Thule Italia: Percorsi della Weltanschauung
La disciplina e l’assistenza del lavoro nella Germania nazionalsocialista
Alfonso Pitroch
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libretto ha meritato a tutti gli effetti di essere inserito nella collana “Percorsi della Weltanschauung”, e ciò in ragione sia dell’approfondita competenza circa la legislazione sociale nazionalsocialista da parte di Alfonso Pitroch – senza alcun dubbio appassionato conoscitore della lingua e della società tedesche –, sia per l’anno di pubblicazione: il 1942. L’autore, infatti, se da una parte fornisce in questo saggio – come recita il titolo – tutte le informazioni necessarie per avere un quadro d’insieme più che esaustivo della rivoluzione compiuta tanto nella disciplina quanto nell’assistenza del lavoro in Germania, dall’altro lo ha aggiornato alle condizioni attuali, ovvero tre anni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Capitoli finali quali “I lavoratori stranieri nella Germania nazionalsocialista”, “Odiano la Germania sociale” e “Trecentocinquanta milioni di operai lavorano per la vittoria dell’Asse” permetteranno al lettore di cogliere l’attenzione da parte del Führerstaat, nonostante la complessità della situazione bellica, per le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.
Politica nazionalsocialista. Oltre il Mein Kampf
Marco Linguardo
Libro: Copertina rigida
editore: Thule Italia
anno edizione: 2010
pagine: 240
Dettato a Max Amann nell'estate del 1928, questo documento è il secondo libro di Hitler, o meglio, volendo contare separatamente i due volumi del Mein Kampf, è il terzo. Pur rappresentando un'elaborazione delle idee sulla politica estera tedesca come furono espresse nel secondo volume del Mein Kampf, non si tratta di una mera ripetizione degli scritti anteriori ma - come Telford Taylor giustamente afferma - "è nei particolari, nelle spiegazioni e nelle sfumature che sta il suo principale valore storico". Dalla controversa questione del Sud Tirolo all'amicizia con lo Stato italiano "sotto la guida del brillante statista Benito Mussolini", dalla condanna dei capi della Germania imperiale dopo Bismarck alle osservazioni sull'esercito tedesco, dalle considerazioni sull'Unione Americana quale potenza economica alla teoria di una Russia niente "affatto uno stato anticapitalista". Questi alcuni degli argomenti trattati attraverso i quali si potrà seguire lo svolgimento logico del pensiero politico di Hitler. Pensiero che da lì a qualche anno sarebbe divenuto azione.