Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terra Ferma Edizioni: Sgresénde

Scamozzi in cantiere. La «barchessa» di Piombino Dese

Scamozzi in cantiere. La «barchessa» di Piombino Dese

Angelo Pelloso

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

In quale misura e se questo «dissegno» di Vincenzo Scamozzi, commissionato da Gerolamo Cornaro nel 1596, «per la fabrica delle stalle, luoghi da carozze, stanze et entrate de mezo a longo la strada nella corte vicino al suo pallazzo de Piombino» possa costituire il modello progettuale della concezione teorica «della casa rurale per padrone di molti poderi e di grossissime entrate» che avrebbe dovuto avere «comoda habitatione per i Castaldi, ò fattori di Villa, e serventi», dovendo inserire la propria invenzione all'interno di una partitura scritta da Michele Sanmicheli che «a Piombino fece la casa cornara», con a due passi il palazzo di paternità palladiana, «ch’è di gran valore per la sua struttura, ma non di rendita corrispondente» non ancora completo. «Da una parte [dove] vi è la cucina, e luoghi per massare, e dall'altra i luoghi per servitori» vincolato ad intervenire su un antico fabbricato da restaurare ed ampliare…
12,00

Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione. Atti della giornata di studi (Venezia, Università Ca' Foscari, 19 novembre 2010)

Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione. Atti della giornata di studi (Venezia, Università Ca' Foscari, 19 novembre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

Oggi abbiamo molti modi di interagire con un testo audiovisivo (televisione, YouTube, cinema...), così come abbiamo molti modi di interagire con un videogioco, e veniamo sempre più in contatto, oltre che con oggetti ed esperienze mediali riconoscibili, con forme testuali ed esperienze che ci appaiono ibride, risultato di sovrapposizioni e interferenze. Ciascuna prevede le proprie pratiche, dispone i propri tempi e spazi, soddisfa determinate esigenze e ne alimenta delle nuove, dà vita a particolari modalità di appropriazione e manipolazione: a volte sono alternative, a volte competitive, a volte semplicemente compresenti, senza gerarchie aprioristiche. "Fate il vostro gioco" è allora innanzi tutto un invito e insieme la rivendicazione della pluralità di opzioni che caratterizzano (e potrebbero caratterizzare in misura ancora maggiore) la cultura mediale contemporanea: e della libertà, appunto, di scegliere il gioco che preferiamo.
18,00

Filologia e critica. Sergio Bettini e gli strumenti di approccio all'opera d'arte: il questionario su Giorgione

Filologia e critica. Sergio Bettini e gli strumenti di approccio all'opera d'arte: il questionario su Giorgione

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 100

Nel corso della sua attività di docente all'Università di Padova Sergio Bettini (1905-1986) sperimentò innovativi strumenti didattici tesi a rendere il rapporto degli studenti con l'opera d'arte più cosciente e autentico. Tra questi un ruolo rilevante spetta al cosiddetto Questionario di storia dell'arte, che Bettini adottò sistematicamente in tutta l'ultima fase della sua docenza. Al di là delle interessanti e ancora innovative dinamiche didattiche che il Questionario riporta, esso si rivela inoltre un originale approccio alle diverse componenti dell'opera d'arte, nonché alle relazioni che si stabiliscono tra essa e chi si accinge a intraprendere il mestiere di storico dell'arte. Il Questionario imposta altresì una stimolante riflessione su come il segno artistico ci stimola e ci coinvolge. Nel corso degli anni Bettini ha talvolta provveduto direttamente a rispondere alle domande previste dal Questionario, in modo da agevolare la ricerca dei suoi studenti. In concomitanza con il centenario della morte del grande pittore di Castelfranco, è stato quindi scelto di pubblicare il Questionario di storia dell'arte su Giorgione e sulla Pala di Castelfranco, nelle successive stesure cui Bettini si applicò costantemente.
15,00

Far comprendere, far vedere. Cinema, fruizione, multimedialità: il caso «Russie!»

Far comprendere, far vedere. Cinema, fruizione, multimedialità: il caso «Russie!»

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

A conclusione della mostra "Russie! memoria, mistificazione, immaginario" (catalogo edito da Terra Ferma nel 2010), che ha presentato al pubblico italiano le principali tappe dell'arte russa del Novecento, attraverso nuove strategie di fruizione dell'opera e mediante l'impiego di tecnologie e contenuti multimediali, si è tenuto un importante convegno sui rapporti tra il cinema e l'arte, di cui si presentano ora gli atti. Un problema complesso, con una lunga storia, sottolineato in due aspetti cruciali: come l'occhio cinematografico sa cogliere gli aspetti dell'opera che possono sfuggire a uno sguardo anche attento; per quali vie il cinema consente di rendere più interattivo il rapporto tra opere e fruitori. Molte le tematiche trattate da docenti e studiosi di cultura visuale, il direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Marco Müller, giovani ricercatori dell'Università Ca' Foscari, nonché il grande regista Peter Greenaway, con i suoi esperimenti nelle relazioni tra codice cinematografico e la grande tradizione artistica occidentale.
18,00

Un anno con Palladio tra Feltre e Belluno. Atti delle Giornate palladiane (Feltre 14 giugno-30 novembre 2008)

Un anno con Palladio tra Feltre e Belluno. Atti delle Giornate palladiane (Feltre 14 giugno-30 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 88

L'Associazione "Il Fondaco per Feltre" raccoglie in questo volume gli atti delle Giornate palladiane svoltesi a Feltre tra il 14 giugno e il 30 novembre 2008 realizzati in collaborazione con la città di Feltre, la Confraternita enogastronomica feltrina "La Caminaza", la Provincia di Belluno, il Centro di servizio per il volontariato della provincia di Belluno e la Regione Veneto. Il 2008 è stato il quinto anniversario della nascita di Andrea Palladio, per celebrare l'evento l'Associazione "Il Fondaco per Feltre" ha realizzato conferenze e visite guidate per far conoscere al pubblico l'attività svolta dall'architetto nella zona: la partecipazione nella Feltre ricostruenda della metà del XVI secolo, la realizzazione dello splendido loggiato del Palazzo della Ragione a Feltre nonché la progettazione a Belluno di un ponte sul Piave. Un modo per celebrare Andrea Palladio e testimoniare il suo forte interesse per la provincia di Belluno.
18,00

La multimedialità da accessorio a criterio. Il caso Nigra sum sed formosa. Atti del convegno (Venezia, 4-5 maggio 2009)

La multimedialità da accessorio a criterio. Il caso Nigra sum sed formosa. Atti del convegno (Venezia, 4-5 maggio 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 208

Stimolare la fruizione più coinvolta, attiva e partecipata di un percorso espositivo. Visualizzare e rendere presenti tradizioni, pratiche artistiche, memorie di una civiltà lontana. Confrontare l'esperienza di ricerca di un ateneo con analoghe vicende italiane ed europee. Questi alcuni dei temi principali del convegno che ha concluso una fortunata esperienza di ricerca dell'Università Ca' Foscari di Venezia: un laboratorio sulle tematiche di una rinnovata fruizione delle arti visive, in particolare attraverso il medium multimediale, che ha dato luogo alla mostra "Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell'Etiopia cristiana". I contributi di cui si compone il volume sono frutto della riflessione di studiosi, professionisti, ricercatori e tecnici, italiani e non, che a vario titolo si sono confrontati attorno a nuove prospettive di fruizione artistica per un pubblico sempre più complesso e diversificato. Gli atti, quindi, non raccolgono solo esperienze, riflessioni e ricerche sulla materia trattata, ma spalancano inoltre prospettive future in un campo dove c'è ancora molto da costruire.
18,00

La dedizione di Treviso a Venezia. Un matrimonio voluto da Dio

La dedizione di Treviso a Venezia. Un matrimonio voluto da Dio

Marco Francescon

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 120

12,00

Tra visibile e invisibile

Tra visibile e invisibile

Enrico M. Dal Pozzolo, Gianluca Poldi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 112

15,00

Vita di Gino Rossi

Vita di Gino Rossi

Antonio Chiades

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 112

10,00

Critica d'arte in guerra. Ojetti 1914-1920

Critica d'arte in guerra. Ojetti 1914-1920

Marta Nezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 176

20,00

Résumé. Teoria del linguaggio

Résumé. Teoria del linguaggio

Louis Hjelmslev

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 248

Quest'opera di Louis Hjelmslev, pubblicata postuma in lingua inglese nel 1975 da Francis J. Whitfield e pressoché sconosciuta in Italia, viene qui riproposta quale punto di riferimento necessario per qualsiasi forma di filosofia del linguaggio e di semiotica. Vero e proprio manifesto della teoria glossematica, il Résumé offre allo studioso lo strumento per elaborare una morfologia generale di ogni processo semiosico e, dunque, la possibilità di descrivere e spiegare la grammatica della struttura interna di qualsiasi sistema di qualsivoglia natura (linguistica, figurativa, antropologica, ecc.). Costituito da un componente universale, un componente generale e un metodo procedurale, il Résumé rifiuta ogni tipo di metafisica, ogni filosofia della Ding an sich, poiché non essendoci esperienza se non tramite il metodo, ciò che importa è la descrizione fondata sui requisiti di coerenza, esaustività e semplicità prescritti e richiesti dal principio empirico, che rappresenta l'autentica porta di ingresso del percorso teorico del Résumé stesso.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.