvivenza della intera umanità e della realtà ambientale. Il Papa spesso ha indicato la necessità di correggere le storture di una economia che si fonda esclusivamente sul profitto, sull’idolatria del successo e del denaro. Quando questo viene applicato, socialmente si instaura una economia dello scarto: pur di guadagnare si escludono persone e popoli, si riducono i diritti dei lavoratori, si peggiora la loro condizione, si sfruttano le risorse naturali senza criterio, si investono somme spaventose di denaro in armi sottraendole ai bisogni fondamentali delle persone. Una economia così strutturata genera morte. In nome del Vangelo della libertà e fraternità, Papa Francesco ci indica invece un percorso per costruire una economia della vita piena per tutti.
La fecondità della sofferenza
Nino Sammartano
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 132
L’uomo, nonostante tanti progressi, non ha smesso di soffrire: in pieno XXI secolo, soffre ancora nel corpo, nella psiche e nello spirito. È una condanna, per lui, la sofferenza? È solo male o essa può contenere, pur nel dolore, semi di bene? È un vissuto da dimenticare, da rimuovere, o un’esperienza che può rivelarsi feconda, se elaborata positivamente, riempita di senso e trasfigurata? È questo il percorso di ricerca compiuto dall’autore in questo libro, sulla scia degli insegnamenti di Gesù (ma non solo); un percorso lungo il quale la sofferenza si rivela lievito di crescita, di maturazione personale, nonché risorsa per la relazione educativa genitori-figli.
San Giuseppe nella vita di Papa Francesco. In ricordo dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa Universale 8 dicembre 1870
Fabrizio Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 128
Papa Francesco, grande devoto di san Giuseppe, ci ha regalato ricchi insegnamenti dottrinali sulla sua persona e lo ha fatto con il suo stile semplice e immediato. Conoscere la vita di questo eccelso santo attraverso gli insegnamenti di Papa Francesco e del magistero dei suoi predecessori, ci aiuterà ad apprezzare le meraviglie che la Santissima Trinità ha operato nella vita dell'umile, silenzioso e nascosto falegname di Nazareth.
Adesso più che mai. Riflessioni ad alta voce di un operatore pastorale per formarsi e riformare le Comunità nella post pandemia in linea col nuovo Direttorio per la Catechesi
Massimiliano Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 158
Le riflessioni nascono dal cuore di un giovane laico, condivise in un corso online per operatori pastorali in tempo di pandemia, per riflettere sul ruolo, modo di agire e progettare delle nostre Comunità nella prassi pastorale ordinaria e in particolar modo nel post – pandemia. Le riflessioni partono da testi della Parola di Dio portando ad essi alcuni interrogativi, fragilità dell’agire pastorale, lasciando alla Parola stessa il compito di illuminare, ritracciare percorsi, lasciandola risuonare più attuale che mai, cosa che l’autore fa quotidianamente anche sulla propria pagina Facebook Vangelo Social. Adesso più che mai è un’esigenza pastorale, un ritorno alla Chiesa Nascente attualizzato nelle istanze dell’oggi che richiedono più che mai coraggio, profezia, freschezza alle nostre Comunità. Esso può essere utilizzato come testo per la formazione personale e per la formazione degli operatori pastorali in gruppo.
I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione
Simone Caleffi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 264
I rapporti tra il vescovo di Roma e il patriarca di Costantinopoli tra il 1964 e il 1995 hanno avuto l'andamento di una curva che discende, dovuta sia alle diverse personalità, sia alla spinta dell'entusiasmo iniziale per un dialogo di riconciliazione fortemente voluto, ma anche alla maggiore difficoltà del dialogo teologico rispetto al dialogo della carità inizialmente affrontato. Prefazione di Angelo De Donatis. Postfazione di Giancarlo Pani.
Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 324
La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all’origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell’Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l’omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.
Una storia di fede. Abramo
Marco Manco
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il percorso di Abramo è anche il nostro. Abramo è uomo come noi, uomo in ricerca e in cammino, ansioso e impaziente, uomo che vuole vedere e toccare con mano. Camminare con lui ci farà sentire meno soli e ci permetterà di comprendere che ogni passo del nostro cammino, anche quello meno esemplare, è comunque, per grazia di Dio, un passo verso la vita, un segno che Dio saprà inserire nel suo splendido disegno d’amore. Questo libro presenta la vita di Abramo come modello e sintesi della storia a cui ogni uomo è chiamato.
L'eucarestia domenicale. Banchetto pro-vocatorio
Vito Miracapillo
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 106
Quale percezione abbiamo del mistero che viviamo nell’Eucarestia domenicale? L’Eucarestia è il vero gesto rivoluzionario che Gesù ha compiuto e lasciato alla sua Chiesa. In essa Egli ci mostra il volto di un Dio paradossale, la cui qualità non è l’onnipotenza, ma l’amore. Questo libro è una riflessione sul senso della celebrazione eucaristica, un aiuto a far scaturire e rimbalzare questo dono immenso attraverso una verifica da condurre con l'aiuto di domande a cui rispondere alla fine di ogni capitolo.
L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale
Paolo Pala
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il presente volume affronta in modo sereno ed aperto il tema dell’omosessualità presente anche nel clero, cercando di superare una certa reticenza sociale ed ecclesiale sull’argomento. L’omosessualità in sé, pur nella nostra cultura emancipata, crea ancora imbarazzo, contrapposizione ideologica e dialettica, pluralità di posizioni ‘scientifiche’. Tale questione, declinata in riferimento ai presbiteri e alle persone in formazione per il sacerdozio, desta ancora più sconcerto e per una sacralità ‘offuscata’ del ministero sacerdotale, e per una contraddizione avvertita tra le qualità umane richieste e la condizione dell’orientamento omosessuale, e per il risvolto morale di una tendenza che, anche se non esercitata, porta con sé l’alone di un disordine interiore. Però, il problema esiste, sicuramente con percentuali e sfumature culturali diverse, e si profila come non trascurabile. Affatto. In un clima di confusione generalizzata sull’argomento che corre il rischio di sfiorare sovente il ‘provvedimento’ emergenziale, tenendo a bada il clamore mediatico con la sua inevitabile approssimazione, è possibile individuare un percorso di reale sostegno ed integrazione per presbiteri con orientamento omosessuale?
Formare i formatori. La catechesi a servizio di Dio e dell’uomo contemporaneo
Annunziato Laitano
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 176
Scriveva anni addietro l’allora cardinale teologo Ratzinger: «Chi oggi tenti di parlare della fede cristiana, di fronte a persone che per professione o per convenzione non hanno familiarità col pensiero e col linguaggio ecclesiale, avvertirà ben presto quanto sia ostica e sconcertante tale impresa» . La nostra Italia da un bel pezzo è diventata un paese di missione. L’ateismo pratico, il relativismo etico, la crisi educativa, l’assenteismo dalla vita parrocchiale e l’indifferentismo religioso, il debolismo della ragione, il deficit di speranza, tante difficoltà e stanchezze trasformano le nostre chiese in muri del pianto. La parabola della vicenda cristiana sta vivendo l’effetto di una certa amnesia culturale. In questa prospettiva, diventa urgente ripensare teologicamente la rilevanza della fede nella logica dell’esistenza quotidiana. Bisogna organizzare un vasto e puntuale programma di educazione delle coscienze. Ecco la priorità del testo: educare alla fede cogliendo gli snodi culturali sempre nuovi, emergenti in ogni epoca ed insieme intercettare quei desideri profondi e immutabili che contraddistinguono ogni uomo e gli permettono di capire, di conoscere e amare Cristo, attraverso la proposta catechetica.