Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terre di Mezzo: Guide. Stili di vita

Gratis a Milano, Firenze, Roma. Musica, cultura, corsi, sport, internet. Una guida piena di sorprese per residenti e turisti

Gratis a Milano, Firenze, Roma. Musica, cultura, corsi, sport, internet. Una guida piena di sorprese per residenti e turisti

Alessandra Bartali, Tania Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 187

È possibile vivere quotidianamente (o quasi) all'insegna della gratuità nelle nostre città dove ormai tutto è mercé? Questa guida vi spiega come e dove a Milano, Firenze e Roma. Oltre 160 indirizzi in nome dello scambio, del dono, delle relazioni disinteressate: concerti, festival cinematografici, visite guidate, musei, corsi di lingue o di fotografia, cinema e teatro, Internet, sport, attività per bambini e anziani, vacanze. Non tanto un libro su come risparmiare, quanto un vero e proprio prontuario anti-consumismo: città alla portata di tutti, e senza spendere un centesimo.
10,00

Viaggiare leggeri. Auto, moto, bicicletta, aereo: 100 consigli pratici per risparmiare

Viaggiare leggeri. Auto, moto, bicicletta, aereo: 100 consigli pratici per risparmiare

Andrea Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 179

Sapete muovervi con stile? Ecco una nuova guida dedicata, questa volta, alla mobilità sostenibile. Obiettivo: spostarsi ottimizzando tempi, costi e rispetto per l'ambiente. In pratiche schede, le indicazioni utili per bambini, anziani, professionisti, studenti, disabili. Alla ricerca di nuove strade dal carsharing alle centrali della mobilità - per viaggiare in modo più leggero.
12,00

Cambio casa, cambio vita. Dal cohousing all'autocostruzione, dalle comunità di famiglie alle cooperative edilizie: come cambiare casa (o costruirla) e vivere meglio

Cambio casa, cambio vita. Dal cohousing all'autocostruzione, dalle comunità di famiglie alle cooperative edilizie: come cambiare casa (o costruirla) e vivere meglio

Andrea Rottini

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 160

Per famiglie e persone singole: il sogno di cambiare casa e andare a vivere in una realtà più ricca di relazioni e "umana". Ogni anno centinaia di persone cambiano vita così, e non soltanto decidendo di trasferirsi in campagna: una guida pratica per tutti, che spiega come si realizza un co-housing, come ci si può costruire la casa con altri, come entrare nell'esperienza di comunità e famiglie oppure in una cooperativa edilizia. In tutti questi casi, l'unione fa la casa.
10,00

Monelli ribelli. Asili, librerie, teatri, piccolo usato, vacanze: gli indirizzi per crescere bene, giocare e sopravvivere a Milano

Monelli ribelli. Asili, librerie, teatri, piccolo usato, vacanze: gli indirizzi per crescere bene, giocare e sopravvivere a Milano

Daniela Bastianoni

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2003

pagine: 171

Siete dei genitori "alternativi" e metropolitani. Non sopportate l'idea che il vostro pargolo passi l'infanzia davanti alla tv. Anche se abitate a Milano, vorreste crescere vostro figlio evitando fast food e capi firmati. Monelli ribelli è una guida pratica alla città "vista dal basso", una mappatura di corsi e laboratori creativi, musei e teatri per i più piccoli, librerie specializzate e biblioteche, parchi e campi gioco attrezzati, ma anche associazioni, corsi sportivi e vacanze nella natura. Senza dimenticare i negozi di abbigliamento usato per bambini e i servizi per la famiglia.
10,00

Fa' la cosa giusta! Manuale del consumo critico quotidiano a Roma e nel Lazio 2006-2007

Fa' la cosa giusta! Manuale del consumo critico quotidiano a Roma e nel Lazio 2006-2007

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 208

La borsa della spesa può contenere giustizia e responsabilità. Alla quarta edizione,"Fa' la cosa giusta!" cambia pelle e diventa un vero e proprio manuale per il consumatore consapevole. Spiega perché consumare meno e meglio fa bene all'ambiente, ai diritti dei lavoratori, ai popoli del Sud del mondo e racconta lo sviluppo dell'"economia solidale". Invita a passare dalla teoria alla pratica quotidiana, fornisce gli indirizzi di centinaia di botteghe del commercio equo e solidale, cooperative sociali, gruppi di acquisto solidale, sportelli di finanza etica, agenzie di turismo responsabile, centri sociali, associazioni e altri luoghi di cittadinanza attiva a Roma e nel Lazio. Schede tematiche e bibliografia completano ogni capitolo.
9,00

Vedo gente faccio cose. Guida a 100 eventi e feste imperdibili in Italia

Vedo gente faccio cose. Guida a 100 eventi e feste imperdibili in Italia

Lorenzo Valera

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 126

"Vedo gente faccio cose" ha scoperto e scelto le più straordinarie tra sagre, carnevali, fiere e mercatini, parate, raduni, rassegne, manifestazioni e festival che costellano l'Italia, dal bianco delle nevi alpine a quello delle saline di Trapani. Filo conduttore la passione per nobili forme d'arte: poesia, letteratura, drammaturgia, declinate in parole e forme originali. L'amore per il cibo e il vino di sagre in cui si sposano triviale e sublime. Le feste dell'economia solidale dove concetti nuovi come "gruppi d'acquisto solidali" o "open source" si materializzano in persone e progetti.
10,00

Fa' la cosa giusta! Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Genova e provincia

Fa' la cosa giusta! Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Genova e provincia

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 126

"Fa' la cosa giusta!" è la guida pratica al consumo responsabile e agli stili di vita solidali a Genova e provincia: raccoglie centinaia di indirizzi di gruppi, associazioni e imprese sostenibili, botteghe del commercio equo e solidale, gruppi d'acquisto solidali, prodotti biologici e biodiversi, per una lista della spesa "sostenibile". La guida censisce anche i luoghi, fisici o virtuali, dove partecipare alla rivoluzione dei consumi: i gruppi di consumo critico che promuovono le nuove "reti d'economia solidale", le campagne di pressione per indurre le aziende a cambiare i propri comportamenti, le manifestazioni e gli eventi.
9,00

GAS. Gruppi di acquisto solidali. Chi sono, come si organizzano e con quali sfide si confrontano i GAS in Italia

GAS. Gruppi di acquisto solidali. Chi sono, come si organizzano e con quali sfide si confrontano i GAS in Italia

Lorenzo Valera

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2001

pagine: 109

Cambiare il mondo facendo la spesa. Questo l'obiettivo con cui nel 1994 nasce il primo "gruppo di acquisto solidale". Singoli e famiglie che scelgono di comprare insieme beni d'uso quotidiano. Selezionando i fornitori in base a criteri di giustizia, solidarietà e rispetto per l'ambiente. In undici anni i gas si sono diffusi in tutto il Paese. Oggi sono centinaia e continuano a crescere. Ma se la radice è comune, la declinazione pratica di questi principi sorprende per varietà e capacità creative. Partendo dalla voce diretta di decine di gruppi, Lorenzo Valera sfata il mito di un "popolo dei gas" omogeneo e facilmente collocabile e restituisce al lettore un mosaico di esperienze vive.
8,00

Terra. In campagna un'altra vita è possibile. Storie di donne e di uomini che hanno deciso di coltivare un'esistenza diversa

Terra. In campagna un'altra vita è possibile. Storie di donne e di uomini che hanno deciso di coltivare un'esistenza diversa

Sabina Calogero

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2001

pagine: 144

In campagna si può! Coltivare orti e relazioni, usare molto le mani e pochissimo il denaro, liberare il proprio tempo, abitare con altre persone, fare politica. In due parole: vivere meglio. Lo possono fare tutti. Questo libro racconta con disincanto e affetto le storie di chi ha scelto la campagna. Un lungo viaggio in un'Italia sconosciuta di nuovi contadini, ri-abitanti di villaggi, comuni e comunità rurali, storiche cooperative agricole ma anche eremiti, solitari, nomadi ed ecovillaggi in costruzione. Un piccolo censimento la cui cifra finale è: lo potete fare anche voi. L'autrice, Sabina Calogero, ha lasciato la biologia molecolare per dedicarsi a molteplici attività, non ultima l'agricoltura.
12,00

Fa' la cosa giusta! Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Firenze e in Toscana

Fa' la cosa giusta! Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Firenze e in Toscana

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2001

pagine: 111

Il mondo si cambia facendo la lista della spesa. "Fa' la cosa giusta!" è la guida pratica che consente di adottare comportamenti quotidiani di consumo critico e di sostenibilità, che fanno bene all'ambiente, ai lavoratori, al Sud del mondo. Il libro raccoglie centinaia di indirizzi di aziende, imprese sociali, associazioni e gruppi informali toscani: per orientarsi tra botteghe del commercio equo e solidale, gruppi d'acquisto solidali, prodotti biologici. "Fa' la cosa giusta!" censisce anche i "cantieri" dove partecipare alla "rivoluzione" dei consumi: i gruppi di consumo critico che promuovono reti di economia solidale, le campagne di pressione per indurre le aziende a cambiare i propri comportamenti, le manifestazioni e gli eventi.
5,00

Fa' la cosa giusta! 2005. La guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Roma

Fa' la cosa giusta! 2005. La guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili a Roma

TERRE DI MEZZO

Libro

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2000

pagine: 224

"Fa' la cosa giusta!" è la guida pratica al consumo responsabile e agli stili di vita solidali a Roma e nel Lazio, alla sua terza edizione. Tutte le botteghe del commercio equo e solidale, i servizi delle cooperative sociali, i prodotti d'agricoltura biologica. Proposte di turismo responsabile nel Sud del mondo, idee per investire i propri risparmi nella finanza etica. E poi consigli per spostarsi in modo sostenibile o per passare al software libero. Ma anche tutti i "cantieri" di pace e di partecipazione: i Bilanci di giustizia, la Rete Lilliput, i Social forum, i centri sociali e culturali più attivi. Centinaia di indirizzi e idee per fare, da domani, scelte di consumo critico e di giustizia quotidiana.
9,00

Fa' la cosa giusta! 2006. Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili nella provincia di Trento

Fa' la cosa giusta! 2006. Guida pratica al consumo critico e agli stili di vita sostenibili nella provincia di Trento

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2000

pagine: 239

"Fa' la cosa giusta!" è la guida pratica al consumo responsabile e agli stili di vita solidali a Trento e provincia. Valle per valle, tutte le botteghe del commercio equo e solidale, i servizi delle cooperative sociali, i prodotti d'agricoltura biologica, idee di turismo responsabile nel Sud del mondo o nella valle accanto e proposte per investire i propri risparmi nella finanza etica. E poi consigli per spostarsi in modo sostenibile, per arredare la casa con mobili ecocompatibili o per ridurre i rifiuti, attraverso riutilizzo e riuso. Ma anche corsi e incontri e tutti i "cantieri" di pace e di partecipazione più attivi: i Bilanci di giustizia, la Rete di Lilliput e altri ancora.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.