Tipheret: Yesod
Introduzione alla Libera Muratoria. Istruzioni per l'uso
Giuseppe Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 152
Immaginate un giovane Apprendista che, facendo onore al suo stato, sia desideroso di apprendere. E che stia parlando con uno dei Maestri della sua Loggia di appartenenza, con quello che sente a lui più vicino per affinità di carattere e di pensiero. Ha delle curiosità il nostro Apprendista, che a volte si traducono anche in dubbi, perché non ha ancora chiaro cosa ci si aspetti da lui e cosa lui possa cercare nell'Istituzione. Questo volume serve a rispondere (o a saper rispondere) a queste sollecitazioni.
Dalle cattedrali al tempio. Su alcuni simboli dei costruttori
Ni.Bar
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 128
Si parla tanto, oggi come da molti anni, fra i liberi muratori e fra i profani, della differenza fra la massoneria operativa e quella speculativa. Se cosa vogliano significare questi termini è, almeno a grandi linee, abbastanza chiaro, la stessa cosa non è per ciò che sottintendono: il rapportarsi dei massoni con la loro istituzione e con quello che essi chiamano il mondo profano. In questo testo l'autore approfondisce, con un ampio discorso su alcuni dei Simboli che compaiono in un tempio massonico e che guidano l'operato delle Logge, quanto prima detto in un precedente saggio (Dai Faraoni ai Costruttori: un viaggio esoterico all'interno delle caste) in merito alla libera muratoria speculativa. Quanto a quella operativa, come rendere l'incidenza che essa ebbe nella società del Medioevo se non censendo l'enorme mole di costruzioni che sorse su tutto (e non solo) il territorio della nostra Italia? Questo libro può dare, a chi voglia scavare nel problema, una traccia di comprensione.
Ciò che deve sapere un maestro massone
Papus
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il libro del Papus è esoterico ed essoterico allo stesso tempo. Permette al lettore a seconda del proprio grado di consapevolezza, di cognizioni e capacità di addentrarsi in un mondo che diviene via via sempre più complesso per chi non ha le chiavi di accesso ai significati impliciti che l'autore attribuisce ai diversi gradi della massoneria. In questa edizione alle parole conoscenza, sapienza e sapere spesso si è utilizzata la parola scienza. Scienza sia nel senso di scienza massonica sia nel senso di scienza tradizionale. La tradizione dei simboli è anche una scienza vivente. Essa permette a colui che la possiede di adattare le sue conoscenze ai bisogni dei fratelli, di rialzare una società che sprofonda, di sostenere un cuore senza coraggio e di proiettare la luce laddove le tenebre regnavano incontrastate. Sapienza e sapere pur essendo parole dense di significato non sono sufficientemente forti o consone come la parola scienza che dovrebbe automaticamente rimandare da un lato a Guénon e dall'altro a quell'insieme di scritti troppo spesso sottovalutati dalle accademie.
La massoneria. Aspetti esoterici e filosofici nella sua simbologia
Rosario Marcello Puglisi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 160
Che cos'è la massoneria
Vittorio Vanni, Marco Bettagli
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questo libro, scritto per i neofiti della Massoneria e per i profani intelligenti, colmerà una lacuna fondamentale nella bibliografia massonica italiana, che necessita di un testo semplice e sintetico, che possa essere un vero manuale, in cui sia spiegato che cos'è la Massoneria, da dove deriva, a cosa serve, e che cosa fanno i Massoni. La natura della Massoneria impedisce tuttavia che nessuno dei suoi membri possa interpretare e rappresentare la sua essenzialità. Solo il Gran Maestro può rappresentarla, ma solo per le grandi linee istituzionali. Per questo il libro è stato scritto da vari autori, in modo che le personali visioni ed opinioni possano, nei limiti dell'umano, concordarsi ed armonizzarsi nella maniera più impersonale possibile. La Massoneria ha una regola comune, necessaria per definirne la sua specificità, per indicare a tutti i suoi membri doveri, diritti, e regole di comportamenti ma, essendo adogmatica, non impone a nessuno fedi od ideologie, ed insiste sempre sulla piena libertà di ognuno, moderata solo dal sentimento della propria dignità personale e da quella altrui.
Piccolo dizionario massonico illustrato. Prontuario per neofiti o profani
Sergio Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 80
Le vignette di Sergio Sarri, alias Frate Pisquano sono l'esempio di come la semplicità e il senso dell'umorismo siano vettori di comprensione e di chiarezza verso una istituzione nei confronti della quale si ha poca conoscenza e regna nei giudizi tanta ignoranza, la Massoneria e i Massoni vengono dipinti dai più come una istituzione misteriosa e come uomini che nascosti dietro cappucci e paramenti strani tramano nel buio e nel segreto, ebbene queste illustrazioni dimostrano che i Massoni sono uomini buoni, liberi e di buoni costumi, che sanno ridere di loro stessi e sanno mettersi in discussione sempre con una grande disponibilità a vivere la vita nella maniera più seria per il progresso e il bene dell'umanità, ma senza disdegnare il sorriso e quel disincanto che alleggerisce il peso della vita.
L'iniziazione massonica
Walter Leslie Wilmshurst
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 168
Wilmshurst spiega che l'iniziazione massonica vuole emancipare lo spirito divino che è in noi, il nostro vero sé, dal carcere della materia corporea. La massonica Stella del Mattino (rappresenta la cosciente unione del massone con l'Essenza-Vita Universale, il sorgere della coscienza cosmico-divina nel Maestro Massone. Sia Hiram (rappresentato da ogni Maestro Massone) e sia Re Salomone (rappresentato da ogni Maestro Venerabile) sono entrambi simboli dell'Essenza Divina sopra illustrata. Pertanto: Unica Essenza Universale (Dio=Uomo)= Stella del Mattino=Re Salomone (MV)=Hiram (MM). Poiché il MV rappresenta anche l'assassino di Hiram, allora il MV incarna in sé gli opposti. Wilmshurst spiega che la Grande Luce Bianca si manifesta anche attraverso la coppia degli opposti bene-male, simboleggiati dal pavimento a scacchiera della Loggia, composto da quadrati bianchi e quadrati neri. Dunque, dalla Luce divina scaturisce anche il male.
Introduzione alla cabala
Arlindo José Nicau Castanho
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 104
Contro la diffusa opinione accademica secondo la quale "la Qabbalà è indefinibile", l'autore si propone di darne una visione d'insieme, chiara quanto possibile, per un pubblico generico, poco aduso alle sottigliezze della lingua e della cultura ebraica, ma restio, al contempo, ad ogni sorta di superficialità, fanatismo, arbitrarietà.
La ragione. Significato e mito
Lionello Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 88
Una ricerca meticolosa, che analizza le interpretazioni e concettualizzazioni date da filosofi e ricercatori vari al termine "ragione". Scopo della ricerca è il significato da attribuire alla parola che nei rituali e negli statuti massonici assume un particolare rilievo, anche se con accezioni e riferimenti diversi.
La regolarità massonica
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 184
I testi qui pubblicati di Oswald Wirth tratti dalla Rivista "Le symbolisme" degli anni 1924/1938 è rieditato in un momento storico della massoneria internazionale in cui queste esatte e appassionate considerazioni dell'autore sono incredibilmente attuali. Ai tempi in cui quest'articolo sembrò necessario, la massoneria anglosassone prevaleva non soltanto come numero, ma soprattutto dal punto di vista ideologico, arroccandosi nel considerare la sua spiritualità in un esclusivo ambito giudaico-cristiano, e la ritualità come un banale insegnamento morale, ricondotto a usi e costumi di un corpo sociale conservatore e spesso prevaricatore. Nel 1929 la Gran Loggia Unita d'Inghilterra emanò delle regole per il riconoscimento, spesso molto ambito dalle varie massonerie, e che è stato negato o distolto non soltanto per motivi d'impostazione ideologica, ma soprattutto per la consueta politica di prevalenza della massoneria inglese. Lo scopo di questa integrazione alle esaustive osservazioni del Wirth consiste solo nell'aggiornamento delle cognizioni storiche espresse dopo il 1938, in particolare da Robert Ambelain e Henry Jullien.
L'esoterismo spiegato al popolo bruto
Michele Barresi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 72
Esoterismo: termine indicante genericamente dottrine di carattere segreto i cui insegnamenti sono riservati agli adepti, ai quali è riservata la possibilità della rivelazione della verità occulta, del significato nascosto. L'esoterismo si contrappone all'Occultismo e soprattutto all'essoterismo (o exoterismo) e consente un ampliamento del proprio orizzonte mediante la ricerca di quel "di più" che potenzialmente è presente in ogni individuo appartenente all'umanità. Ogni uomo (e ogni donna) ha in sé lo spirito che proviene da Dio, ed è proprio lo spirito, in quanto divino, che possiede tutta la conoscenza, ma questa conoscenza del Tutto è a livello inconscio. Attraverso il linguaggio simbolico, l'allegoria e la metafora l'esoterismo configura, sotto forme immaginarie, verità e messaggi astratti di contenuto filosofico riservati a coloro che possono "intendere", tenendone il significato occulto ai più. Un saggio "divulgativo" sulla storia e il senso dell'esoterismo. Un viaggio attraverso i secoli per chiarire il significato, ancora oggi oscuro per molti, del termine.
Incontro con la massoneria. Guida per profani, iniziandi e neofiti
Arnaldo Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un'opera caratterizzata dalla speranza che la ricerca umana, spirituale e culturale possa trasmettere e suscitare nei confronti della Massoneria sentimenti ed emozioni non sempre fruibili in testi connotati da un approccio più complesso. Particolare è l'impegno di pensiero, studio, ricerca profuso dall'autore, con l'intento di mantenere intatta non solo la memoria storica degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della Massoneria italiana dal secolo scorso ad oggi, ma anche, e soprattutto, il loro significato storico e dunque il senso della vita che, allora come oggi, li anima e li animò.