Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tau: Narrazioni

Parla la vita. Là dove vive l'uomo

Parla la vita. Là dove vive l'uomo

Lorenzo Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 192

Si respira necessità di “vangeli vissuti”; di parole non incartate, ma incarnate. E il volume nasce come risposta a domande di testimonianze tangibili. È stata data voce ad alcune persone che, seguendo vie di normalità, hanno dato colore al minimo richiesto dalla Fede. Sono state rilette figure che hanno portato il Vangelo sulle strade del mondo, dai grattacieli di Hong Kong alle periferie di Nairobi, dalle steppe e dalle sabbie dell’Arabia Saudita alle foreste impenetrabili del Brasile. L’autore non pretende di essere esaustivo. Desidera condividere “frammenti di Luce” che il Vangelo fa fiorire qua e là e che la fragilità umana con le sue frenesie quotidiane non aiuta né a intravedere, né a riconoscere. La galleria aiuti a capire come il Vangelo, se ha un solo linguaggio espressivo – l’Amore – può far risuonare le tante voci di una corale. Unità e molteplicità provenienti dalle mille e più piazze del Pianeta.
16,00

Un amore ritrovato

Un amore ritrovato

Giovanni Ruggiano

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 168

Una storia vera, consegnata dai due protagonisti direttamente nelle mani dell’autore durante un pomeriggio in spiaggia. Ruggiano, assieme a sua moglie Brunella, raccolse la testimonianza di questo questo uomo e questa donna che, come un fiume in piena, raccontarono il loro amore impossibile, interrotto, ma ritrovato. Un amore ostinato che ha voluto a tutti i costi mettersi contro tutto e contro tutti. Un amore travolgente dai tratti radicali, con conseguenze a dir poco inattese.
10,00

Aiutami a credere

Aiutami a credere

Don Francesco Cristofaro

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 80

Vacanze di Natale. Scuole chiuse. In un piccolo borgo i ragazzini si divertono con poco. Marco propone una gita al fiume con le biciclette. Quello che però doveva essere un pomeriggio spensierato si trasforma in tragedia. Andrea, il suo migliore amico, cade a terra e muore dopo aver battuto la testa. L’intera comunità piomba nel silenzio. Marco non esce più di casa se non per andare tutti i giorni al cimitero. Interrogativi, domande e perché senza risposta. Arrabbiato con Dio lo combatte in tutti i modi ma per delle vie misteriose, a distanza di due anni, Marco conosce un ragazzo speciale, Andrea e si ritroveranno dopo alcune vicende, la notte di Natale, ai piedi della mangiatoia contemplando Gesù Bambino e pregando insieme.
10,00

Avventure con i nonni. Racconti tra sogno e realtà per piccoli e grandi

Avventure con i nonni. Racconti tra sogno e realtà per piccoli e grandi

Maria Pia Saladino

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 132

Un libro da leggere insieme: piccoli e grandi. Un’incursione tenera e curiosa nel mondo magico e specialissimo del rapporto fra nonni e nipoti. Con i nonni tutto è possibile: entrare in un sogno e portarsi via una conchiglia, imparare a parlare con gli alberi e gli uccelli, scavare nell’orto e trovare un “tesoro”, vivere avventure straordinarie. Con i nonni è possibile sentire che tra le loro memorie e il tuo futuro c’è un ponte lungo e solido, da cui guardare la vita sempre con gioia e stupore. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Tu non mi giudichi. Una testimonianza di fede, tra preghiere e canzoni

Tu non mi giudichi. Una testimonianza di fede, tra preghiere e canzoni

Nicola Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 170

Una testimonianza di fede tra canzoni, preghiere e parole. Il cammino spirituale dell’autore lo ha portato a diventare Cavaliere di Maria e a fondare un gruppo di preghiera. Nelle tappe del suo percorso, tra pellegrinaggi a Medjugorje e l’esperienza in convento, ci parla della famiglia, della sofferenza, della castità come risposta alla frenesia della società attuale, della riscoperta della fede e come questa sia la luce che illumina il cammino, del giudizio degli altri che può pregiudicare la ricerca della propria felicità. “Tu non mi giudichi” è un libro che parla di Amore, un messaggio di speranza che giunge alla consapevolezza che il vero amore sia quello divino.
15,00

Non sei sola. La malattia, l’amicizia, la speranza

Non sei sola. La malattia, l’amicizia, la speranza

Anna Maria Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 158

Racchiusi in questo libro ci sono tanti sentimenti: paura, sconforto, dolore; ma soprattutto c’è una domanda: perché questa malattia è toccata proprio a me? La toccante corrispondenza epistolare documentata in questo libro, racconta come un percorso di fede possa trasformare questi sentimenti in una serenità interiore che cancella la paura del domani e la solitudine dell’oggi, trovando nell’affido a Dio e al suo immenso amore il coraggio di affrontare con forza e consapevolezza le cure contro il tumore. Dio non lascia nessuno solo, mai. E prova dell’amore di Dio nei confronti dei suoi figli è l’incontro, in apparenza casuale, con persone speciali le quali partecipano emotivamente alla tua storia e ti supportano con affetto proprio quando ne hai estremamente bisogno.
15,00

Le cronache del regno di Karnak

Le cronache del regno di Karnak

Daniele Curci

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 200

Un tuffo in un mondo fantastico, dove l’eterna lotta tra il bene e il male vede protagonista un eterogeneo gruppo di “strani” amici, che si metterà sulle tracce di un antico artefatto rubato dalla città di GorSyr, cercando di recuperarlo prima che si avverino le nefaste profezie ad esso legate. Viaggia con loro, alla ricerca della Bellezza, tra terre misteriose ed incontri inaspettati.
15,00

Donne autrici di un'altra storia. Un mosaico di voci per ripensare il presente

Donne autrici di un'altra storia. Un mosaico di voci per ripensare il presente

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 90

Dall’impegno di Sr. Roselei Bertoldo e Sr. Rita Giaretta contro la tratta alla missione di Sr. Rosemary Nyirumbe e Dominique Corti per salvare vite in Uganda. Dalla riflessione sulle donne nella Bibbia di Rosanna Virgili all’appello all’uguaglianza di Noemi Di Segni. Il progetto raccoglie contributi di 30 autrici di diverse culture e religioni, provenienti da America, Europa, Asia, Africa e Oceania, offrendo riflessioni sul tempo di pandemia che stiamo vivendo. L’obiettivo del progetto, curato da “Terra e Missione”, è uno scambio di messaggi di speranza tra le autrici e il mondo, raccolti intorno a tre aree: vulnerabilità, connessione e speranza. Teologhe, psicologhe, religiose, storiche, ambientaliste, esperte di dialogo interreligioso e missionarie riflettono sul cambiamento storico dovuto alla crisi pandemica. Non mancano le domande sulle inevitabili conseguenze per la società, la vita religiosa, gli equilibri estremamente precari in cui si trovano numerose popolazioni, lo sfruttamento, il ruolo della donna, l’interconnessione.
10,00

Vita di un ebreo del '34. Memorie di un percorso accidentato, da un'infanzia umiliata ai traguardi dell'età adulta

Vita di un ebreo del '34. Memorie di un percorso accidentato, da un'infanzia umiliata ai traguardi dell'età adulta

Amedeo Sermoneta

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 126

L’autore, attraverso una narrativa dai tratti semplici, racconta gli eventi rimasti impressi nella sua memoria, traendo origine dai disagi di un bambino costretto a sentirsi “un diverso” e ripercorrendo gli avvenimenti determinanti della propria esistenza. Nei tratti di un percorso che lo ha portato alla consapevolezza della propria realizzazione personale, si delinea il pieno valore di una vita vissuta intensamente.
14,00

Perché noi siamo infinito. Le sorelle povere di S. Maria di Monteluce in S. Erminio

Perché noi siamo infinito. Le sorelle povere di S. Maria di Monteluce in S. Erminio

Pina Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il mondo guarda con una certa perplessità alla clausura, ponendosi interrogativi sull’utilità di trascorrere un’intera vita all’interno delle mura di un monastero. Santa Chiara per prima rischia tutto e riconosce l’utilità dello stare alla presenza di Dio, in relazione con Lui e con gli altri, quindi con il mondo. Ecco il senso della vita contemplativa, che non è certo un “entrare dentro”, bensì uno “stare”, che permette di accogliere e di fare esperienza del Suo amore. Si rimane “nudi” davanti a Dio, a cui si impara a fare spazio, vivendo in sostanza solo di ciò che è davvero essenziale. La clausura non è separazione e distacco dal mondo, al contrario, è una continua ricerca delle tracce di Dio nella storia di ogni uomo. La grata non divide, ma unisce! Le sorelle sono il segno del dimorare di Dio tra gli uomini. Queste pagine sono un florilegio di testimonianze, una raccolta di conversazioni ricca di significati. Qui viene raccontato il fascino della spiritualità e della famiglia francescana. Una famiglia in cui le diverse componenti – frati, clarisse e terziari (OFS) – dialogano e si sorreggono reciprocamente.
16,00

Verso la vita. Una storia vera, una storia di misericordia che vince la morte

Verso la vita. Una storia vera, una storia di misericordia che vince la morte

Gianlorenzo Bernini, Tranquillo Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 96

E mentre la macchina si avvicinava lentamente a Sant'Arcangelo, il lago salutò Bruno vestendo i suoi colori più belli. Egli lo fissò a lungo in silenzio, ne ammirò il carosello di azzurri sulle acque, poi seguì la limpida cornice dei colli che quegli azzurri accendeva. Finché lo ringraziò con un forte, struggente sospiro, perdendosi tra mille pennellate di verde che si confondevano in cerchio.
8,00

Sorelle piante. Piante ed erbe negli scritti francescani

Sorelle piante. Piante ed erbe negli scritti francescani

Paolo Luzzi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 244

"Il volume che tenete fra le mani è una prova di Botanica Familiare. La chiamo Botanica Familiare, non perché semplice, schietta o domestica, ma in quanto letteralmente descrive le piante come parte fondamentale della nostra famiglia. Niente di meno, niente di più. Basta e avanza per consegnare alle piante un posto di fondamentale rilevanza nella storia della vita e del nostro pianeta. […]" In "Sorelle piante" Paolo Luzzi, raccontandoci delle molte volte in cui Francesco parla o scrive delle piante, ci ricorda il rivoluzionario messaggio ecologico francescano, che con otto secoli di anticipo sui nostri tempi, intende profondamente la verità che la vita è un fenomeno comunitario. (Tratto dalla Prefazione di Stefano Mancuso)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.