Terra Nuova Edizioni: Stili di vita
Genuino clandestino. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere
Michela Potito, Roberta Borghesi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 271
Un po'diario di viaggio e un po'reportage, questo libro è frutto di un lavoro collegiale dove i testi di Michela Potito e Roberta Borghesi e le foto di Sara Casna e Michele Lapini compongono insieme il racconto in dieci tappe di un'Italia inedita. L'Italia di Genuino Clandestino, una rete di agricoltori e artigiani che hanno creato negli anni un mercato alternativo per affermare con il loro lavoro l'autodeterminazione alimentare e il valore della produzione locale di qualità. Partiti da Monteombraro, nel modenese, gli autori hanno percorso l'Italia in lungo e in largo fino a Ramacca, in provincia di Catania: hanno visitato aziende agricole e laboratori artigianali, hanno dormito sotto il tetto dei protagonisti di questa rivoluzione, mangiando e lavorando con loro per riportare su queste pagine un quadro autentico fatto di volti, gesti e scelte coraggiose di chi oggi lotta per ricordare a noi tutti la necessità di un rapporto più diretto e consapevole con la terra e il cibo. Postfazione di Wu Ming 2.
A scuola di felicità e decrescita: Alice project
Gloria Germani
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 173
Alice Project è una scuola interculturale e interreligiosa che pone al centro del proprio programma la conoscenza di se stessi e l'amore nei confronti del mondo e di ogni creatura vivente. È stata fondata nel 1994 a Sarnath, in India, da Valentino Giacomin che, dopo aver lavorato come maestro in Italia ha deciso, insieme con Luigina De Biasi, di continuare la propria ricerca educativa e spirituale nel subcontinente indiano. Da allora, molte scuole sono nate dalle iniziative di studenti e "seguaci", in Italia, Germania, Francia e Taiwan, e il progetto ha ricevuto in più occasioni l'apprezzamento del Dalai Lama, che gli ha conferito il suo patrocinio dal 2006. Il libro è il risultato di numerose visite che l'autrice ha compiuto a Sarnath nel corso degli anni, colpita dalla serenità degli studenti e dall'educazione alla sostenibilità e alla pace. Nel libro le parole e l'esempio di Giacomin si intrecciano con le voci dei molti pensatori (Terzani, Illich, Latouche) che in questi anni stanno smascherando i limiti e le contraddizioni dei modelli di conoscenza e di sviluppo dell'Occidente industrializzato. Nel volume, capitolo dopo capitolo, si delinea la forza di un progetto che pone l'educazione alla consapevolezza, la non violenza, la ricerca di una felicità slegata dai beni materiali e dal consumo, al centro, per cercare di costruire tutti insieme un mondo migliore. Prefazione del Dalai Lama.
Ecovillaggi e cohousing. Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi
Francesca Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 267
Sono sempre più numerosi giovani e meno giovani che decidono di andare a vivere in un cohousing o in un ecovillaggio, una scelta dettata non solo da motivi economici (vivere insieme costa decisamente meno), ma anche dal crescente bisogno di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà. Il panorama delle esperienze comunitarie, in Italia e all'estero, è assai ricco e variegato. Sempre più spesso si riconosce il valore sociale oltre che ambientale del vivere insieme, tanto che anche in Italia sono in crescita le amministrazioni locali che promuovono bandi per l'assegnazione di terreni o edifici destinati al cosiddetto housing sociale; è successo in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e altrove. L'autrice racconta la storia e soprattutto il presente di ecovillaggi e cohousing già attivi in Italia, dei numerosi progetti in via di realizzazione e aperti a nuove adesioni, e delle esperienze internazionali più significative. Quella che emerge è una mappa completa e variegata, utile per chi vuole approfondire una tematica ancora poco conosciuta oppure per chi ha già avviato una riflessione e un percorso, e che nel libro può trovare suggestioni, stimoli e contatti per proseguire il proprio cammino.
100 modi per cambiare vita ed essere felici. Proposte, esperienze, riflessioni, link e contatti per un'esistenza più felice a impatto zero
Alfredo Meschi, Ilaria Farulli
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 225
La profonda crisi che stiamo attraversando, se affrontata con ottimismo può essere ribaltata positivamente e vissuta come una formidabile occasione di cambiamento: è questa la sfida lanciata dagli autori di "100 modi per cambiare vita ed essere felici". Se siete insoddisfatti del vostro quotidiano, se siete in mobilità, se il vostro posto di lavoro è in forse, se siete ancora alla ricerca di un'occupazione o se più semplicemente desiderate prendervi una lunga pausa dal tran tran di ogni giorno, questo è il libro che fa per voi. In questo agile compendio troverete suggerimenti, indirizzi, link a siti web e letture di approfondimento per cambiare vita e trasformare, da subito, questo momento di difficoltà in un'opportunità. Pagina dopo pagina scoprirete tutte le informazioni per prendervi un anno sabbatico, girare il mondo con pochi spiccioli grazie al couch surfing, andare a vivere in un ecovillaggio in Italia o all'estero, fare volontariato ambientale in qualche ong, lavorare in cambio di ospitalità nelle aziende biologiche e biodinamiche d'Europa, sperimentare l'economia del dono, imparare una nuova professione o una nuova lingua. Sono davvero tante le cose che si possono fare da soli o insieme ad altri per vivere meglio e più felicemente a partire dai propri talenti, passioni e sogni per ritrovarsi finalmente più ricchi dentro e dare senso, gioia e utilità alla nostra esistenza.
Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l'età del doposviluppo
BRUNA BIANCHI
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 263
Decrescita è un termine ormai entrato nel vocabolario mass mediatico, che però spesso ne banalizza il significato e i presupposti. Questo volume intende contrastare eccessive semplificazioni, pur mantenendo un linguaggio semplice e accessibile, e prova a prefigurare le caratteristiche di un nuovo modello sociale in cui sia stato superato il paradigma della produzione e del consumo di massa. Nel libro ogni autore propone un tema e un approccio, rendendo concreta la molteplicità di accezioni e implicazioni che una scelta improntata alla decrescita porta con sé. Bruna Bianchi si interroga sul ruolo delle donne, oggi e in una futura società post-sviluppista, illustrando il contributo reale che molte stanno già fornendo. Paolo Cacciari suggerisce di porre al centro del vivere il rispetto dei beni comuni, cioè la condivisione delle risorse e dei beni, oltre il paradigma lavorista e produttivista. Adriano Fragano si confronta con l'eticità delle nostre scelte quotidiane, da quelle relative all'educazione e all'impiego della tecnologia a quelle che riguardano il rapporto con le altre specie e con l'ambiente naturale. Infine, Paolo Scroccaro offre una rassegna dei concetti e delle tematiche che più possono aiutarci nella transizione al doposviluppo, che implicherà tra l'altro l'uscita dall'antropocentrismo che oggi caratterizza la nostra società.
Fare in casa cosmetici naturali
Dafne Chanaz
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 129
Perché spalmarci addosso prodotti nocivi quando ci prendiamo cura di noi? Invece di spendere una fortuna in creme "naturali" che in realtà sono piene di sostanze irritanti, possiamo prepararci le nostre lozioni emulsionandole solo con ingredienti così naturali che si potrebbero persino mangiare. In questo libro Dafne Chanaz guida alla produzione di creme per il corpo e il viso, balsami labbra, lozioni dopobarba, anticellulite, antizanzare e antirughe, unguenti, creme solide e oli da massaggio. Passo passo impareremo a procurarci l'attrezzatura necessaria, a conoscere e calibrare gli ingredienti, a profumare le preparazioni e a dotarle di qualità che cureranno il corpo e la mente delle persone a cui sono destinate. L'autrice descrive oltre venti ricette da lei elaborate, che avvolgono in aromi rilassanti, afrodisiaci o gioiosi, aiutano a scacciare il mal di testa oppure a favorire la concentrazione. Chiudono il volume 33 schede delle principali essenze, ricche di informazioni sulle proprietà di ciascuna pianta e sulle combinazioni consigliate.
Fare cesti. Manuale pratico di cesteria secondo le tradizioni regionali italiane
Andrea Magnolini
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 139
Quante volte, guardando un cesto, siamo rimasti affascinati dagli intrecci che trasformano fragili rami di salice, olivo, ginestra e altre fibre vegetali in robusti e graziosi contenitori. Tra i primi manufatti realizzati dall'uomo, i cesti sono ancora oggi intrecciati con le stesse tecniche e gli stessi materiali del passato, disponibili e alla portata di tutti. Nel libro l'autore conduce il lettore, pagina dopo pagina, nell'affascinante e vitale mondo della cesteria. Grazie anche alle splendide foto che corredano il volume, Andrea Magnolini vi prende per mano e, passo dopo passo, insegna a scegliere e trattare le fibre vegetali più comuni, a intrecciarle e legarle per realizzare le varie parti di cui si compone un cesto. Si scoprono così le differenze tra il gavan romagnolo e il crino marchigiano, tra il classico cesto laziale e quello trentino o di altre regioni. Intrecciare cesti è anche un modo per avvicinarsi in modo creativo alla natura: la prima parte del libro è infatti dedicata al riconoscimento e al reperimento dei materiali, in modo che ognuno possa conoscere i vari tipi di salice utili per l'intreccio o il periodo migliore per raccogliere le canne o i rami di vitalba. Il volume si chiude fornendo gli indirizzi delle associazioni e dei cestai in Italia e dei principali eventi internazionali, a dimostrazione che questo sapere antico è ancora vivo e ricco di spunti anche per la nostra contemporaneità. Fotografie di Enrica Magnolini.
Pensare come le montagne. Manuale teorico-pratico di decrescita per salvare il pianeta cambiando in meglio la propria vita
Paolo Ermani, Valerio Pignatta
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 216
Questo manuale teorico-pratico è diviso in due parti; la prima è una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamentali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia. Si tratta di tematiche affrontate anche attraverso le riflessioni dei maggiori pensatori ecologisti contemporanei, riformulate però sulla base delle esperienze concrete dei due autori, da decenni impegnati nei movimenti ambientalisti. La seconda parte del volume illustra delle alternative concrete ai modelli di vita dominanti. L'alimentazione biologica e vegetariana, le medicine non convenzionali, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e la sobrietà, la cooperazione solidaristica, l'autoproduzione, il recupero della comunità, il cohousing, l'ecovicinato sono solo alcuni esempi di come provare a uscire dalla crisi ambientale e sociale attuale. Un volume che unisce riflessione e azione, che si basa sull'idea del cambiamento dal basso, sulla gioia e sulla speranza che infondono pratiche già ben avviate. Prefazione di Simone Perotti.
Essere nel fuoco. Gestire la diversità e il conflitto nel lavoro di gruppo come strumenti di trasformazione sociale
Arnold Mindell
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 378
Interiore ed esteriore vanno assieme. Politica e lavoro interiore quotidiano non sono separabili. Non si può muovere una critica al mondo senza essere disposti a guardare il mondo di cui siamo portatori, l'universo composito della nostra stessa persona. In questo libro Mindell ci parla di worldwork, ossia di come persone di differente nazionalità ed estrazione sociale possano incontrarsi per indagare assieme i problemi del mondo e allo stesso tempo la propria persona, dimostrandoci come il fuoco della diversità e del conflitto anziché condurre alla discordia, all'intolleranza e alla reciproca ostilità può divenire carburante per generare rapporti autentici, filiali, facendoci scorgere l'umanità che ci accomuna dietro ogni ferita. Sino ad oggi la psicologia, la fisica ed i cambiamenti sociali sono rimasti campi separati. Mindell invece porta la psicologia oltre il lavoro su se stessi, nelle aree ad alta tensione della coscienza sociale; conduce la politica al di là degli interessi immediati e dei problemi mondani e la indirizza verso la costruzione della comunità, il più antico e sacro obiettivo degli esseri umani. Un libro per chiunque si senta impegnato a costruire un nuovo modello di società, indipendentemente dalla propria professione e dal proprio ruolo nel mondo.
Vivere senza soldi. L'esperienza sorprendente di una donna che da undici anni ha eliminato del tutto il denaro dalla propria vita
Heidemarie Schwermer
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
Nel maggio 1996, Heidemarie Schwermer decide di cambiare radicalmente modo di vivere: regala i suoi mobili, abbandona l'abitazione e lo studio, e disdice l'assicurazione sanitaria. Ciò di cui ha bisogno per vivere lo ottiene tramite gli scambi della "Centrale dai e prendi" da lei fondata a Dortmund, in Germania. Dopo tanti anni senza soldi, afferma di essere addirittura più ricca di prima. Concetti come lavoro, tempo libero e vacanze acquistano un significato completamente nuovo e la vita trova una nuova integrità.
Guida viaggia vegan Italia 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 234
La prima guida agli esercizi di ristorazione e turismo italiani che offrono un'alimentazione di tipo vegetale. Con le schede di 155 strutture vegane e vegetariane, valutate anche in base all'eco-sostenibilità della gestione e alla qualità dei prodotti impiegati. Oltre 500 attività elencate in tutto il territorio nazionale. Con una sezione specifica dedicata ai rifugi per gli animali, per conoscerli meglio e programmare una visita agli animali che vi sono accuditi.
Vivere basso, pensare alto... o sarà crisi vera
Andrea Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 114
È ancora consentito, al giorno d'oggi, coltivare un ideale? E inseguire i propri sogni? Che prezzo devono avere i valori, per essere ritenuti praticabili? In questo libro, a metà strada fra un diario privato e un saggio, troviamo la testimonianza di un ex business-strategist che, negli anni, ha avviato una seria riflessione sulla sostenibilità delle proprie scelte di vita, arrivando oggi a rifiutare definitivamente un modello socioeconomico in cui non si riconosce più e scegliendo di comunicare agli altri la sua personalissima strategia per il cambiamento. La narrazione intreccia dati economici, studi ed esperienze personali, e in modo insieme chiaro e documentato argomenta la necessità di un nuovo patto economico, sociale e culturale, per iniziare a immaginare e praticare - per volontà o per necessità - modelli sociali improntati al vivere basso, che cioè sfuggano al dogma dell'accumulo a ogni costo e riscoprano valori più vicini ai bisogni reali di individui, comunità e territori. Un Low Living che perderebbe però la propria forza, se non fosse accompagnato dal pensare alto, dall'aspirazione cioè a una trasformazione solidale globale. Un testo che è anche un'esortazione ad agire, prima che sia troppo tardi, ad abbandonare l'abitudine alla delega e a prendere finalmente nelle proprie mani il destino, individuale e collettivo, della nostra società e del nostro habitat. Prefazione di Paolo Ermani.

