Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Transeuropa: Differenze

L'apocalisse della sfinge. Tre corsi sulla filosofia antica

L'apocalisse della sfinge. Tre corsi sulla filosofia antica

Francesco Tigani

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 174

A cosa serve la filosofia? A chi lo domanda si potrebbe rispondere: «Se lo chiedi, significa che non ti servirà a nulla». La filosofia infatti non serve nel significato convenzionale del termine: come servono i mestieri e le abilità tecniche, il cui scopo è di ottemperare a un bisogno concreto e immediato. Ma proprio per questa sua apparente carenza, la filosofia può resistere al vuoto che scaturisce dal soddisfacimento di tale bisogno, che lascia inappagato tutto il resto e finisce per vanificare l’utilità del suo stesso artefice, non appena abbia espletato il proprio dovere. Allora ecco che la filosofia, con i suoi dubbi e le sue domande che accompagnano la storia delle civiltà dall’alba dei tempi, torna a reclamare l’attenzione che merita, levando una voce gravida di saperi immortali, collegati da una fitta trama di idee, miti, racconti, discorsi, testimonianze... e rivelazioni.
18,00

Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo

Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo

Edward W. Said

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2012

pagine: 175

"Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo" costituisce l'ideale prosecuzione dei libri che hanno reso celebre Edward W. Said: "Orientalismo" e "La questione palestinese". L'assunto di Said è presto detto: l'imperialismo economico americano ed europeo necessita, per mantenere il suo dominio, di una costruzione simbolica del nemico. L'Islam, il "diverso", l'Altro diventano l'oggetto artificiale su cui riversare le inquietudini di un Occidente in preda al panico. Said studia la cronaca giornaliera dei maggiori quotidiani, pesa ciascuna parola proferita nei dibattiti televisivi, smonta le opinioni interessate degli esperti di geopolitica: ne esce un quadro a tinte fosche delle distorsioni ideologiche praticate dai media, in favore di una chiara strategia militare e politica. Le analisi di Said forniscono un utile e aggiornato corollario alle tesi foucaultiane sulla costruzione dei discorsi di potere, attraverso uno dei più precisi documenti critici sulle capacità del dominio mediatico di plasmare i fatti e porsi a cavallo del potere politico. La questione palestinese, qui sullo sfondo, resta tuttavia il momento-chiave: negare cittadinanza a un popolo significa anzitutto ritrarlo, all'opinione pubblica, come irrazionale, infido, irrimediabilmente diverso. Una logica del capro espiatorio che non sembra lasciare alcuno spazio alla contraddizione, ma che sollecita la critica della cultura a impegnarsi nella pratica nobile della demistificazione.
19,90

San Paolo reloaded. Sul futuro del cristianesimo

San Paolo reloaded. Sul futuro del cristianesimo

Slavoj Žižek, John Milbank

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2012

pagine: 198

Dopo il serrato dibattito su "La mostruosità di Cristo", John Milbank e Slavoj Zizek si ritrovano focalizzando le loro riflessioni su Paolo di Tarso, ovvero San Paolo apostolo. Figura profondamente complessa, egli è stato capace di influenzare, tanto positivamente quanto criticamente, tutto il pensiero occidentale, fino alla sua attuale riscoperta filosofica, in particolare, nelle originali formulazioni di Giorgio Agamben a Alain Badiou. La riattualizzazione, in chiave non solo politica, del pensiero paolino, viene qui declinata, da una parte, secondo la prospettiva filosofico-teologica, radicale e paradossale, di Milbank, e, dall'altra, secondo quella genialmente irriverente di Zizek. E Paolo diviene, così, pretesto assolutamente non banale per un dialogo agonico sul futuro della filosofia, della politica, e oltre. E possibile che colui che Nietzsche bollava come il "persecutore di Dio" possa diventare il "persecutore" del nichilismo contemporaneo, prezioso alleato contro l'idolatria del capitale già denunciata da Walter Benjamin?
19,90

La mostruosità di Cristo. Paradosso o dialettica?

La mostruosità di Cristo. Paradosso o dialettica?

Slavoj Žižek, John Milbank

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2010

pagine: 415

In questo libro il filosofo Slavoj Zizek e il teologo John Milbank si confrontano in un testa a testa per tre round. Il filosofo dà avvio al confronto, il teologo risponde, e poi ancora Zizek: ognuno utilizzando un arsenale di mosse per avvalorare la propria posizione. Il loro dibattito riguarda niente meno che la religione, la laicità, la speranza politica alla luce dell'evento mostruoso: Dio che si fa uomo. Il lettore si trova avvinto nell'incontro dialettico tra un ateo e un teologo circa il significato della teologia, di Cristo, della Chiesa, dell'universalità, dei fondamenti stessi della logica. "La cosa fondamentale che Cristo ha aggiunto al Vecchio Testamento è stata se stesso. Questa è la sua vera "stravaganza"; tutte le altre "stravaganze etiche" si fondano su, e seguono, questa: egli non è un semplice profeta di Dio, ma Dio stesso - è per questo che la sua morte è così sconvolgente, uno scandalo ontologico (non soltanto etico)."
21,00

Islamamad. Iran, Islam e democrazia. Saggi scelti e interviste con Charles Taylor e Martha Nussbaum

Islamamad. Iran, Islam e democrazia. Saggi scelti e interviste con Charles Taylor e Martha Nussbaum

Akbar Gangji

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

pagine: 128

Akbar Ganji è il più importante dissidente politico iraniano, è un uomo di idee e di azione, uno scrittore, un intellettuale, un giornalista. Nei suoi libri, il primo dei quali è stato descritto dal Washington Post come "l'equivalente iraniano di Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzhenitsyn", ha denunciato il governo iraniano e il suo coinvolgimento nella serie di omicidi di scrittori e dissidenti politici. A causa di questo coraggioso esercizio della libertà di espressione è stato imprigionato e torturato. Dal carcere, dove è rimasto rinchiuso dal 2000 al 2006, ha scritto un vero e proprio manifesto repubblicano, nel quale pone le basi per l'affermazione di una democrazia stabile in Iran. Questo volume raccoglie i temi che l'hanno fatto conoscere al livello internazionale: apartheid e repressione femminile in Iran, il rapporto tra democrazia, Islam, diritti civili, insieme ai dialoghi con due filosofi americani molto conosciuti e discussi anche nel nostro paese, Charles Taylor e Martha Nussbaum.
13,90

Abitare i confini. Per una grammatica dell'esistenza

Abitare i confini. Per una grammatica dell'esistenza

Carmelo Dotolo

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

pagine: 150

Non è affatto semplice, né ovvio interpretare i conflitti che attraversano l'esistenza nella concretezza delle sue attese e e dei suoi desideri. Soprattutto, quando il prendersi cura del quotidiano deve fare i conti con l'esperimento che ogni uomo è nella ricerca di senso. Che dire, poi, di quelle situazioni limite, di quei confini che aprono la comprensione alle avventure della differenza, a scelte non provate dall'evidenza? È questo l'orizzonte di riferimento che fa da sfondo alle riflessioni su quelle tematiche che incalzano saperi diversi, come la filosofia, l'antropologia, le religioni, la sociologia. In particolare, il volume di Dotolo pone analizza quegli aspetti dell'esistenza quali la questione dell'identità e alterità, il dilemma della libertà, l'attenzione al corpo, le domande sull'amore, sul male, il problema Dio nell'orizzonte del nichilismo.
14,90

Lenin 2.0. La verità è di parte

Lenin 2.0. La verità è di parte

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

pagine: 200

A quasi un secolo dalla rivoluzione di Ottobre, il capitalismo domina incontrastato il nostro pianeta. Il sistema liberale si è imposto non tanto come la migliore forma di organizzazione della vita politica, ma come l'unica possibile. Tanto che è più facile pensare alla fine del mondo che ad alcune piccole modifiche a questo modo di produzione e a questo stile di vita. In questo contesto quale può essere l'attualità del pensiero di Lenin? Può esserci utile per pensare ad una fuoriuscita dal presente o deve essere abbandonato nella soffitta della storia? Alcuni tra i maggiori intellettuali contemporanei, da Jameson a Eagleton, da Badiou a Zizek, da Losurdo a Tony Negri, rispondono a questi interrogativi mettendo Lenin a confronto con i problemi del nostro tempo: la guerra, l'imperialismo, il fallimento della socialdemocrazia.
19,60

Verità e libertà. Conversazioni con Richard Rorty. Il testamento spirituale di uno tra i più importanti filosofi americani

Verità e libertà. Conversazioni con Richard Rorty. Il testamento spirituale di uno tra i più importanti filosofi americani

Richard Rorty

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2007

pagine: 156

Questa raccolta d'interviste con Richard Rorty copre un periodo di circa vent'anni. In generale ognuna è legata alla pubblicazione di uno dei suoi libri, ma alcune sono anche motivate dal particolare momento o evento politico che si è pensato meritasse il commento unico di Rorty. Le interviste ci mostrano una delle proposizioni centrali del suo pensiero: che la ricerca in privato della sublimità deve essere indipendente dalla ricerca della solidarietà pubblica. Rorty si è mantenuto coerente nella sua visione politica, circa il ruolo della filosofia nella politica e il ruolo della politica nella società americana. La sua idea di sinistra è stata abbastanza costante per tutto l'arco della sua vita. Altra cosa patente in queste interviste è che il liberalismo borghese postmoderno di Rorty e la sua politica postfilosofica non sono motivati né da uno spirito conservatore, né da uno spirito anarchico. Né sono le sue vedute frivole o relativistiche. Piuttosto, è chiaro che il lavoro di Rorty è motivato dalla speranza e dall'utopia di una giustizia sociale.
15,00

Lettura, scrittura e partecipazione

Lettura, scrittura e partecipazione

Hans Georg Gadamer

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2007

pagine: 140

In questo contributo al dibattito filosofico e letterario contemporaneo, Gadamer - attraverso una prosa colloquiale e distesa, dovuta alle occasioni divulgative, in larga parte conferenze pubbliche, da cui scaturiscono molti dei saggi e discorsi qui raccolti - ripercorre la gran parte del suo orizzonte teorico - l'ermeneutica filosofica - applicandolo però a un campo, quello dell'opera d'arte letteraria.
15,00

Una passione senza misura. L'esercizio della filosofia attraverso la sua storia

Una passione senza misura. L'esercizio della filosofia attraverso la sua storia

Massimo Adinolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2007

pagine: 221

Perché fare storia della filosofia, se la filosofia è morta? La ricerca filosofica si trova in una singolare impasse. Rinsecchisce la sua vena speculativa, cresce a dismisura la cura storiografica. Ma cresce anche la domanda di filosofia, che priva di respiro teoretico e di rigore filologico rimane però allo stato di mera suggestione. Questo libro tenta di coniugare di nuovo storia e teoresi. Da un lato si ritaglia oggetti storiografici precisi: i margini del razionalismo seicentesco e i dilemmi della ragione e della fede (Pascal, Fénelon, Spinoza), ma anche gli esercizi della dialettica (Hegel, Merleau-Ponty). Dall'altro investe con vigorosi sondaggi teoretici un'area più ampia che lambisce anche il '900 e territori solitamente meno esplorati (la fotografìa, il cinema).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.